Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a. 2013-2014 A cura di Alessandro Cristofori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
Modulo di FISICA TECNICA
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Corso di Informatica e Laboratorio
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Programma del Corso Anno Accademico
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
Statistica sociale Modulo A
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Sociologia (corso progredito)
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Storia economica e sociale del mondo antico
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Corso di Scienza politica
Riscatto! Prova speciale.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Notizie utili sul corso di Economia politica
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Prof.ssa Cristina Trinchero
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Liceo classico Europeo
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Diritto dell’Unione europea
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori

Presentazione del modulo

3 Perché un insegnamento dedicato al mondo antico in un corso di laurea in Scienze turistiche? Lo straordinario lascito del mondo antico al patrimonio culturale del nostro paese e della nostra regione in particolare. –La civiltà greca –Le civiltà italiche –La civiltà romana Questo patrimonio culturale si traduce in patrimonio turistico. È dunque opportuno che gli studenti del corso di laurea in Scienze turistiche sappiano almeno sommariamente inserire questo importante patrimonio nell’orizzonte storico, geografico e culturale che lo produsse.

4 Gli obiettivi del modulo Fornire un sommario quadro storico e geografico delle civiltà italiche e della civiltà romana, con particolare riferimento all’Italia meridionale. Esaminare le principali testimonianze e siti archeologici relativi alle civiltà italiche e alla civiltà romana in Italia meridionale. Fornire gli strumenti per un approfondimento autonomo dello studio delle civiltà italiche e della civiltà romana, con particolare riferimento all’Italia meridionale.

L’organizzazione del modulo Un modulo dalla tematica piuttosto eccentrica rispetto agli interessi del corso di laurea. L’esperienza degli anni passati ha mostrato che la frequenza delle lezioni, spesso distratta ed episodica, è sostanzialmente inutile ai fini del raggiungimento degli obiettivi del corso e del superamento dell’esame. In quest’anno accademico la frequenza delle lezioni non è obbligatoria e si rivolge solo agli studenti che nutrono un particolare interesse per la tematica, anche in relazione agli sbocchi lavorativi cui puntano (turismo culturale). Gli studenti che intendono frequentare le lezioni devono garantire una presenza costante ed attenta e sono invitati a prendere iscrizione alle lezioni al termine di questa presentazione. 5

6 L’articolazione del modulo per gli studenti frequentanti Un modulo da 5 cfu, corrispondenti a circa 125 ore di lavoro, articolate in: –Lezioni frontali (30 ore) in cui analizzeremo il tema L’Italia meridionale in età romana, dalla conquista all’età tardoantica, con l’ausilio di materiali, quali testi e documenti antichi, immagini di monumenti e siti archeologici, mappe e carte geografiche. –Studio individuale (circa 95 ore) di rielaborazione degli argomenti affrontati a lezione e inquadramento di essi negli sviluppi più generali delle civiltà italiche e della civiltà romana fra V sec. a.C. e V sec. d.C.

7 Gli argomenti sviluppati nelle lezioni 1.L’oggetto del modulo: l’Italia antica e i suoi caratteri, con particolare riferimento all’Italia meridionale. 2.Le fonti per lo studio dell’Italia antica. 3.Il quadro etnico dell’Italia meridionale prima della conquista romana. 4.Le vicende di Roma fino alla vigilia dell’intervento in Italia meridionale. 5.Le guerre sannitiche. 6.Il conflitto con Taranto e Pirro. 7.Gli effetti delle guerre puniche sull’Italia meridionale. 8.L’impatto della romanizzazione sull’Italia meridionale nel II sec. a.C. 9.Le tensioni del I sec. a.C.: dalla Guerra Sociale alle guerre civili. 10.L’Italia meridionale nell’età del Principato, dalla sistemazione augustea alla fine del II sec. d.C. 11.L’Italia meridionale nel periodo tardoantico: un età di cambiamenti.

8 Orario delle lezioni Lunedì, ore 17-19, aula Storia 1, cubo 28 C, piano terreno Martedì, ore 11-13, aula Storia 1, cubo 28 C, piano terreno Mercoledì, ore 11-13, aula Storia 1, cubo 28 C, piano terreno

9 Bibliografia per gli studenti frequentanti Per l’inquadramento generale: dispense sul tema Le civiltà italiche e la civiltà romana in Italia, dal V sec. a.C. al V sec. d.C. –Le dispense possono essere scaricate dal sito web del corso. –Possono inoltre essere copiate su una chiavetta USB dal computer del docente. Per gli argomenti sviluppati nelle lezioni, oltre agli appunti individuali, le diapositive che saranno proiettate durante le lezioni stesse. –Anche queste diapositive saranno progressivamente rese disponibili attraverso il sito web del corso o direttamente dal computer del docente.

10 Studenti non frequentanti Gli studenti che non nutrono uno speciale interesse per le tematiche del corso (negli anni passati la grande maggioranza della classe) sono esentati dalla frequenza delle lezioni. Possono concentrarsi da subito sulle dispense nel sito web del corso. L’attento studio di queste dispense garantirà ai non frequentanti tutte le possibilità di superamento della verifica.

Il sito web del corso Si trova all’indirizzo grecia/ grecia/ Vi troverete una breve introduzione al corso (sostanzialmente l’argomento di questa lezione). Da questo sito è inoltre possibile scaricare le dispense e le diapositive che saranno proiettate a lezione. Da consultare anche la sezione Ricevimento, per eventuali variazioni nell’orario del ricevimento stesso, e Avvisi didattica. 11

12 La verifica finale Una prova coordinata con quella del modulo Storia della Magna Grecia I. Negli anni passati un test al computer con 30 domande a risposta multipla, 15 delle quali dedicate al modulo I, 15 al modulo II. Il tempo a disposizione per il test era di 60 minuti), il punteggio era +4 per ogni risposta esatta, -1 per ogni risposta sbagliata). L’esperienza ha dimostrato che si tratta di una verifica piuttosto dura, da non prendere alla leggera. Le modalità della verifica per questo anno accademico sono ancora in fase di definizione.

13 Servizio di orientamento e assistenza Si rivolge in particolare agli studenti non frequentanti, per sciogliere i dubbi che possono sorgere dallo studio delle dispense. Durante il periodo di svolgimento delle lezioni si terrà presso il mio studio, cubo 28C, piano V nei seguenti orari: –Martedì, ore 9-11 –Mercoledì, ore 9-11

Assistenza a distanza Al di fuori degli orari di ricevimento potete contattarmi ai seguenti numeri telefonici: – (studio) – (cellulare) In particolare domande, richieste di chiarimenti e osservazioni sul corso possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: 14