Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Business Plan II Operations & People Lezione 06.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Organizzazione aziendale
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il processo di direzione aziendale
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La concezione tradizionale
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
L’Activity Based Management
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Stabilire un legame molto stretto tra
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
La Sostenibilità in Baxter. Baxter considera la sostenibilità un approccio a lungo termine volto a raggiungere un punto di equilibrio fra attività commerciali.
Il Controllo di gestione
Le politiche retributive
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Programmazione e controllo
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Sistemi di Gestione per la Qualità
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Certificazione 14 Marzo 2005 Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
Secondo le modalità di programmazione Costi tecnici (o parametrici), riferiti a f.p. di cui si può oggettivamente misurare le quantità consumate per un.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl

Cometa Comunicazioni 2 Massimo Pintore L’organizzazione di una azienda è da intendersi come sistema complesso di persone, associate per il conseguimento di uno scopo unitario, fra cui si dividono le attività da svolgere, secondo certe norme, stabilendo a tal fine dei ruoli, collegati tra loro in modo gerarchico, in rapporto dinamico con l’ambiente esterno. Sistema Aziendale

Cometa Comunicazioni 3 Massimo Pintore Approccio sistemico Lo sviluppo organizzativo di una azienda deve prevedere un approccio di tipo sistemico, dove è l’intero sistema aziendale ad essere coinvolto non solo alcune funzioni o addirittura solo alcune persone. Cometa Comunicazioni che ha già vinto la sfida legata ai servizi, deve cimentarsi sul difficile terreno di come rendere disponibili questi servizi al maggior numero di persone. E’ necessario quindi rivedere l’intero sistema aziendale in ottica di miglioramento degli attuali processi e definizione di nuovi in relazione all’incremento dei volumi d’attività ipotizzati.

Cometa Comunicazioni 4 Massimo Pintore Finalità Le finalità di Cometa Com sono la realizzazione di servizi di comunicazione, in ambito Internet, a contenuto fortemente etico. La prima caratterizzazione dell’impresa è quindi quella di Società ETICA, condizione questa che ci guida nella definizione di due importanti elementi che riguardano la STRATEGIA di Cometa Com: La “MISSIONE” ossia dove voglio arrivare… e la “VISIONE” ossia in che modo voglio arrivarci…

Cometa Comunicazioni 5 Massimo Pintore Missione, visione e struttura organizzativa La missione (obiettivi su aree di attività e mercato da raggiungere) e la visione (…attraverso quali azioni strategiche) una volta definite e condivise dalla Direzione Aziendale consentono di dimensionare la struttura organizzativa in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati. La struttura proposta è quella “per processi” ove, all’interno delle aree di attività ben definite e delle funzioni specifiche, trasversalmente si inseriscono attività di coordinamento e controllo in grado di garantire al cliente il risultato dell’intero processo ovvero di ciò che pagano.

Cometa Comunicazioni 6 Massimo Pintore Aree di attività Housing & HostingApplicazioni WEB WEB produzioni sitiproduzioni siti e-commercee-commerce Davide ed altri “etici” altri “etici” Aree di attività: Aree di attività: Dati economici 2001: Dati economici 2001: Ricavi tot Costi tot

Cometa Comunicazioni 7 Massimo Pintore Organizzazione per processi Housing & HostingApplicazioni WEB WEB Prod. sitiProd. siti e-commercee-commerce Davide ed altri “etici” altri “etici” Aree di attività Aree di attività Amm.ne e Controllo di gestione Dip. Tecnico e Ricerca e sviluppo Marketing e Marketing e Vendite Vendite Funzioni Funzioni

Cometa Comunicazioni 8 Massimo Pintore Processi come valore fatturabile L’organizzazione genera profitti attraverso i suoi processi non attraverso le sue funzioni… Quindi approccio verso l’intera catena che genera profitto (dalle attività centrali a quelle di supporto) dall’acquisizione dei fornitori (anche intese come risorse interne) fino alla consegna del servizio al cliente. Occorre dare una visibilità completa delle attività da input ad output, occorre disegnare processi chiari, con chiare responsabilità e chiare procedure attuative.

Cometa Comunicazioni 9 Rita Leo Il Sistema Qualità ISO 9001 L’adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità rappresenta una decisione strategica di un’organizzazione. Il riferimento normativo ISO 9001 consente di valutare la capacità di un’organizzazione ad ottemperare ai requisiti del Cliente, ai requisiti cogenti ed a quelli stabiliti dall’organizzazione stessa. Tale norma promuove l’adozione di un approccio per processi evidenziando l’importanza: -della comprensione dei requisiti e della loro osservanza -dell’esigenza di valutare i processi in termini di valore aggiunto -del conseguimento di risultati relativi alle prestazioni e all’efficacia dei processi -del miglioramento continuo dei processi sulla base di misurazioni oggettive.

Cometa Comunicazioni 10 Rita Leo Il Sistema Qualità ISO 9000 La gestione con gli Indicatori di Processi Chiave Indicatori di Processi Chiave Strumenti dinamici Equilibrio di gestione Bilanciam. Performance Qualità Tempo Costo Gestione delle variazioni Ricavi Cassa Mercato CLIENTE COSTO QUALITÀ TEMPO Soddisfazione del Cliente

Cometa Comunicazioni 11 Massimo Pintore Prime azioni Costituzione di un Comitato Direttivo per la definizione immediata di: Missione Visione Struttura organizzativa Definizione processi e procedure in ottica certificazione Qualità. Obiettivi: chiara definizione di tutti i processi che compongono le attività aziendali con estrema attenzione al contenimento costi. Analisi delle opportunità commerciali nei mercati Pubblica Amministrazione regionale e nazionale, imprese e privati. Attività di marketing.