1 Maglie 13 novembre1 2009 Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
Progettare lo stage.
Modelli di progettazione
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
una bella avventura culturale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Approccio concertativo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
La ricercazione partecipativa
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Declinazione obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
Il LAVORO DI COMUNITA’.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Riflettiamo su……. ……..un modello di
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
La scuola nel nuovo scenario formativo La revisione continua delle conoscenze Quali saperi nella società complessa Quali approcci alle discipline.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Progetto in Campo Agricoltura biologica. Progetto comunale di Agricoltura Sociale.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE

2 La RA La RA è un processo continuo di interpretazione, problematizzazione, modificazione della realtà per conferire senso all’azione governare il cambiamento e produrre l’innovazione.

3 Carattere della RA Consente di: - produrre conoscenza - indurre il cambiamento - governare il processo di innovazione Favorisce la sinergia fra: - teoria e prassi - contesto e azione - risultato e innovazione

4 Gli attori della RA  Coordinamento scientifico  Individui e gruppi interessati al cambiamento  Agenti del cambiamento

5 Valore formativo della RA  comprensione critica della realtà  definizione della natura dei problemi  controllo delle ipotesi interpretative  controllo delle ipotesi di lavoro  consapevolezza delle possibili soluzioni  decisione circa le azioni da intraprendere  capacità di intervento in rapporto al contesto ed alla realtà specifica  capacità di interpretare il cambiamento e di riformulare il problema.

6 Obiettivi del cambiamento  Nuove procedure di lavoro  Nuove funzioni organizzative  Nuovi canali di comunicazione

7 Per promuovere il cambiamento Occorre:  Fornire informazioni  Attivare o sbloccare flussi informativi  Facilitare la diagnosi dei problemi  Offrire consulenza: - addestrare a decidere - aiutare ad eseguire decisioni difficili o impopolari - fornire sostegno emozionale - sostenere la motivazione

8 Per operare dobbiamo chiederci: 1. Quale è il problema 2. Quali sono nella mia scuola le situazioni problematiche o insoddisfacenti 3. Che cosa vogliamo cambiare 4. Quali sono le condizioni per il cambiamento 5. Quali sono le azioni per ottenere il cambiamento 6. Quali sono gli strumenti e le modalità per valutare il cambiamento 7. Quali competenze e conoscenze ci sono necessarie

9 Percorso della RA analisi - azione - riflessione- analisi Che vuol dire:  piano di azione su basi teoriche  realizzazione operativa del piano  raccolta dei dati e valutazione del cambiamento  riformulazione del problema e/o decisioni da prendere a seguito della ricerca