Nuovo approccio alla sicurezza Alimentare:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

il nuovo assetto normativo
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
Direzione Generale Sanità Export Fed. Russa e Custom Union - Valutazione degli esiti e follow up dellispezione del maggio Analisi delle principali.
IL CONTROLLO UFFICIALE TRA ISPEZIONE E SUPERVISIONE
I parte L’evoluzione della legislazione in tema di sicurezza alimentare Dalla L. 283/62 al “pacchetto igiene”
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
La sicurezza degli alimenti
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Futuro Cereali nelle Marche
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Regolamento (CE) 178/1992 Ai fini del conseguimento dell'obiettivo generale di un livello elevato di tutela della vita e della salute umana, la legislazione.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Benvenuti..
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dott.ssa Antonella Covatta
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Dr Guido Bichi - Az.U.S.L. n° 8 Arezzo Firenze 19 maggio 2008
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
IL PACCHETTO IGIENE Maria Severina Liberati Cesena 2010
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Ecologia e gestione dei grandi mammiferi selvatici sulle Alpi
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Dr.ssa Marina Scotto 24 settembre 2014
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
Link Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Contatti Prodotti e specialità gastronomiche Listino prodotti Informazione sull’igiene alimentari.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Tracciabilità e Rintracciabilità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
- Università di Roma Tor Vergata-
Che cos’è l’HACCP.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
LE FRODI ALIMENTARI.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
PIANO INTEGRATO PER LE ATTIVITA’ DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, PREVENZIONE E CONTROLLO ANNO 2010 (SICUREZZA ALIMENTARE) Sondrio, 28 giugno 2010 Dr.ssa Giuseppina.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Nuovo approccio alla sicurezza Alimentare: Regolamenti 853-854-882 dr. Stefano Ferrarini Ulss n°6 Vicenza Vicenza, 18.11.2005

La nuova legislazione sulla sicurezza alimentare Direttiva 2004/41CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21/4/2004 abroga alcune Direttive sull’igiene dei prodotti alimentari (cd norme orizzontali) e le disposizioni sanitarie per la produzione e la commercializzazione di alimenti di origine animale (cd norme verticali)

Abrogazioni La Direttiva 2004/41/CE abroga: dir. 64/433 (D.L.vo 286/94) -carni fresche dir. 71/118 (D.P.R. 495/97) -carni di volatili da cortile dir. 77/96 (D.P.R. 889/82) -ricerca delle trichine dir. 77/99 (D.L.vo 537/92) -prodotti a base di carne e altri A. di O.A. dir. 89/437 (D.L.vo 65/93) -ovoprodotti dir. 91/492 (D.L.vo 530/92) -molluschi bivalvi vivi dir. 91/493 (D.L.vo 531/92) -prodotti della pesca dir. 91/495 (D.P.R. 559/92) -carni di coniglio e selvaggina allevati

La Direttiva 2004/41/CE abroga inoltre: Abrogazioni La Direttiva 2004/41/CE abroga inoltre: Dir. 91/45 (D.P.R. 607/96) – carni di selvaggina uccisa a caccia Dir. 91/46 (D.P.R. 54/97) – latte crudo, latte trattato termicamente e prodotti a base di latte Dir. 94/65 (D.P.R. 309/99) – carni macinate e preparazioni di carne

Abrogazioni Il Regolamento 882/2004 abroga: Dir. 93/99 (D.L.vo 156/97) –misure supplementari in merito ai controlli ufficiali dei prodotti alimentari Dir. 95/53 (D.L.vo 460/98) –organizzazione dei controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale N.B.: tutte le norme abrogate restano in vigore fino alla effettiva applicazione dei Regolamenti (1/1/2006)

Perché era necessario cambiare ? Le recenti e princpali gravi crisi nel settore alimentare BSE (1996 – ad oggi) Diossina nei prosciutti e nel pollame (1999 – 2000) Afta epizootica (2001) Influenza Aviaria (2000-05)

Quali sono le novità 1) la responsabilità principale per la sicurezza degli alimenti è dell’operatore 2) il controllo ufficiale verifica il raggiungimento degli obiettivi non garantisce la qualità dei prodotti 3) il controllo ufficiale è basato principalmente su attività di audit 4) il controllo ufficiale si svolge secondo piani basati sulla analisi del rischio 5) l’operatore deve garantire che tutte le fasi della produzione soddisfino i nuovi requisiti d’igiene

Il nuovo Sistema Produttore/Controllore Verifiche ufficiali lungo l’intera filiera che deve garantire la sicurezza dell’alimento che arriva sulla tavola del consumatore, con responsabilità affidata in via primaria al produttore

La nuova legislazione sulla sicurezza alimentare – il « pacchetto igiene » “Pacchetto igiene” i diversi regolamenti sono interconnessi gli uni agli altri: Regolamento (CE) N. 853/2004 del 29/4/2004, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di O.A.

La nuova legislazione sulla sicurezza alimentare – il « pacchetto igiene » Regolamento (CE) N. 854/2004 del 29/4/2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controllo ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano Regolamento che fissa le norme di sanità animale in tema di produzione, immissione sul mercato e importazione di alimenti di O.A. destinati al consumo umano

La nuova legislazione sulla sicurezza alimentare – i controlli ufficiali Regolamento (CE) N. 882/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29/4/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali (c.d. “food & feed)

La nuova legislazione sulla sicurezza alimentare – i controlli ufficiali I nuovi regolamenti riguardano tutte le competenze dei Servizi delle ASL che svolgono attività di controllo ufficiale nella filiera agroalimentare: SSA: requisiti sanità animale – autocontrollo in azienda SIA: igiene alimenti di origine animale SIAPZ: benessere animale– sottoprodotti - farmacosorveglianza – autocontrollo in azienda SIAN - igiene alimenti e nutrizione

Reg. 853/2004 La legislazione è unica per tutti i prodotti di origine animale Si applica agli alimenti di origine animale « non trasformati » e « trasformati » carni rosse, carni bianche, carni di selvaggina, carni macinate e preparazioni di carne, prodotti a base di carne, molluschi bivalvi vivi, prodotti della pesca, latte e prodotti a base di latte, uova e ovoprodotti, cosce di rana, lumache, grassi fusi e ciccioli, stomaci, vesciche e budella, gelatine, collagene Non si applica ai prodotti composti (che contengono prodotti di origine vegetale e prodotti trasformati di origine animale)

Classificazione dei prodotti PRODOTTI NON TRASFORMATI latte crudo, carne fresca, ecc. SI’ Reg. 853/04 PRODOTTI TRASFORMATI salumi, latte trattato termicamente o una combinazione di prodotti trasformati (es. formaggio e prosciutto) NO Reg. 853/04 PRODOTTI COMPOSTI panini con salame o formaggio, pizza, prodotti di gastronomia, paste farcite

Reg. 853/2004 esclude dal campo di applicazione: la vendita al dettaglio la fornitura diretta di piccoli quantitativi (da stabilirsi) di prodotti primari dal produttore al consumatore finale o a dettaglianti locali commercio in ambito locale (Provincia e Provincie contermini)

Reg. 853/2004 Semplificazione spinta delle “regole”  scompaiono le deroghe per gli stabilimenti a capacità limitata (produttiva ed i limiti produttivi) Riconoscimento per gli stabilimenti che trattano alimenti di O.A. per i quali sono previsti requisiti Riconscimento comunque subordinato alla verifica dei requisiti da parte dell’Autorità competente

Norme specifiche per: carni fresche di ungulati, pollame, lagomorfi e selvaggina carni macinate, preparazioni di carni e csm prodotti a base di carne molluschi bivalvi vivi e prodotti della pesca latte crudo e pbl uova e ovoprodotti cosce di rana e lumache grassi fusi, ciccioli, stomaci, vesciche e intestini, gelatine e collagene

Reg. 853/2004 Bollatura sanitaria solo per le carcasse e le parti di carcasse nei macelli e nei centri di lavorazione della selvaggina  apposto sotto la responsabilità del Veterinario Ufficiale per gli altri prodotti  marchio identificativo

Reg. 853/2004 Introduce l’obbligo per gli operatori della “filiera carne” di gestire l’informativa sulle condizioni di allevamento dal momento della nascita a quello della macellazione Garantisce la flessibilità: il nuovo approccio è quindi quello di proporre degli “adattamenti” alla legislazione per tenere conto delle situazioni particolari, senza disattendere gli obiettivi del regolamento

Reg. 854/2004 Stabilisce le norme specifiche per i controlli ufficiali sui prodotti di origine animale “l’esecuzione dei controlli ufficiali lascia comunque impregiudicata la responsabilità in via principale, agli operatori del settore alimentare rispetto la sicurezza dei prodotti alimentari commercializzati”

Reg. 854/2004 Stabilisce i criteri e le responsabilità per il riconoscimento degli stabilimenti (laddove previsto) e la conduzione dei controlli ufficiali sui prodotti alimentari di O.A. al fine di verificare il rispetto da parte dell’operatore economico dei regolamenti Igiene 852, 853 e 1774/2002

Reg. 854/2004 I controlli ufficiali consistono in: Audit su GMP e HACCP Ispezioni Verifiche Controlli specifici sono previsti per: carni fresche molluschi bivalvi vivi prodotti della pesca latte crudo e PBL

Reg. 854/2004 AUDIT Un esame sistematico e indipendente per accertare se determinate attività e i risultati correlati sono conformi alle disposizioni previste e se tali disposizioni sono attuate in modo efficace e sono adeguate per raggiungere determinati obiettivi

Gli audit sulle GMP devono riguardare almeno: i controlli sull’informazione in materia catena alimentare progettazione e manutenzione di locali e attrezzature igiene operativa e preoperativa igiene e formazione del personale lotta agli animali e insetti indesiderati qualità delle acque controllo delle temperature controlli sui prodotti alimentari

Gli audit sulle procedure basate sul modello HACCP devono permettere di verificare se le stesse garantiscono il rispetto: dei requisiti di cui all’allegato II del Regolamento 852/2004 (requisiti generali di igiene) dei criteri microbiologici (gestione pericoli microbiologici) dei requisiti in materia di residui, contaminanti e sostanze vietate (gestione pericoli chimici) dell’assenza di pericoli fisici (gestione pericoli fisici)

Il Veterinario ufficiale e i compiti Ispettivi CARNI FRESCHE: Il Veterinario ufficiale e i compiti Ispettivi svolge compiti ispettivi per quanto riguarda: le informazioni sulla catena alimentare l’ispezione ante mortem il benessere animale l’ispezione post mortem il materiale specifico a rischio le prove di laboratorio applica la bollatura sanitaria (dove prevista)

Il Veterinario ufficiale CARNI FRESCHE: Il Veterinario ufficiale L’attività di ispezione può essere organizzata con: operatori specializzati che operano come squadra indipendente da personale dei macelli che opera sotto la supervisione del veterinario ufficiale

MOLLUSCHI BIVALVI VIVI: L’Autorità competente classifica le zone di produzione e di stabulazione svolge il monitoraggio periodico delle zone di produzione e di stabulazione per verificare requisiti microbiologici presenza biotossine algali presenza contaminanti chimici

L’Autorità competente PRODOTTI DELLA PESCA: L’Autorità competente controlla le condizioni igieniche di sbarco e di prima vendita ispeziona le navi e gli stabilimenti a terra controlla le condizioni di magazzinaggio e di trasporto controlla almeno: indicatori di freschezza istamina residui e contaminanti requisiti microbiologici parassiti prodotti della pesca velenosi

LATTE CRUDO: L’Autorità competente controlla gli animali che producono latte controlla le aziende dove viene prodotto latte adotta i provvedimenti restrittivi all’utilizzo del latte in caso di mancato rientro nei parametri di conformità per tenore di germi e di cellule somatiche

Reg. 854/2004 intensità dei controlli LA NATURA E L’INTENSITÀ DEI COMPITI DI AUDIT PER I SINGOLI STABILIMENTI DIPENDE DAL RISCHIO VALUTATO “dei risultati dei controlli eseguiti dagli operatori La frequenza dei controlli ufficiali dovrebbe essere regolare e proporzionata al rischio, tenendo conto del settore dei mangimi e degli alimenti in virtù dei programmi di controllo basati sui sistemi HACCP” (13° considerando, Regolamento (CE) n. 882/2004)

Reg. 882/2004 – Food & feed obiettivi E’ un “regolamento quadro” che definisce i criteri sulla cui base i singoli Stati Membri devono organizzare i controlli ufficiali senza fissare i criteri specifici (non sono previsti “allegati tecnici”) definisce gli obiettivi dei controlli ufficiali che devono verificare la conformità alle normative volte a: “prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per gli esseri umani e gli animali” “garantire pratiche commerciali leali”

Reg. 882/2004 – Food & feed obiettivi stabilisce gli obblighi generali per l’organizzazione dei controlli ufficiali: vanno eseguiti periodicamente con una frequenza stabilita in base ad una valutazione dei rischi senza preavviso in ogni fase del ciclo produttivo effettuati analogamente ai controlli sui prodotti importati/esportati da U.E. e Paesi Terzi

Reg. 882/2004 – Food & feed obiettivi indica, in termini generali, i criteri da seguire per il controllo ufficiale: monitoraggio sorveglianza verifica audit ispezione campionamento analisi

Reg. 882/2004 – Food & feed Interessa tutti gli alimenti per l’uomo e gli animali nonché le norme in tema di benessere animale; “lascia impregiudicata la responsabilità legale, in via principale, degli operatori del settore”; Prevede la possibilità di delegare specifici controlli ad altri enti – “corpi di controllo” - accreditati in base alla norma EN 45004;

Reg. 882/2004 – Food & feed dispone norme per i laboratori ufficiali - accreditati secondo le norme ISO EN IEC 17025; fissa i principi per la predisposizione dei piani di emergenza di cui al Reg. (CE) n. 178/2002; stabilisce i criteri per l’effettuazione dei controlli ufficiali sull’introduzione di mangimi e alimenti provenienti da Paesi Terzi;

Reg. 882/2004 – Food & feed Stabilisce inoltre: i principi generali per il finanziamento dei controlli ufficiali (“gli SM garantiscono che siano resi disponibili adeguati finanziamenti con ogni mezzo ritenuto appropriato”) e fissa , in alcuni casi, l’importo delle tasse e dei diritti, i principi di assistenza e cooperazione amministrativa tra gli SM e con i Paesi Terzi i principi per la predisposizione e attuazione dei piani nazionali di controllo

I piani di controllo a partire dal 1/1/2007 ciascuno Stato Membro attuerà e manterrà aggiornato un piano integrato di controllo nazionale Il piano di controllo nazionale pluriannuale dovrà definire: obiettivi autorità coinvolte e risorse destinate organizzazione e modalità di attuazione dei controlli eventuale deleghe a enti esterni piani di emergenze gli obiettivi dovranno essere definiti sulla base di priorità la cui sostanzialità deve trovare riscontro nelle risorse attribuite.

I piani di controllo I piani di controllo sono modificabili in corso d’anno a seguito di: novità normative emergenza di nuovi pericoli o rischi, nuovi dati scientifici esiti dei controlli condotti anche dai servizi della Commissione emanazione di linee guida annualmente gli SM trasmettono alla Commissione una relazione sui risultati dei controlli e degli audit attuati.

Reg. 882/2004 – Food & feed frequenza dei controlli ufficiali La frequenza con la quale devono venire eseguiti i controlli ufficiali deve essere decisa sulla base di una valutazione dei rischi: associati agli animali, i mangimi o gli alimenti (impianti, utilizzo, processi) desumibili sulla base dei dati storici che tenga conto dell’affidabilità dei propri controlli già eseguiti

Reg. 882/2004 – Food & feed organizzazione dei controlli ufficiali I controlli sono eseguiti secondo procedure documentate le Autorità competenti procedono ad audit che devono verificare l’efficacia dei controlli eseguiti possono venire elaborati orientamenti della Commissione per la conduzione dei controlli ufficiali

Reg. 882/2004 – Food & feed azioni in caso di non conformità Imposizione di procedure di igienizzazione, limitazioni o divieto di immissione sul mercato, richiamo ed eventuale distruzione, destinazione ad usi diversi, chiusura dell’impianto, sospensione o revoca del riconoscimento le azioni devono tenere conto della natura della NC, e dei dati precedenti relativi a detto operatore per quanto riguarda la NC Le eventuali sanzioni (nazionali) devono essere “effettive, proporzionate e dissuasive”

Un grazie per il gentile ascolto