I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITRATTO DELLA SICILIA di Paola Maniaci
Advertisements

27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Alberto Margarita I C Anno scolastico
Provincia Bergamo di.
Imola la nostra città.
ALBEROBELLO (BA) ITALIE
La Sicilia "mosaicata". I mosaici bizantini.
La Calabria ti dà il benvenuto.
IACE Summer Program 2012 Un’estate a “Narnia”.
La basilica di Santa Croce
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Lombardia “Una regione per fare”.
I.C. Giovanni XXIII di Terrasini Viaggio distruzione In Emilia Romagna Dal 16/04 al 19/04/11.
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)
Riapre la Palazzina Cinese con i suoi tesori.
TOSCANA “Piacere per la vita”.
LE SIGNORIE.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
Presentazione dei monumenti di Roma
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Barcellona.
Ciao Capitolo 1.1 essere.
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
Single knowledge project
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
Trip Evento Nazionale Venerdì 14 Maggio - Sabato 15 Maggio
SITI UNESCO ADRIATICI (S.U.A.)
Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità.
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
COMO. INDICE  Dove si trova? Dove si trova?  Territorio Territorio  Popolazione Popolazione  Cultura Cultura  Piazza del Duomo Piazza del Duomo 
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
Il patrimonio architettonico ebraico
GITA A MANTOVA 15/10/2013.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
NAPOLI AMALFI CAPRI…. NAPOLI « Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. "Vedi Napoli.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
VIAGGIO VIRTUALE.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Paesaggi montani.
Istituto Superiore Scarpa- Mattei Luca & Silvia. Mantova è il capoluogo dell’omonima provincia della Lombardia. Nel 2008 diventa patrimonio dell’Unesco.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
ad alcune Perle del Centro Italia
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
IL CASTELLO DI PRAGA. I Il Castello di Praga è il più grande del mondo e copre un'area di 70 km². Il Castello (Prazsky Hrad) sorge su un'altura, sulla.
MOSAICO ROMANO Villa del Casale Piazza Armerina (Enna)
ITALIANO L2 Lezione 5- Conoscenze
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B.
S CAMBIO LINGUISTICO CULTURALE C ATANIA -M ARSEILLE 2014/2015 LGT Périer di Marsiglia Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania/
Le chiese di Oristano.
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
VIAGGIO A NAPOLI AGENZIA ARC MONDIALE COSTIERA SORRENTINA La Penisola Sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali.
REPUBBLICA CECA Di Bergese Erika e Castellino Lorenza.
Transcript della presentazione:

I PATRIMONI ITALIANI

L’Italia

L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i numerosi siti Patrimonio dell’Umanità in Lombardia c’è la Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie con "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci (Milano), un affresco eseguito con una tecnica particolare, inventata da Leonardo. Milano I PATRIMONI ITALIANI

Sabbioneta Mantova e la vicina Sabbioneta sono centri riconosciuti per le loro opere risalenti a un periodo storico-artistico detto Rinascimento, come il piccolo, ma sontuoso Teatro. I PATRIMONI ITALIANI

Ravenna La basilica di Sant'Apollinare in Classe è situata a circa 5 chilometri dal centro di Ravenna. È stata costruita nella prima metà del VI secolo. I PATRIMONI ITALIANI

Firenze Anche il centro storico di Firenze è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. I PATRIMONI ITALIANI

L’Unesco tutela anche i paesaggi, come la Val d'Orcia, un'ampia valle situata in Toscana, ai piedi del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Val d’Orcia I PATRIMONI ITALIANI

La Reggia di Capodimonte è un palazzo reale di Napoli,residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat e dei Savoia; dal 1957 ospita il Museo Nazionale di Capodimonte. Reggia di Capodimonte I PATRIMONI ITALIANI

Noto La Val di Noto, in Sicilia, racchiude molti preziosi edifici, palazzi e chiese, costruiti tra la fine del 600 e l’inizio del 700 secondo uno stile architettonico definito “barocco”. La cittadina di Noto, in provincia di Siracusa, e la sua cattedrale sono il cuore di questa zona. I PATRIMONI ITALIANI

Alberobello Le caratteristiche antiche abitazioni che si trovano ad Alberobello, in Puglia sono patrimonio UNESCO dal I PATRIMONI ITALIANI

Piazza Armerina Nei pressi della cittadina di Piazza Armerina, in Sicilia, si trova la magnifica Villa del Casale, una dimora romana ricca di mosaici. I PATRIMONI ITALIANI