ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio di strutture guidanti periodiche
Advertisements

Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Elaborazione numerica del suono
Cenni sul campionamento
Digital Data Acquisition
La trasmissione fisica dei segnali
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
SAMPLE & HOLD.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Dal tempo continuo al tempo discreto
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
INAF Astronomical Observatory of Padova
Principi di Interferometria – I
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Dipartimento di Elettrotecnica
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Sistemi di acquisizione
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Tecniche di compressione segnali audio:
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Trasformata discreta di Fourier: richiami
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Gruppo Modelli Laboratorio Estivo °TURNO
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
FILTRI.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Classificazione dei segnali elettrici
Corso di Fisica II/2 - Ottica
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Fondamenti di Informatica
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 6: 22 Giugno 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Transcript della presentazione:

ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO STRUMENTAZIONE BIOMEDICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO • TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO corso integrato di FISICA, STATISTICA, INFORMATICA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA • TECNICO AUDIOMETRISTA corso integrato di FISICA, STATISTICA, INFORMATICA MISURE ELETTRICHE • TECNICO AUDIOPROTESISTA corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE ANALISI ARMONICA 1 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

f(t) = generica funzione periodica T = 1 n STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 1 ANALISI DI FOURIER f(t) = generica funzione periodica T = 1 n w = 2p n sviluppo in serie di Fourier f(t) = f(t+T) = Ao + A1 sen(wt) + B1 cos(wt) + + A2 sen(2wt) + B2 cos(2wt) + + A3 sen(3wt) + B3 cos(3wt) + + ........... + + Ai sen(iwt) + Bi cos(iwt) + ...... = 2 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

(An sen(nwt) + Bncos(nwt) ) f(t) = f(t+T) = STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 2 ANALISI DI FOURIER n = ¥ (An sen(nwt) + Bncos(nwt) ) f(t) = f(t+T) = n = 0 An , Bn = coefficienti da determinare (positivi o negativi) nw = frequenza armonica n-esima An , Bn = ampiezze n-esime sviluppo troncato quando la funzione periodica viene riprodotta con sufficiente accuratezza 3 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

calcolo dei coefficienti (eseguito tramite calcolatore) STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 3 ANALISI DI FOURIER calcolo dei coefficienti (eseguito tramite calcolatore) T 1 Ao = f(t) dt T T 2 T Ai = f(t) cos (i wt) dt i = 1, 2, 3, ... T 2 T Bi = f(t) sen (i wt) dt i = 1, 2, 3, ... ogni armonica 2 coefficienti 4 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

precisione riproduzione fedele funzione originaria STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 4 ANALISI DI FOURIER calcolatore : digitalizzazione conversione analogico-digitale (valore decimale-numero binario) frequenza di campionamento (compromesso tra risoluzione temporale e dimensione memoria) precisione riproduzione fedele funzione originaria 5 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

2 2 ANALISI DI FOURIER in alternativa sviluppo in serie di Fourier STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 5 ANALISI DI FOURIER in alternativa sviluppo in serie di Fourier f(t) = Co + C1 sen(wt + f1) + C2 sen(2wt + f2) + + C3 sen(3wt + f3) + ..... + Ci sen(iwt + fi) + .... = n = ¥ Cn sen(nwt + fn) = n = 0 Cn , fn = coefficienti da determinare (positivi o negativi) nw = frequenza armonica n-esima Cn = ampiezza n-esima fn = fase n-esima An 2 2 Cn = An + Bn tg fn = Bn 6 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

2 Et µ A2 Et µ C n ANALISI DI FOURIER conseguenze STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 6 ANALISI DI FOURIER conseguenze fenomeno ondulatorio semplice : f(t) = A sen(wt+f) fenomeno ondulatorio qualsiasi : n = ¥ f(t) = Cn sen(nwt+fn) n = 0 caratteristiche fenomeni ondulatori semplici estese a fenomeni ondulatori complessi esempio : Et µ A2 2 Et µ C n idem per tutti i fenomeni da propagazione e da interferenza 7 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

esempio : portata Q= Q(t) in aorta STRUMENTAZIONE BIOMEDICA ANALISI DI FOURIER 7 esempio : portata Q= Q(t) in aorta Q Q(t) reale (cm3s–1) 150 100 portata media 50 t o 1 2 (s) periodo T 8 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99 8

esempio : portata Q= Q(t) in aorta STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 8 ANALISI DI FOURIER esempio : portata Q= Q(t) in aorta Q 1ª armonica (cm3s–1) 50 tempo o 1 2 (secondi) –50 (cm3s–1) 50 t 2ª armonica o 1 2 (s) 3ª armonica o t 1 2 (s) t 4ª armonica o 1 2 (s) 9 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

esempio : portata Q= Q(t) in aorta STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 9 ANALISI DI FOURIER esempio : portata Q= Q(t) in aorta Q 1ª + 2ª + 3ª + 4ª armonica (cm3s–1) Q(t) reale 150 100 portata media 50 t o 1 2 (s) periodo T 10 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

ANALISI DI FOURIER esempio onda quadra 1 1 4 f(t) = senwt + sen3wt + STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 10 ANALISI DI FOURIER esempio onda quadra 4 1 1 f(t) = senwt + sen3wt + sen5wt + .... p 3 5 f(t) t o A 1 1/3 1/5 1/7 1/9 nw o n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

Et µ A2 ANALISI DI FOURIER spettro di potenza A2 f(t) n t A2 f(t) n t STRUMENTAZIONE BIOMEDICA ANALISI DI FOURIER 11 spettro di potenza Et µ A2 A2 f(t) n o t o A2 f(t) n o t o 12 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

ElettroEncefaloGrafia STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 1 ANALISI E.E.G. ElettroEncefaloGrafia soggetto normale occhi chiusi 02-AVG 1 s soggetto normale occhi aperti 02-AVG 1 s E.E.G. : segnale non periodico ! soluzione : segnale considerato periodico dopo un intervallo di tempo Dt sufficientemente lungo analisi di Fourier 13 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

armonica fondamentale n = = 0.05 Hz 20 s STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 2 ANALISI E.E.G. esempio : Dt = 20 secondi 1 armonica fondamentale n = = 0.05 Hz 20 s numero massimo di armoniche nmax : Dt più piccolo in cui si hanno variazioni di segnale : Dt » 0.01 s nmax = 200 Hz n » 100 Hz (x2 per sicurezza) 14 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

µ ANALISI E.E.G. nmax = 200 Hz (per sicurezza) 200 Hz nmax = = 4000 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 3 ANALISI E.E.G. nmax = 200 Hz (per sicurezza) 200 Hz nmax = = 4000 0.05 Hz 4000 ampiezze Ai e 4000 ampiezze Bi oppure 4000 ampiezze Ci e 4000 fasi fi banda passante = n risolta dallo strumento (» 1 Hz) unità di misura in ordinata dello spettro di potenza : mV2 Hz µ energia associata a ogni Hz di frequenza 15 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99

soggetto normale occhi aperti mV 2 V mV 2 V 02-AVG STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 4 ANALISI E.E.G. soggetto normale occhi aperti mV Hz 2 V mV Hz 2 30 V 02-AVG 25 02-AVG 10 20 5 n 15 o 10 5 10 15 20 25 30 35 Hz 5 n o 5 10 15 20 25 30 35 Hz soggetto normale occhi chiusi 16 ANALISI ARMONICA D.S. nov.99