Roma - 28 ottobre 2005 I Centri di Servizio per il Volontariato in Italia presenza, struttura e servizi V Rapporto Centri istituiti sino al 2005 Attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
LAMMINISTRATORE DI SOSTEGNO 23 marzo 2012 Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Educatore Professionale Sanitario (sede Rovereto)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Rete di assistenza familiare
La gestione dei servizi pubblici locali
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Saper cogliere le opportunità economiche per migliorare lo sviluppo La progettazione sociale ed i bandi di finanziamento A cura di Giorgio Sordelli Sabato.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Valide Alternative per l’integrazione
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Presentazione a cura di:
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
ATTIVITA’ E SERVIZI La nostra missione La novità SOS Tutor Cosa è SOS Tutor E’ un bando che ha come obiettivo generale quello di promuovere.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Roma - 28 ottobre 2005 I Centri di Servizio per il Volontariato in Italia presenza, struttura e servizi V Rapporto Centri istituiti sino al 2005 Attività 2004 A cura Gruppo ricerca di CSV.net Cesiav (Centro studi e iniziative per l’associazionismo e il volontariato) In collaborazione con Istat

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre La rete dei CSV in Italia Nel 2005 in Italia ci sono 77 CSV presenti in tutte le Regioni tranne in Provincia di Bolzano 8 regionali 65 provinciali 2 interprovinciali 2 circondariali Istituiti nel 2004 erano quelli a cui si fa riferimento per le attività svolte

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre L’istituzione dei CSV 10 anni di lavoro: nel 1995, sollecitato dalle organizzazioni nazionali di volontariato, si è messo in moto il processo di istituzione dei Csv e solo ora si è completata la loro istituzione.

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre “a disposizione delle organizzazioni di volontariato” (legge 266/91 art. 15) Nel 2004 una rete di 384 punti di ascolto e servizio nel territorio nei 66 CSV, in media 4 per provincia. Un’opportunità per promuovere e sostenere le reti e i coordinamenti locali del volontariato. Le sedi sono aperte 5 o 6 giorni alla settimana (95% > di 30 ore settimanali), gli sportelli mediamente 3 g.

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Per sostenere e qualificare il volontariato Dal 2001 al 2004 aumentano le prestazioni del 220 % ( prestazioni) e gli utenti (+66 %) Al volontariato l’84% dei servizi, 56% alle OdV, 28% ai singoli volontari Ciascuna organizzazione di volontariato ha ricevuto in media 3 servizi nel 2004.

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Prestazioni in costante aumento Più iniziative di promozione del volontariato Più presenza del volontariato nella comunicazione rivolta all’opinione pubblica Più iniziative di sostegno alla progettualità sociale e alla iniziative del volontariato Più assistenza, consulenza e accompagnamento (processi formativi, capacità di progettare ed accedere ai bandi, consulenza giuridica, fiscale e amministrativa, servizio civile) A servizio dello sviluppo del volontariato, promuovendo servizi innovativi e articolati, con l’obiettivo di realizzare non solo singole prestazioni, ma azioni progettuali a sostegno degli obiettivi strategici del volontariato.

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Promuovere il volontariato per dare futuro alle organizzazioni e per educare alla cittadinanza solidale: Iniziative più che triplicate tra il 2002 e il 2004 (da 899 a 3.002) 25% di iniziative nelle scuole con i giovani 64% delle iniziative sono realizzate in partnership con reti del volontariato, 54% proposte dalle organizzazioni di volontariato

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Sostenere con risorse e competenze la progettazione sociale e le iniziative del volontariato Aumentano le iniziative sostenute (+ 100% sul 2002) e l’investimento economico (+ 220%) Il 95% delle iniziative sono proposte dalle stesse OdV, il 60% sono gestite direttamente dalle OdV, il 34% sono realizzate assieme tra CSV e OdV. I CSV si dotano sempre più di sistemi di selezione trasparenti, compartecipati, pubblici (59% a bando)

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Informazioni, orientamento e consulenza per meglio essere e fare volontariato Quasi prestazioni consulenziali a organizzazioni

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Consulenze, un trend in continua crescita Più 78% sul 2003 e +256% sul 2001: aumentano le informazioni di sportello, le associazioni chiedono e ricevono servizi sempre più qualificati e qualificanti

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Il sostegno logistico: semplice, concreto, di base, a favore di quasi organizzazioni fornire la sede e servizi di comunicazione (recapiti, , telefonici e fax, …) utilizzo del computer in sede o in comodato fornire programmi informatici prestito di attrezzature prestito di materiali e strutture per eventi, conferenze e mostre prestazioni di copisteria e fotocopie

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Formarsi e qualificarsi per affrontare vecchi e nuovi problemi sociali Quasi seminari e corsi, con partecipanti. In prevalenza corsi strutturati (77%) Metà dei corsi sono organizzati direttamente dai Csv, gli altri insieme alle odv

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Formazione: aumenta l’efficienza Utenti e ore aumentano più del numero delle iniziative: i corsi si diversificano raggiungendo platee più ampie migliora l’efficienza delle iniziative realizzate

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Comunicare per essere visibili iniziative di comunicazione comunicati stampa presenze su giornali locali e nazionali

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Comunicare le attività, i valori e la cultura del volontariato Informare il volontariato con tempestività e semplicità, perché meglio colga le opportunità. Quasi 100 testate per 4 milioni di copie diffuse 73 libri o audiovisivi per copie diffuse

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Trasparenza e accessibilità verso il volontariato e la comunità Bilancio Sociale per riflettere su identità e elaborare obiettivi e strategie per rendicontare la propria attività con indicatori sulle tipologie dei servizi e sui bisogni del volontariato per migliorare le relazioni interne per migliorare le relazioni con gli interlocutori Nel 2004 pubblicati 22 bilanci sociali, il 30% dei CSV. Regolamento e Carta dei Servizi Cresce il numero dei CSV che si sono dotati di regolamenti di accesso ai servizi e/o carte dei servizi pubblici: dal 37% del 2002 al 70% del Nel 2004: 22 CSV hanno sia il regolamento sia la carta dei servizi 18 hanno un regolamento di accesso 7 hanno una carta dei servizi

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Dal volontariato per il volontariato: un servizio secondo il principio di sussidiarietà I CSV, svolgono un’attività di “interesse generale” governata dal volontariato attraverso la presenza di organizzazioni socie come “autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati” (art. 118 u.c. Cost.) e ad essi rivolta: il 93,3 dei CSV sono gestiti da associazioni di associazioni, di volontariato o in prevalenza di volontariato l’indirizzo è dato dal volontariato: Odv socie dei CSV, di cui più di 600 organizzazioni a rete, almeno il 30% del volontariato italiano.

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Una base in continua crescita Le organizzazioni socie dei Csv sono in continuo aumento con una crescita dei soci del 218% dalla fondazione dei CSV.

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Il volontariato governa i CSV ore di impegno pari a giorni lavorativi dedicate dai volontari alla partecipazione agli organi sociali dei Csv Altre ore (4.800 giorni) dedicate alle attività di volontariato all’interno dei Csv. I Presidenti dedicano in media 3,8 giorni al mese al Csv, i 64 Vicepresidenti, 2, i volontari coinvolti nelle attività dei Csv

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre operatori impegnati in modo continuativo pari a più di 400 unità a tempo pieno. Il 44% dipendente e il 38% con collaborazioni coordinate e/o a progetto, il 56% laureato Le risorse umane: professionisti e volontari

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Le risorse umane: le caratteristiche In prevalenza donne (58%), quasi il 40% assunto a tempo pieno, le varie figure sono in grande prevalenza dedicate all’erogazione dei servizi (90%)

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Le risorse umane: l’impegno L’orario del personale retribuito è distribuito in maniera molto articolata e riflettere la complessità delle esigenze presenti nella gestione dei centri. Inoltre con i CSV collaborano altre 344 persone nei progetti gestiti con il volontariato, con tempi e modalità legate ai progetti. A questi si aggiungono circa 600 collaborazioni occasionali di piccola entità che valorizzano i progetti. Alcuni progetti sono gestiti attraverso 210 convenzioni con enti di cui il 75% di volontariato

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Le risorse per il volontariato dell’art. 15: un percorso travagliato e lungo Quali le ragioni? Nel 1991 e 1992 tre ricorsi alla Corte Costituzionale contro la legge (alcune regioni e fondazioni), poi respinti (sentenze 75/92, 355/92, 500/93) I Comitati di Gestione istituiti solo a partire dal 1996 I primi CSV sono stati istituiti nel 1997 e gli ultimi nel 2005 I Co.ge. nominati per bienni hanno sinora erogato fondi accantonati da 3 a 4 anni prima, probabilmente solo ora si scenderà ad 1 anno L’atto d’indirizzo dell’aprile 2001 del Ministero del Tesoro sui bilanci delle fondazioni ha determinato ulteriori residui passivi (213,7 mil di €), che grazie ad un accordo con le fondazioni verranno dedicati al volontariato del Sud Italia Ritardi nell’istituzione e nei rinnovi dei Comitati di Gestione e in particolare nel meridione I Comitati di Gestione erogano a rate, anche posticipate rispetto al periodo di utilizzo dei fondi.

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Accordo Fondazioni-Volontariato aumento dei fondi, dei servizi e delle risorse al volontariato Se il protocollo ora siglato tra volontariato e fondazioni andrà integralmente in porto: si chiude finalmente un contenzioso che si protrae dal 1992, dando serenità e prospettive di crescita ai CSV si riduce il dimezzamento dei fondi causato dall’atto di indirizzo Visco si attuerà finalmente la perequazione delle risorse per i CSV del Sud richiesta da anni volontariato e fondazioni gestiscono un progetto comune con un patrimonio di 323,7 mil di € ed erogazioni annuali di 20 mil circa di € per il sostegno e lo sviluppo della società civile in Meridione

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Fondi finora accantonati da art. 15 L. 266/91 Il protocollo ACRI-Volontariato prevede che i fondi finora accantonati e non ancora assegnati ai Csv siano utilizzati per il Progetto Sud: 110 mil. € di competenza dei Csv da un’accelerazione dei processi di erogazione 213,9 mil. € accantonati prudenzialmente dalle Fondazioni a seguito del contenzioso sull’atto di indirizzo Visco

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Fondi destinati ai Csv Al 31 dicembre 2004 i fondi erogati ai Csv sono stati ,56 euro, solo il 52,0% di quelli disponibili. Di questi, alla stessa data, risultano effettivamente spesi dai Csv ,28 euro (il 95,5%). A disposizione dei Comitati di Gestione e non ancora erogati ai Csv sono ,40 euro. Tot. assegnati a Co.ge. 383,2 mil. di €

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre Risorse future per i Csv e il Progetto Sud A seguito dell’accordo ACRI-Volontariato le risorse a disposizione del Csv e del Progetto Sud sono quantificabili annualmente in circa: 50 milioni di euro per i Csv a seguito della sentenza del Tar del Lazio del milioni di euro per i Csv dall’accordo ACRI-Volontariato 20 milioni di euro per i Csv del Sud dall’accordo ACRI-Volontariato 20 milioni di euro per il Progetto Sud dall’accordo ACRI-Volontariato

I CSV in Italia - Rapporto Csv.net ottobre CSV.net, coord. nazionale dei CSV Coordinarsi per migliorare per confrontarsi all’interno, per dialogare con gli interlocutori nazionali, per tutelare un’esperienza, per sostenere i coordinamenti e le reti nazionali del volontariato Nel 2005 aderiscono 66 CSV su 77 istituiti. CSV.net è presente in 97 province pari al 92% delle province con CSV