Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
Il Sistema Informatico d’Ateneo
IVADIS   Indagine sulla Valutazione dell’Attività DIdattica da parte degli Studenti  
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Seminario: Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito Bianchi.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi delle proposte di progetto pervenute dalle direzioni.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
IVADIS   Indagine sulla Valutazione dell’Attività DIdattica da parte degli Studenti  
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Area: la gestione dei progetti complessi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Relatore: Dott. Saverio Romano
Materiale ad uso didattico interno
PROGETTO: OLTRE LETNOCENTRISMO IRRE-MARCHE ANALISI DEI LIBRI DI TESTO REVISIONE DELLE DISCIPLINE IN CHIAVE INTERCULTURALE COSTRUZIONE DI MODULI DIDATTICI.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Progettare per competenze
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
Variabili temporali Analisi statistica
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
L’Amministrazione Finanziaria
POLITECNICO CALZATURIERO
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria

PROGETTAZIONE

Gruppo di Progettazione OBIETTIVI Definire gli scopi conoscitivi dell’indagine Adottare definizioni e concetti operativi Pianificare gli aspetti applicativi del processo di produzione REQUSITI Presidente Contenuta numerosità componenti Inserimento membri che creino armonia Composizione bilanciata Costituzione di una segreteria

Gruppo di Progettazione Nucleo di Valutazione Liaison Office Dirigente area informatica Consulente esperto in progettazione di indagini statistiche Esperto in valutazione dell’attività di ricerca scientifica

Professore Enrico Rizzarelli, Coordinatore (membro del Nucleo di valutazione) Dott.ssa Francesca D’ambrosio, Referente per i contenuti inerenti la valutazione Dott.ssa Sara Laurita, Coordinatrice Dott.ssa Cinzia De Luca, Statistico esperto di organizzazione di rilevazioni Liaison-office, Referenti per i contenuti inerenti il monitoraggio Area informatica, Referenti per le personalizzazioni del sw POLARiS Gruppo di lavoro

L’ORIGINE………..

L’ORIGINE……….. L. 370/99 Disposizioni in materia scientifica e tecnologica COMITATO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO COSTRUZIONE DI UN APPOSITO FONDO INTEGRATIVO PER L’INCENTIVAZIONE DELL’IMPEGNO DIDATTICO INTRODUZIONE DI APPOSITE DISPOSIZIONI PER IL COMPLETAMENTO DEL QUADRO DI INTERVENTI PER L’AUTONOMIA DIDATTICA UNIVERSITARIA

L’ORIGINE……….. La legge: ribadisce e consolida l’attività dei Nuclei rivolta ad “….adottare un sistema di valutazione interna della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi del diritto allo studio, verificando anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa” introduce elementi nuovi nel sistema di valutazione dei Nuclei: “… redigono una relazione contenente le informazioni e i dati determinati ogni triennio dal Comitato …”

L’ORIGINE……….. La principale innovazione portata dalla legge è relativa alla possibilità da parte degli Atenei di stabilire criteri di ripartizione dei fondi che inducano comportamenti premianti in termini di risultati. Tra l’altro, a livello centrale si stanno definendo nuovi meccanismi di finanziamento correlati con oggettivi e trasparenti indicatori di performance. Da qui la necessità da parte degli Atenei di dotarsi di sistemi affidabili per la raccolta, gestione ed elaborazione delle informazioni su tutte le attività di ricerca dell’università che: agevoli le attività di monitoraggio, programmazione e verifica dell’attività di ricerca; contribuisca a divulgare le informazioni relative alle competenze ed alle capacità disponibili.

Contenuti informativi OBIETTIVO DELLA RILEVAZIONE Più è ampio lo spettro degli argomenti trattati maggiori divengono le complessità da affrontare sul piano concettuale, statistico ed operativo

Contenuti informativi OBIETTIVO DELLA RILEVAZIONE Costruire una base conoscitiva della produzione scientifica dell’Ateneo che fosse interrogabile in modo sistematico anche da utenti non esperti.

Contenuti informativi ANALISI DEL FENOMENO Un’analisi insufficiente e superficiale compromette la completezza e l’effettiva utilizzazione delle informazioni

Contenuti informativi ANALISI DEL FENOMENO Analisi di esperienze simili Documentazione

Contenuti informativi CAMPO DI OSSERVAZIONE È costituito dal collettivo (o collettivi) d’interesse all’interno del quale si manifesta il fenomeno

CAMPO DI OSSERVAZIONE Contenuti informativi Tutti i prodotti dell’attività scientifica dell’Ateneo

Contenuti informativi UNITA’ DI RILEVAZIONE Docenti strutturati nell’Università della Calabria

Contenuti informativi SELEZIONE DELLE VARIABILI SIGNIFICATIVE Si tratta di specificare le variabili descrittive e specifiche del fenomeno e le variabili connesse al fenomeno che lo influenzano e sono da esso influenzate

Contenuti informativi SELEZIONE DELLE VARIABILI SIGNIFICATIVE VARIABILI DESCRITTIVE Tipologia di prodotto (Brevetto,Curatela,Articolo) Rivista VARIABILI CONNESSE Docenti Qualifica dei docenti Dipartimento di appartenenza

Contenuti informativi ANALISI STATISTICA Bisogna prendere in esame: scala di misura tipologia classificazione da adottare

“ Contenuti informativi ANALISI STATISTICA Classificazione prodotti – Soggetto Anno pubblicazione - Qualifica docente Settore scientifico disciplinare - Peso rivista

Disegno d’indagine Nella definizione del disegno d’indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su: particolari tipologie di stime tutta o parte della popolazione oggetto di studio

Disegno d’indagine Indagine Totale

Tecniche d’indagine La scelta della tecnica più idonea da utilizzare è strettamente connessa ad altre caratteristiche quali: fenomeno indagato archivi di base organizzazione del personale costi e i tempi attesi

Tecniche d’indagine C.A.W.I. (Computer Assisted Web Interviewing)

Le fasi dell’indagine 1.Attività organizzative preliminari: a.Aggiornamento banca dati b.Preparazione elenchi eleggibili 2.Raccolta dati 3.Elaborazione dati 4.Redazione del rapporto finale 5.Diffusione risultati

Sensibilizzazione

INVIO AI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Sensibilizzazione ELENCO ELEGGIBILI LETTERA AVVIO RILEVAZIONE LINEE GUIDA Per quest’anno è stato previsto un invio e- mail automatico a tutti i docenti interessati alla rilevazione per informarli direttamente sulle modalità della rilevazione

Data screening La sequenza di operazioni per lo screening dei dati è la seguente: Analisi dell’accuratezza dei dati Valutazione dei dati mancanti

Data screening Duplicati nomi docenti Nomi riviste Attribuzione tipologia errata Mancato collegamento

Dati sulla rilevazione # docenti afferenti al 31/12/2002 Assistenti Associati Incaricati Ordinari – Straordinari Ricercatori #PUBBLICAZIONI PRESENTI IN POLARiS 4559

ALCUNE STATISTICHE

Diffusione POLARiS On-line Relazione Nucleo CD-ROM