Le classi quarte della scuola Renzo Pezzani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
Advertisements

Gli antichi Romani a tavola
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
Inghilterra.
I sei gruppi alimentari
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
Capraia in cucina,tanto tempo fa…..
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
Ricette alla sbarra dalla 3°C.
Zuppe e minestre.
I Fondi.
Storia del cibo e della gastronomia
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
ALIMENTAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO
Verdure.
L’ alimentazione dei Babilonesi
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
Alimentazione e Alimenti
Da usare come informazione generale
LA NOSTRA ALIMENTAZIONE
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
ATTIVITA’ FACOLTATIVE / OPZIONALI: EDUCAZIONE ALIMENTARE
Bras Alexandre Valero Audray Tonicello Aline Ce projet a été financé avec le soutien de la Commission européenne. Cette publication (communication) nengage.
Frutta e noci.
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Vietnam.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
L’alimentazione romana.
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
l’alimentazione egiziana
L'alimentazione presso gli egizi e i sumeri
QUELLO CHE … MI PIACE NON MI PIACE.
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
GLI EGIZI Nell’ Africa del Nord, a ovest del Mar Rosso, scorre uno dei più lunghi fiumi del mondo: il Nilo. Dove sfocia, forma una stretta valle circondata.
Alimenti tipici e storia Medioevo
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
erbe aromatiche e spezie
Come mangiavamo, come mangiamo, come mangeranno Il cibo nella storia
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
L’alimentazione romana.
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
Cereali e derivati.
I primi piatti.
La classe 3° A presenta: Tra innovazione e tradizione.
Famiglia aboubakar -africa-
NOVE CONSIGLI PER MANGIARE BENE!. 1. Mangiare bene non è difficile Mangiare è un piacere, perciò non ti diamo una lista di cibi «buoni» o «cattivi» perché.
Gli impasti di base.
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
Angela Pace, Dietista SS Diabetologia Distretti ASL TO1 FONDAZIONE Carlo Molo Sala Molinari - Lombroso maggio 2015.
I cibi. La Frutta Mela Pera AnanasBanana AnguriaCiliegaFragolaPesca Limone Arancia UvaMelone AlbicoccaPrugnaKiwiMandarino CoccoNoccioleCastagna Pistacchio.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
 Le insulae Le insulae  Le terme Le terme  La colazione La colazione  Il pranzo Il pranzo  La cena La cena  Dove si mangiava? Dove si mangiava?
LA CUCINA ALBANESE: STORIA
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
PASQUA.
Collegamenti Ipertestuali
1.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
CUCINA ARABA. Con il termine cucina araba ( مطبخ عربي ) si intende di norma la somma delle cucine dei paesi del cosiddetto mondo arabo, dagli Stati arabi.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

Le classi quarte della scuola Renzo Pezzani

presentano

LE ROTTE DEL CIBO

Sumeri Assiri Babilonesi Egizi Civiltà indiane Civiltà cinese Ebrei 4000 a.c. 3500 a.c. 3000 a.c. 2500 a.c. 2000 a.c. 1500 a.c. 1000 a.c. 500 a.c. Sumeri Babilonesi Assiri Egizi Civiltà indiane Civiltà cinese Ebrei Cretesi Fenici

LA PIÙ ANTICA RICETTA DEL MONDO SUMERI I SUMERI si alimentavano con i prodotti ricavati dalla coltivazione del grano, dell’orzo, di altri cereali, del sesamo, dei legumi (fave, piselli, lenticchie). Con la farina preparavano focacce. Coltivavano l’aglio, i cetrioli, alberi da frutto (datteri, fichi, meli, melograni, noci, pere, albicocche). Producevano la birra. Allevavano maiali, asini, bovini e ovini da cui ricavavano la carne e il latte. LA PIÙ ANTICA RICETTA DEL MONDO “Dopo aver preparato e lavato la carne (di selvaggina) tagliata e aver ben pulito un caldaio, mettici dentro gli uccelli, i ventrigli e le frattaglie. Una volta messo da parte il caldaio, pulisci il contenuto con abbondante acqua fredda. In una pentola, versa ora acqua e latte, e mettila sul fuoco.”

BABILONESI LA FOCACCIA Preparavano degli ottimi bolliti di carne di capretto con: cipolla, samidu – cumino – coriandolo – shutinu e surunno (= erbe aromatiche), porro, aglio e sale. Usavano l’olio di sesamo e di oliva e, come dolcificante, il miele. Mangiavano datteri, fichi, albicocche, mele, pere, pistacchi. LA FOCACCIA Si bagna alica (semolino di grano duro) ben pulita in un po’ di latte e, quando è ben gonfia, ci si impasta siqqu (pasta di acciughe con qualche goccia di aceto) e, badando che sia sempre soffice, si aggiunge all'impasto samidu (scalogno), porro e aglio tritati assieme, e un po’ di grasso. Si lascia gonfiare l'impasto nella casseruola; poi si divide in panini e li si cuoce col sistema sebetu (sistema che ancora oggi non conosciamo, ma, dato che nella ricetta si specifica che quando i panini sono cotti li si stacca dalle pareti del forno, si deduce che il sebetu era del tutto simile al forno) e quando i panini sono cotti li si stacca dalle pareti del forno.

ASSIRI Coltivavano cereali, soprattutto orzo, molta varietà di frutta e verdura, piante aromatiche e olivi. Le zuppe di verdure erano il piatto più consumato, arricchite con gallette di pane. La carne veniva riservata alle grandi occasioni. Per completare il menù, dolci a base di mandorle e frutti tropicali come il mango e l’avocado.

gli egizi Pane e birra erano il cibo e la bevanda più usate e costituivano anche la paga con cui i faraoni compensavano gli operai, dato che il denaro non esisteva. Pare che ci fossero trenta o quaranta tipi di pane con diverse forme: triangolare, rotonda, ovale preparati con orzo, farro, frumento. Si mangiava anche moltissimo pesce: carpe, pesci fato, muggini, anguille. Dall’allevamento e dalla caccia nelle paludi venivano anatre, oche, piccioni, quaglie e pellicani. Si consumava poi carne suina e ovina, più raramente quella bovina. La frutta era: uva, fichi, datteri, melograni, giuggiole, noci di palma dum. Un menù tipico Egizio

un menù tipico egizio Rigorosamente dedotto da documenti originali. Bevande: Acqua fresca, Birra, Vino di datteri Condimenti: olio, sale Pane di farro Antipasti: porri, olive, melone Primo piatto: minestra di legumi Carni : anitra arrosto, coniglio stufato Verdure: lattuga (vegetale sacro a Min), cipolle, aglio Frutta: datteri, uva, fichi, melone Dolci: focacce al miele.

civiltà cinese civiltà indiane Consumavano principalmente: riso cucinato in modo piccante, pollo, carne di pecora e montone e pesce del delta del fiume Gange.Il pane era ricoperto di semi di papavero; le verdure erano: cipolle, lenticchie, ceci, cereali tostati, aglio, erbe aromatiche e zenzero. I frutti: noce di cocco (usata come olio o come polpa), pistacchi, anacardi, mandorle, papaia, banana, manghi, ananas. Il riso era la base dei pasti della CIVILTÀ CINESE, che usava anche farina di frumento per fare tagliatelle, focaccine fritte e gnocchi. Coltivava e beveva il tè. Inoltre si cibavano di carne di tartaruga, cane, scimmia e orso, cotta al vapore, stufata o fritta, insaporita con aglio e zenzero. civiltà cinese civiltà indiane

Ebrei AMARETTI DI GABMIC Trovavano nella Bibbia le indicazioni per la loro alimentazione: era vietato consumare il maiale, il cinghiale, l’asino, il coniglio, l’ anguilla e il pesce gatto. Era permesso mangiare lessate o arrostite: la capra, la pecora, il montone, il bue, il bufalo, il cervo, l’oca, l’anatra, la gallina, la quaglia, la trota, il salmone, le cavallette, i grilli. Usavano oli vegetali, bevevano vino e, oltre al pane lievitato, veniva preparato anche un pane non lievitato. Mangiavano fichi, mandorle, melograni, uva. AMARETTI DI GABMIC Ingredienti: 200 g di mandorle dolci, 15 mandorle amare, 200 g di zucchero, 2 albumi, vaniglia, un pizzico di sale Tritate le mandorle, già spellate, con un po' di zucchero fino a ridurle in farina. Aggiungete alla farina di mandorle il restante zucchero, la vaniglia, il sale e la chiara d'uovo fino a ottenere un impasto morbido. Formate dei mucchietti su una teglia coperta di carta forno e far cuocere dai 6 agli 8 minuti in forno già riscaldato, ad una temperatura di 250°-260°.

cretesi fenici Mangiavano pochissima carne, utilizzata tradizionalmente solo per i sacrifici. Negli scavi sono state rinvenute ossa appartenenti a pecore, maiali, bovini, cervi e camosci. Mangiavano frumento e orzo, molti legumi (fagiolo secchi), l’uva e raramente mangiavano pesce, nonostante vivessero su un’isola. Usavano molte spezie: cumino, coriandolo, finocchio, sesamo e molto olio d’oliva. Bevevano vino e mangiavano miele. Nell'alimentazione quotidiana, al pane (fatto con la farina d'orzo) aggiungevano le verdure mangiate crude o cotte: cipolle, radici commestibili, cetrioli, meloni e lattuga. Mentre con le leguminose: fave, lenticchie, ceci, preparavano zuppe e polente. La carne veniva mangiata meno frequentemente ed i più poveri si cibavano soprattutto di pesce. Le pietanze venivano bollite, arrostite, essiccate e conservate sotto sale, che a quei tempi era molto prezioso perché manteneva a lungo i cibi. Il condimento principale era l'olio e il sesamo; per dolcificare si usava il miele. Le bevande principali erano la birra ed il vino. I frutti erano fichi, uva, datteri o melograni.