Corso di accompagnamento alla nascita e alla maternità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

DALLA DIMISSIONE ALLA PRESA IN CARICO
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
QUITO Le sorelle della comunità di Quito, casa Madre in Ecuador, svolgono la loro opera soprattutto in: attività missionaria in diverse zone dellEcuador;
Piano di implementazione dell’allattamento al seno
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
L’alleanza tra le donne le associazione e gli operatori della nascita
Apprendimento e memoria
Le ragioni di un progetto integrato:
Progetto rivolto al superamento del disagio postparto
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Il consultorio familiare
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
Nancy Roper: la teoria Insieme a Winifred W.Logan ed Alison J. Tierney fonda la teoria infermieristica che si basa sulle attività di vita. La teoria viene.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
International Association of Infant Massage
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Ost. CRISTIANI ANNA MARIA
Istituto Comprensivo A. Bresciani - Ala PROGETTO GENITORI.
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Il massaggio del bambino
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
e attiva la mente Carta didentità a cura di Rita Ciceri nome giochi che attivano la mente giochi che aiutano a comunicare.
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
I 10 PASSI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La violenza familiare ai bambini
Strumenti e tecniche di supporto decisionale per il controllo delle condizioni di stress negli ospedali pediatrici_ responsabile scientifico prof. R. Del.
Dal rooming-in al BFH: un cammino ……fisiologico
L’ASILO NIDO.
Maltrattamento e Abuso
GENITORI PREMATURI impreparati a gestire una situazione ignota
09/04/2017 Azienda Sanitaria Locale N°3 di Nuoro Servizio Materno Infantile Punto Nascita P. O. San Francesco di Nuoro Dalla integrazione fra Ospedale.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Sondrio, 7 maggio 2004 Il contributo della bioenergetica gentile nella prevenzione dei disagi famigliari Marco Francesco Doria Silja Wendelstadt “Le madri.
Lezione 7 - Esercitazione. Esercizio Utilizzando la sintassi SQL, si implementino le tabelle relative a Madre, Bambino,Pediatra, Ostetrica del precedente.
Maria Nobre.
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
PROGETTO PER L’INSERIMENTO SOCIALE FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO”SVILUPPO RISORSE.
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
14/12/20151 Novità al Ginanni 2 Nuovi corsi Sport manager & English plus for economics Stesso diploma Stesse ore Più competenze.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
E SSERE M AMMA Autostima dopo il parto Dott.sa Maria Rita Marino.
Parma, 1°dicembre Azienda Usl di Parma - Salute Donna - Percorso Nascita Le ragioni di un progetto integrato Paola Salvini.
Seminario all’Ospedale dei Bambini. La Dieta in Nefrologia Pediatrica.
RAGIONO E GIOCO PRIMO LABORATORIO DI MATEMATICA PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI PIERANGELA MUSATI
Le azioni del progetto, il lavoro di rete Dott.ssa M.Ferrante.
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
 DOCUMENTI, PROMEMORIA E APPUNTI DELLA COMMISSIONE CENTRALE ECONOMICA SULLA PROBLEMATICA DELLA MORTALITÀ INFANTILE E DELL’ASSISTENZA ALL’INFANZIA  (OTTOBRE/NOVEMRE.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Nutrire i figli altrove Madri e bambini nella migrazione Graziella Favaro Torino, 8 febbraio 2014.
Transcript della presentazione:

Corso di accompagnamento alla nascita e alla maternità MAMME SI DIVENTA

9 appuntamenti: 1 incontri con il ginecologo 2 incontro con la pediatra 3 incontri con la psicologa 4 incontri con l’ostetrica 5 incontro con un team di esperte 6 incontro per il postpartum

Incontri con il ginecologo Dr. Achille Morcavallo Cenni di Anatomia Fisiologia del parto Visita in sala parto

Incontro con la pediatra Dott.ssa Patrizia Scarcella La conoscenza del neonato

1° Incontro con la psicologa Psicologa, Psicoterapeuta Diventare papa’: questione di pancia? Dott.ssa Cecilia Gioia Psicologa, Psicoterapeuta

2° Incontro con la psicologa

2 incontri

1 incontro

Terminiamo ogni incontro con….. 1 seduta di training autogeno Ostetrica Ornella Ferraro

1 Incontro nel PostPartum - l'esperienza della nascita; - l'allattamento; - igiene e alimentazione del bambino; - rafforzamento delle competenze materne e paterne; - ritmi madre - bambino; - il sonno, il pianto del bambino; - la depressione post parto; - rapporti con il bambino Psicologa e Ostetrica

YOGA IN GRAVIDANZA Ostetrica Giusy Bavila 7 incontri

E DOPO IL PARTO? Ostetrica Giusy Bavila Yoga Mamma & Bimbo Baby Massage 3 incontri Ostetrica Giusy Bavila