Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria Elettrica Dottorato di Ricerca in Scienze dei Servizi per i Trasporti e la Logistica XIX ciclo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Impianto eolico. Meccanismo della turbina eolica.
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Energia !!!!.
LE FONTI DI ENERGIA.
Energie Alternative FINE.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Petrolio Perini Stefania
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Il Quadro energetico.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Il riscaldamento globale
LA COMBUSTIONE.
UNA SOLUZIONE ECONOMICA E RISPETTOSA DELLAMBIENTE DI STABILITO STEFANO.
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Antropocene.
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
Merceologia delle Risorse Naturali
L’energia e le sue fonti
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
Di Gatti Sergio LenergiaLe fonti di energia La corrente elettrica.
ENERGIA NUCLEARE.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
La raffinazione del petrolio
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
ENERGIA SOLARE.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
IL GAS NATURALE Che cos’è Un po’ di storia Dove si trova La formazione L’estrazione Il trasporto La distribuzione Impieghi.
LE ENERGIE RINNOVABILI
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria Elettrica Dottorato di Ricerca in Scienze dei Servizi per i Trasporti e la Logistica XIX ciclo Trasporto di Idrogeno e Gas Naturale e loro utilizzo ottimale nei veicoli a motore Coordinatore: Prof. Ing. Giuseppe Sciutto Docente di Riferimento: Prof. Sandro Bertini Candidato: Ing. Zefferino Pavanelli

La disponibilità di petrolio è ormai dimezzata rispetto alle prime estrazioni iniziate alla fine del 1800 La “forbice” tra la domanda crescente e la disponibilità di petrolio decrescente determina un aumento o un mantenimento del prezzo del petrolio su valori elevati Convenienza nel recupero delle grandi quantità di gas natu- rale che scaturisce insieme al petrolio nei giacimento off - shore che veniva regolarmente ed assurdamente bruciato Tale recupero avviene attraverso la liquefazione del gas naturale ed il trasporto mediante navi metaniere 1.1 Motivazioni economiche

Il numero delle navi metaniere è in continua crescita ed ha superato le 155 unità, nell’anno 2004; numerose sono anche le navi metaniere in costruzione. 1.1 Motivazioni economiche

Idrogeno e Gas Naturale garantiscono un notevole aumento dei rendimenti di conversione dell’energia termica in energia elettrica che nelle centrali a “ciclo combinato” raggiunge il 60% Rendendo possibile la generazione distribuita dell’energia elettrica si attua un ulteriore risparmio energetico, dato che i grandi elettrodotti assorbono mediamente l’1% dell’energia trasportata ogni 100 Km mentre i metanodotti circa l’1% ogni 1000 Km Attualmente le PEMFC per autoveicoli hanno un rendimen- to intorno al 35% - 40% ed un peso intorno ai 2 kg/kw; l’obiettivo raggiungibile è un rendimento intorno al 50% ed un peso intorno ad 1 kg/kw 1.2 Motivazioni tecniche

1.4 Motivazioni ambientali Il crescente utilizzo dei combustibili fossili incide pesante- mente sull’ambiente con i seguenti rischi: Arresto o rallentamento della “Corrente del Golfo” ed eventuale glaciazione oltre il 45º parallelo o instabilità climatiche con progressiva desertificazione dei paesi nell’area del Mediterraneo scioglimento del permafrost diffuso lungo tutte le coste e contenente grandi quantità di idrato di metano con diffusio- ne nell’ambiente di gas naturale, contribuendo all’effetto serra in misura maggiore dell’anidride carbonica

1.4 Motivazioni ambientali Previsioni sull’aumento di concentrazione di anidride carbo- nica ed aumento della temperatura media del pianeta della Bellona Foundation

2.4 Ipotesi di trasporto dell’idrogeno liquido mediante dirigibili del tipo SkyCat Fig. 23 Immagine di uno SkyCat 20 in fase di decollo da uno specchio d’acqua Rif.Bibl. [37]

2.4 Ipotesi di trasporto dell’idrogeno liquido mediante dirigibili del tipo SkyCat Costo di trasporto mediante i diversi tipi di vettori; costo per tonnellata e per miglia percorse; lo Sky Cat già nella versione 220 diventa competitivo col trasporto su gomma e nella versione 1000 col trasporto via mare.

3 Valutazione dei rischi inerenti la manipolazione ed il trasporto dell’idrogeno e del gas naturale - storicamente gas contenenti idrogeno sono stati usati in tutta sicurezza come combustibile per il riscaldamento domestico fin dai primi dell’800 nella forma di “gas di città”, una miscela composta per il 50% da idrogeno e per il 50% da monossido di carbonio. Un altro studio ha verificato la mancanza di prove che la frequenza e le conseguenze di incidenti dovuti a esplosioni fossero significativamente influenzata dal fatto che la causa fosse il gas di città o gas naturale; - miscele di idrogeno e altri gas sono usati comunemente in molte industrie; - l’idrogeno è trattato con relativa sicurezza all’interno di grandi raffinerie e impianti chimici; - l’idrogeno liquido viene correntemente trasportato attraverso gli Stati Uniti per mezzo di autocisterne con serbatoio criogenico al tasso di 70 milioni di galloni all’anno senza alcun incidente rilevante; (Corrispondente a 265 milioni di litri di metano liquido allanno, essendo il gallone statunitense corrispondente a 3,785 litri) - non ci sono prove che l’idrogeno a bordo di veicoli sia un’anormale fonte di rischio; - non ci sono indicazioni che un veicolo con propulsione ad idrogeno, convenien- temente progettato, e la sua annessa struttura di rifornimento possa creare più rischi di un normale veicolo a combustibile convenzionale.

4 Verso carburanti sempre più “ecologici” e leggeri. 4.1 Decarbonizzazione delle fonti energetiche. Dal 1860 ad oggi il contenuto medio di idrogeno dei combustibili utilizzati è aumentato con un andamento quasi esponenziale; dal 1860 al 1990 è aumentato di 6 volte. Jesse Ausubel, della Rockefeller University ritiene che “il fatto più sorprendente, importante e positivo che emerge dagli studi sull’energia relativi agli ultimi duecento anni è che vi è stato un progresso globale a favore degli atomi di idrogeno rispetto a quelli di carbonio.

10.3 Ipotesi di produzione di idrogeno liquido da impianti di aerogeneratori situati in paesi del terzo mondo o da impianti offshore in prossimità delle coste italiane Metodi di ormeggio di aerogeneratori galleggianti.

10.3 Ipotesi di produzione di idrogeno liquido da impianti di aerogeneratori In Norvegia sorgera' il parco eolico off-shore piu' grande le mondo per una potenza da MW. (ANSA) Si tratta di un colossale impianto costituito da 334 aerogeneratori con rotori del diametro di 120 metri. Il progetto nel Mar di Norvegia, a una quindicina di km dalla costa di Romsdal, e' della societa' Havgul. Il parco, richiedera' un investimento di circa 2 miliardi di euro e potrebbe essere completato entro il 2012 e sarà in grado di generare 4,2 TWh l'anno. I lavori dovrebbero quest’anno. Costo dell’installazione: 1330 euro/kw Energia producibile ogni anno: 4.2 miliardi di kilowattora/anno Rapportato ad un impianto di 5000 Mw corrisponde a 14 miliardi di kilowattora/anno Costo dell’ammortamento dell’impianto per ogni litro equivalente di benzina prodotta (facendo le proporzioni ): (1330/1000) / (14/10) * 29 centesimi = 27,5 centesimi (ipotizzando una vita di 25 anni dell’impianto).

10.3 Ipotesi di produzione di idrogeno liquido da impianti di aerogeneratori

Conclusioni Storicamente lo sviluppo di una innovativa logistica nella fornitura dell’energia con l’elettrificazione della ferrovia del passo dei Giovi nel 1911 unendo il porto di Genova con il nord Italia e la città di Torino contribuì al grande sviluppo dell’elettrificazione delle ferrovie in Europa e nel mondo, permettendo al treno, con le linee ad alta velocità di arrivare ad essere competitivo con le linee di comunicazione aeree. In modo analogo lo sviluppo di una innovativa logistica del trasporto del gas naturale liquido e sopratutto dell’idrogeno liquido contribuirebbe sicuramente ad un notevole miglioramento dei rendimenti di conversione dell’energia termica in energia meccanica ed elettrica nei trasporti e ad una soluzione dei problemi legati all’inquinamento ed alla salvaguardia dell’ambiente.