Le signorie territoriali di banno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Advertisements

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
LO STATO.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
ALTO MEDIOEVO Anno 476 D.C D.C.
A SPASSO PER MILANO.
LO STATO NEL SEICENTO.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
L’organizzazione agricola: L’ordinamento curtense
Storia medievale Cartografia.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
I Franchi e la Chiesa La caduta di Ravenna: il papa e l’imperatore
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Fase formativa Lautorità del Signore Il rapporto tra Signore e comunità Rapporti fra signorie diverse Le comunità libere (scheda riassuntiva)
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Monarchie e Stati regionali
«PORRE FRENO AL DISORDINE, TERRORIZZARE I GRANDI» Luigi XIV e la giustizia.
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Il feudalesimo.
Lombardia La storia 1.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
L'economia e la societa‘ feudale
Associazione Codici Sicilia
LE MONARCHIE NAZIONALI
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Le origini del Feudalesimo
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Il comune.
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
L’Europa nel IX-X secolo
INTRODUZIONE AI LIBRI STORICI
La società medievale.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 GIUGNO 2015 SABATO 13 GIUGNO 2015 IL REGNO DI DIO.
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
Il feudalesimo.
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
O santo Apostolo, che con la tua dottrina e la tua carità hai ammaestrato il mondo intero, volgi benigno lo sguardo sopra di noi, tuoi figli e discepoli.
La riorganizzazione dell’impero
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
I DIRITTI REALI.
Sviluppo del “feudalesimo”
organizzazione dell’impero carolingio
I Regni latino-germanici. Caratteristiche fondamentali 1.I codici di leggi. I più precoci furono quelli dei Visigoti ( ), tre Editti emanati dai.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
Vassallaggio e feudalesimo
POTERI SIGNORILI Tipologia della signoria rurale: a) poteri inerenti al vincolo personale che avevano con un signore i suoi servi o commendati (commendatio)
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
LA RIVOLTA DEI JACQUES La Jacquerie è il nome che si da ad una rivolta contadina iniziata il 28 maggio 1358 e conclusa il 10 giugno dello stesso anno.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
signoria fondiaria/ sistema curtense
La mutazione feudale.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
La dissoluzione del potere
Transcript della presentazione:

Le signorie territoriali di banno

Disgregazione dello stato Nell’assenza dello stato, a causa delle guerre e delle invasioni, alcuni signori fondiari iniziano ad esercitare, sui loro beni e sul territorio circostante, poteri militari, fiscali e giurisdizionali. Acquisicono un’autorità su servi e liberi, nei loro fondi, ma anche su coloni di altre curtes e su possessori di allodi.

Sviluppo signorile Le nuove “entità” vengono chiamate: Signorie rurali: perché si sviluppano a partire da proprietà agrarie; Signorie locali: perché così le chiamano le fonti (“dominatus loci”); Signorie territoriali di banno, perché quelli che in origine erano proprietari terreni esercitano il potere coercitivo proprio dei funzionari pubblici (“ban” in germanico, “districtus” in latino).

Cause Alcune circostanze favoriscono lo sviluppo delle signorie territoriali: Concessioni di immunità (= esenzione dal controllo dell’autorità pubblica) da parte dei sovrani. Costruzione di fortificazioni e castelli. Comportamento di conti, duchi e marchesi che non ostacolano il fenomeno, anzi vi partecipano.

1. Immunità Sin dai tempi dei Merovingi i re Franchi concedevano immunità, soprattutto a monasteri e vescovati. L’immunista esercitava i poteri pubblici sottratti all’autorità comitale locale. I proprietari terrieri imitano l’esempio e si comportano, sui loro beni, come se godessero di immunità.

2. “Incastellamento” Fortificazioni (all’inizio anche semplici palizzate) vengono costruite per difendersi dalle invasioni. Ma le fortezze (e gli armati che le difendono) diventano uno strumento per controllare il territorio. Tant’è vero che la loro costruzione doveva essere autorizzata dall’autorità regia.

Berengario I - Diploma al vescovo di Bergamo (23 giugno 904) In nome della santa e indivisa Trinità. Berengario re con il favore della divina clemenza […]. Noi [...] stabiliamo che, per far fronte alle necessità incombenti e agli attacchi dei pagani, la città di Bergamo sia riedificata ovunque il vescovo e i suoi concittadini lo ritengano opportuno. Anche le torri, le mura e le porte della città, [ricostruite] con l'impegno del vescovo, dei concittadini e di quanti si sono rifugiati in città, rimangano in perpetuo sotto la potestà e la tutela del vescovo e dei suoi successori. [Il vescovo] abbia l'autorità di fare costruzioni sulle torri e sulle mura, ove necessario, affinché le strutture di guardia e di difesa non siano compromesse, e siano sotto la potestà della stessa Chiesa. Stabiliamo che il potere pubblico sulla medesima città, spettante al Regno, resti sotto la tutela della stessa Chiesa vescovile [...]. E nessun conte o visconte o giudice pubblico o gastaldo, o ogni altro ufficiale del Regno, [entri] dentro la città o nei monasteri, […] o nelle cappelle, o in tutti i possessi [della Chiesa bergamasca], per convocare riunioni ove si discutano cause giudiziarie, o per esigere multe, o pretendere diritti d'ospitalità, o estrarre con la forza dei fideiussori [e nessuno osi compiere atti di coercizione contro il clero e contro le persone che vivono e lavorano su terre e beni della Chiesa bergamasca].

3. Conti, duchi e marchesi Non si oppongono al sorgere di signorie nei territori da loro controllati, perché sono essi stessi impegnati a costruire fortezze a difesa dei loro beni allodiali o beneficiari. Rinunciano a governare la contea in nome del re e diventano signori di quei territori su cui possono esercitare pieni poteri.

Signori e feudatari Un comes che possiede un beneficio ereditario e che esercita un potere di banno sui suoi possessi fondiari (e sulle aree vicine) è ormai un feudatario. Non tutti i “signori locali” sono feudatari: d’altra parte il loro potere non si fonda rapporto vassallatico ma sul loro patrimonio e sulla loro forza militare.