Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
INDICE ARGOMENTI INTRODUZIONE AI RIVELATORI AL SILICIO
Il microscopio elettronico a scansione
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Dispositivi optoelettronici (1)
Sviluppi di fotorivelatori
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
Energia solare fotovoltaica
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
di Salvatore Massimo Gebbia
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Radiografia digitale.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
Il Diodo.
Aggiornamento misure timing Sipm Hamamatsu – LYSO con sorgente 22Na
di : Antonella Lorenzato Novità nel campo dell’imaging digitale
Rivelatori al silicio a deriva
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
Il cielo come laboratorio Lezione 5
CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE
Corrente (o conteggi) di buio
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
1 st workshop on “Photon Detection” Perugia 2007
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Il fotovoltaico.
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
F. Ambrosino. Rivelatore inserito nel contesto dell’esperimento NA62 al CERN Resosi necessario da studio dei fondi da interazioni anelastiche del fascio.
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Proprietà generali dei rivelatori
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Il Microscopio elettronico a scansione
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Studio e caratterizzazione di rivelatori al silicio:
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Dispositivi optoelettronici (1)
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
Stage Di Fisica 2008 Laboratori Nazionali di Frascati I.N.F.N.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Misura della costante di Planck
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
Sviluppo dell’ASIC a 64-channel DEI - Politecnico di Bari e INFN - Sezione di Bari Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Transcript della presentazione:

Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca Ranieri Leonardo Fanfoni Miriana

Ideazione e realizzazione di misure con Multi Pixel Photon counter (MPPC)

Conduttori, semiconduttori e isolanti

Drogaggio e giunzione p-n La giunzione p-n è alla base di tutti i rivelatori a silicio Applicando una ddp: Diretta Passaggio di corrente Inversa Corrente nulla Inversa geiger Valanga di e-

Nel rivelatore …

RIVELATORI “SiPM” (Silicon Photo Multiplier)

I rivelatori da noi utilizzati sono SIPM, costituiti da una griglia di pixel. Quando un fotone arriva sul rivelatore ne accende uno Il segnane di uscita è la somma di tutti i pixel accesi Al ARC -Vbias Back contact p n+  Rquenching h p+ silicon wafer Front contact

Dark count

Alcuni pixel, possono accendersi per rumore termico senza che effettivamente siano stati colpiti da un fotone! In questo caso si ha un “finto evento” Questo è ciò che viene chiamato DARK COUNT.

CALCOLO DELLA CARICA DEGLI ELETTRONI QUESTE SONO LE FORMULE USATE PER CALCOLARE LA CARICA DEGLI ELETTRONI: Q = i DT Q= Qe x Ga x Gs 2 Qe = Q i = V Ga Gs R DATI DEL PROBLEMA: V= (20 ± 2) mV (altezza) DT= (50 ± 5 ) ns (base) R =50Ω Gs =7,5x105 Ga =100 CARICA STIMATA SOTTO IL SEGNALE DA UN PIXEL PROPAGAZIONE DELL’ ERRORE

CALCOLO DELLA CARICA DEGLI ELETTRONI Qe =1,6x10-19

SETUP SPERIMENTALE La fibra scintillante e` fatta di un materiale particolare chiamato POLISTIRENE => C8H8 d=1.05 g\cm3

ADC E DISCRIMINATORE ADC CaeN V792 N 0.4 pC Discrimnatore Ortec 935

programma acquisizionE DATI LABVIEW e` il nostro programma usato per l-acquisizione dei dati

LINEARITA’ E CALIBRAZIONE M(ch) = p1 + p2 M(pic) M(pic)= M(ch)-p1 p2 Dopo aver ricavato la retta si può ottenere la curva corrispondente convertita.

CARICA dell’ elettrone Svolgendo la formula con i dati acquisiti dal fit precedente si ottiene: M(ch)= 200.76 + 78.43 X M(pic) + 0.18 Allo stesso tempo possiamo ricavare la carica di un solo fotone rivelato facendo la differenza di due picchi: Q(1ph)= Dpeak=(78.43+0.18)ch Dal momento che il fattore di conversione dell’ADC corrisponde circa a: ADCconv = 1.04 x10 -13C/ch

Si avrà: Q(1ph) =(0.8 ± 0.002) x10-11C Alla fine possiamo notare che la carica dell’elettrone calcolata ad occhio e quella misurata sperimentalmente sono compatibili:

Test su colla di fissaggio Bethe - Block

Sr90 230 kev L’Sr90 rilascia due elettroni: e- (546 KeV) perde 272 KeV e- (2.28 MeV) perde 189 KeV 230 kev L’ energia media rilasciata è

Conversione Circa 8 restanti!!! 230 KeV dunque 920 ph Conversione – 4000 ph MeV Efficienza fibra= 4 % 37 ph che restano Attenuazione (1/e ogni 22m) 32 ph (30 cm) Efficienza rivelatori circa 50% Circa 16 ph Circa 8 restanti!!! 1 lato

Spiegazione : Conversione spettri Posizione 1 prima della colla Posizione 3 dopo la colla Possiamo osservare che le pos. 1 e 2 perdono fotoni, per questo motivo concludiamo che la COLLA cambia lo spettro!

Grazie dell’attenzione!