Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Advertisements

Concetto di patrimonio
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
UOMO E TECNOLOGIA.
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Ministero dello Sviluppo Economico
Mappa concettuale di sintesi
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
1 Una scuola: un caso di governance e gestione Un minimo di storia, come nasce e si sviluppa Alcuni dati attuali Governance Conduzione economica e finanziaria.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
The Rotary Foundation Rotary International
KREMA febbraio 2011 Business Happy Hour AL TRENTA E LODE.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Le politiche retributive
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
« save your money , respect
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
IL BUDGET.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Il Documento Unico di Programmazione
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
RJC Responsible Jewelery Council. RJC  Il Responsible Jewelery Council è un’organizzazione senza scopo di lucro, costituita per promuovere prassi responsabili.
COME FUNZIONA L’UE.
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
PAC (Politica agricola comune)
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Impatti gestionali e di financial reporting della Direttiva RAEE Nicola Anzivino – Director Strategy Group Carmine Lavacca – Director Global Management.
L'UNIONE EUROPEA.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
European Recycling Platform (ERP) - Modello di business e organizzazione - Maurizio Pio HP Environment & Government Affairs Manager ERP Italy Coordinator.
1 Misure speciali 2016 Condizioni e termini Segretariato CTI Maggio 2016 Documentazione.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

Finanziamo un futuro sostenibile

I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi attraverso emendamenti alle nuove proposte di legge A seguito degli attacchi alla Direttiva ELV, la Commissione Europea ha annunciato l’esame globale ed unico, e non più frammentario, delle questioni relative al PVC ogni qualvolta verrà introdotta una nuova legislazione Cinque studi condotti dalla Commissione inerenti discariche, riciclo meccanico, chimico, fumi dell’incenerimento e costi della gestione dei rifiuti Un Libro Verde sui temi ambientali relativi al PVC pubblicato il 26 luglio del 2001

La nascita dell’Impegno Volontario Vinyl 2010 Uniti per assicurare che l’intera filiera industriale si esprima ad una sola voce Sviluppo di stretti rapporti con i decisori politici Studi sulle aree considerate dalla Commissione e risposte chiare Riconoscimento del fatto che l’industria deve agire Sviluppo dell’Impegno Volontario per affrontare tutti i temi sollevati dal dibattito Firma dell’Impegno Volontario il 7 marzo del 2000

Chi ha creato Vinyl 2010? Consiglio Europeo dei produttori di vinile (ECVM) Associazione europea dei produttori di stabilizzanti (ESPA) Associazione europea dei produttori di plastificanti ed intermedi (ECPI) Associazione Europea dei Trasformatori di Materie Plastiche (EuPC)

L’impegno di Vinyl 2010 Riciclare tonnellate di rifiuti di PVC post-consumo entro il 2010 (oltre alle quantità di riciclo stabilite per il 2000 ed esclusi i flussi di rifiuti regolati) Sostituzione del 100% degli stabilizzanti al piombo entro il 2015 Divieto di utilizzo di stabilizzanti al cadmio nel 2001 Conformità dei documenti all’ECVM per la produzione di PVC Realizzazione di una carta sociale con l’EMCEF

Com’è finanziato attualmente il riciclo operato da Vinyl 2010? Fino ad oggi i fornitori di PVC ed additivi hanno finanziato il 100% dei progetti generali e di comunicazione di Vinyl 2010, le spese generali di Vinyl 2010 ed altri progetti (quali Vinyloop/Stignaes) + del 70 % dei progetti di riciclo meccanico e di trasformazione concordati I trasformatori si sono impegnati a versare il 30% della trasformazione e dei progetti di riciclo attraverso le proprie associazioni nazionali, o mediante gruppi del settore EuPC

Vinyl 2010 sta dando i suoi risultati Target scenario

…c’è ancora molta strada da fare Target scenario

Parte della catena del valore deve ancora essere assegnata La presenza di membri di aziende del rigido e flessibile nel Consiglio di Vinyl 2010 è stata irrobustita Il restante 30% del contributo finanziario impegnato deve essere ottenuto Recovinyl deve continuare ad essere supportata dai trasformatori Parità di condizioni devono essere garantite per la raccolta individuale o mista e per gli schemi di riciclo Gli obietti relativi ai stabilizzanti Pb devono essere soddisfatti

la nostra creatura Nasce la Fondazione Vinyl: la nostra creatura Impegno da parte di tutti i partner a continuare a lavorare insieme Proposta da parte di tutti partner di raccogliere il contributo economico dei trasformatori pari al 30% attraverso un nuovo meccanismo: la “Fondazione Vynil” Accettazione da parte dei produttori di resina di PVC di fornire le informazioni relative ai clienti a terzi indipendenti Riconoscimento del fatto che il nuovo sistema di finanziamento rappresenta un’opportunità per comunicare sempre più in basso nella catena del valore, ed aumentare la consapevolezza relativa ai progetti di raccolta e riciclo di Vinyl 2010 e la partecipazione allo sviluppo degli stessi

Un’organizzazione complementare indipendente creata ad hoc per finanziare i progetti di Vinyl 2010 per conto dei trasformatori I produttori di resine di PVC forniscono informazioni sulle vendite alla KPMG che lavora per conto della Vinyl Foundation Richieste dei pagamenti effettuati dei trasformatori e dei finanziamenti ottenuti dalla KPMG per conto della Vinyl Foundation

Organizzazione della Vinyl Foundation: Il Consiglio di Amministrazione della Vinyl Foundation includerà un’azienda che rappresenterà diversi gruppi di settore dell’EuPC Il denaro verrà assegnato direttamente ai progetti Vinyl 2010 concordati e ai gruppi di settore, in base al budget approvato da Vinyl 2010 In tal modo verranno eliminati gli speculatori e il messaggio verrà diffuso ampiamente Pubblicazione dell’elenco dei buoni contributori I contributori hanno l’opportunità di diventare partner di Vinyl 2010 nell’ambito della commercializzazione dei propri prodotti

Conclusioni La responsabilità dell’industria del PVC è di essere buoni genitori per i nostri figli. Sarà necessario il sostegno di tutti per crescere e prosperare. Questo è l’investimento per il nostro futuro