Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

Documentazione e informazione scientifica aziendale MERCATI E COMUNICAZIONE.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Il management del marketing
Customer-Centric Marketing
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Lucidi di Alberto Bubbio
Economia ed Organizzazione aziendaleLa contabilità interna La crisi dei metodi di costing tradizionali Le metodologie di product costing tradizionali sono.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
La Contabilità Analitica (CoAn)
L’Activity Based Management
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile 2000 Seminario A.GI.V.I. Gestire unazienda.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE

ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo (Siate pronti a fornire unintroduzione sul Vostro Business)
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
I budget operativi.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
Analisi Univariata e bivariata Esercizi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Analisi strategica Cap. 24.
Principi di marketing.
Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC Riflessioni di Alberto Bubbio, 24 settembre 2002 NUOVE METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI A SUPPORTO.
Evoluzione della contabilità analitica
L’ASCESA, IL DECLINO E LA NUOVA ASCESA DEL CONTROLLO DI GESTIONE
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo
Business Plan.
I crediti.
Marketing mix e piano di marketing
Lezioni di Economia Aziendale
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Sessione 1 topic 2 1 Programmazione e Controllo NON C’E’ CONTROLLO SENZA OBIETTIVI: IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
(American Marketing Associatin)
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
Centri di responsabilità e valutazione della performance
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:
Transcript della presentazione:

Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio

Sessione 2 Topic L’IPERCOMPETIZIONE E LA COMPLESSITA’ GESTIONALE 2.LE CONSEGUENZE DELLA COMPLESSITA’ SUI COSTI 3.COSA DEVE CAMBIARE NEL CALCOLO DEI COSTI

Sessione 2 Topic L’IPERCOMPETIZIONE E LA COMPLESSITA’ GESTIONALE TURBOLENZA AMBIENTALE EVOLUZIONE DEL CLIENTE MERCATI MATURI CON N° CRESCENTE CONCORRENTI IPERCOMPETIZIONE

Sessione 2 Topic L’IPERCOMPETIZIONE E LA COMPLESSITA’ GESTIONALE

Sessione 2 Topic LE CONSEGUENZE DELLA COMPLESSITA’ SUI COSTI COSTI VARIABILI VOLUMI COSTI FISSI Max cap. prod. VOLUMI DAL DRIVER RAPPRESENTATO DAI VOLUMI DI PRODUZIONE/VENDITA…

Sessione 2 Topic 1 6 GRADO DI COMPLESSITA’ …AL DRIVER DEI COSTI IL GRADO DI COMPLESSITA’ 2. LE CONSEGUENZE DELLA COMPLESSITA’ SUI COSTI

Sessione 2 Topic LE CONSEGUENZE DELLA COMPLESSITA’ SUI COSTI INOLTRE LA CRESCENTE RILEVANZA E LA CENTRALITA’ DEI COSTI SPECIFICI COSTI SPECIFICI DI CLIENTI DI CANALE DISTRIBUTIVO DI CANALE DISTRIBUTIVO DI PRODOTTI

Sessione 2 Topic 1 8 * COSTO DISCREZIONALE * COSTO PER CREARE VALORE * DISTINZIONE VARIABILI VS. FISSI * DISTINZIONE SPECIFICI VS.COMUNI * COSTO PER INFORMARE * COSTO PER INFUENZARE * COSTO STANDARD DI PRODOTTO * TARGET COST * "DOVE" SI CONSUMANO LE RISORSE * COSTO DI PRODOTTO E CENTRO DI RESPONSABILITA' * "PERCHE'" SI CONSUMANO RISORSE * COSTO DEGLI OGGETTI CHE CONSUMANO RISORSE DA COST CONTROL A COST MANAGEMENT 3. COSA DEVE CAMBIARE NEL CALCOLO DEI COSTI

Sessione 2 Topic COSA DEVE CAMBIARE NEL CALCOLO DEI COSTI In sintesi è opportuno che nel calcolo dei costi cambino:  Il metodo di calcolo: traceable costing o calcolo a costi specifici;  Gli oggetti rispetto ai quali rilevare i costi;  I cost driver per l’eventuale attribuzione dei costi fissi: driver espressione di complessità più che di volumi.