Moto uniformemente accelerato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPERIMENTO DI FISICA.
Advertisements

Il principio di relatività di Galileo e l’elettromagnetismo
Il moto del proiettile.
Impostare e scrivere una relazione.
16/11/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Espressioni booleane, confronti.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
A cura di: Ilaria Anedda
IPSIA “Ambrosoli” Codogno
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
Studio del moto di un ascensore
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
Gravitazione Universale
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La quantità chimica: la mole
Istituto comprensivo Palmi-Seminara
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Realizzato da Giulia Spagnoli
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Il moto.
Misura di g Relazione n. 1 a.s Scopo Misurare altezza e tempo di caduta di una sferetta Ricavare il valore dellaccelerazione di gravità g.
PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Accelerazione nel Moto Circolare uniformemente accelerato
Misura della densità di
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Traccia per le relazioni di laboratorio
Meccanica I moti rettilinei
LABORATORIO SCIENTIFICO
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
istantanea dei segnali
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
20 Novembre 2013 «La FESTA dei DIRITTI: parole, musica e colori»
Moto uniformemente accelerato
Relazione sulla Circonferenza e il diametro
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
La quantità chimica: la mole
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Moto uniformemente accelerato
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
The Pompeii experience Come sfruttare social media, educational design, multi-media e coinvolgere i ragazzi in argomenti che non interessano.
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Il Metodo Scientifico.
Le immagini (e non solo) sono state da:
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Moto uniformemente accelerato Relazione sull’esperimento effettuato in laboratorio in data 16/01/15 Aurora Pratillo 2M.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Compito delle vacanze di Natale: attività di laboratorio. Come misurare la velocità del suono con un pennarello. Laura Cavagnini e Laura Prandelli.
CELLULA DELLA CIPOLLA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
LAVORO E CALORE ESPERIMENTO SULLE ENERGIE: L'esperimento di scienze parla delle energie che abbiamo studiato,di come il lavoro si trasforma in calore e.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
OSCILLAZIONI REALI ED OSCILLAZIONI SENZA ATTRITI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE D.M. TUROLDO – ZOGNO - Presentazione Progetto Bergamo Scienza /04/2012.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Transcript della presentazione:

Moto uniformemente accelerato Relazione in laboratorio Giulia Cellini 2M

Materiale utilizzato Rotaia a cuscino d’aria Cronometro Peso Carrucola

Formule prese in considerazione S = ½ a x t^2 Formula inversa a= 2s / t^2

Passaggi Per prima cosa abbiamo preso i tempi sulla rotaia a cuscino d’aria con il cronometro e li abbiamo inseriti in una tabella La tabella è composta da : S - T - T^2 - Tm e la formula finale a = 2 S / tm^2

procedimento T T^2 Tm ∆S Tm^2 A= 2∆s / tm^2 0,2 0,65 0,423 0,95 0,4 1,08 1,12 1,10 1,21 0,661 0,6 1,61 1,58 1,60 2,56 0,47

Conclusione Per poter dire che l’esperimento sia riuscito dovrebbero risultare tutti i valori finali uguali . Noi abbiamo fatto i calcoli e l’esperiemento non ci ha ridato perché i valori sono tutti e tre diversi

Fine GIULIA CELLINI 2M