Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Advertisements

Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Democrazia e democratizzazione
Come nasce la democrazia
I processi di democratizzazione
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
Regimi non democratici Regimi non democratici
I regimi democratici Definizione di democrazia
Democrazia e mutamenti
Complessità informativa e incertezza – 1 1
I partiti sono organizzazioni
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Parlamenti e rappresentanza
Democrazia e mutamenti
Movimento, istituzione, élite: il caso Reggio Calabria Levento di rottura degli equilibri preesistenti è dato da una innovazione istituzionale: la nascita.
REGIMI NON DEMOCRATICI
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Capitalismo e democrazia nel caso dei paesi post-sovietici Corso di Scienza politica parte seminariale.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Come nasce la democrazia
Transizione e consolidamento democratico
Cosa studia la teoria della democratizzazione ?
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Democrazia, democrazie
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Parlamenti e rappresentanza
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Transizione e consolidamento democratico
Le teorie sulla distribuzione del potere
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
IV° Tema: regimi non democratici
Regimi non democratici
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Regimi non democratici Cambiamenti di regime.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Regime politico e democrazia
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico

Transition as a long-term, non-linear, open-ended process; ‘avoids spurious rigour and untenable claims of causal necessity’ (Whitehead, 2002) 2002

Dinamiche democratiche Le transizioni democratiche

Le prime transizioni La prospettiva storica B. Moore Rokkan Bendix Huntington  Dahl

Egemonie chiuse Oligarchie competitive Poliarchie (Democrazie) Egemonie includenti Competizione - Liberalizzazione Partecipazione - Inclusione I I II III

Le transazioni successive

Modi della transizione democratica Continuità/discontinuità -Attori -norme -Istituzioni Partecipazione: bassa  elevata Violenza: Bassa  elevata Durata: breve  lunga Pag. 88

Dimensioni significative nell’instaurazione della democrazia

Il ruolo dei partiti I partiti sono componenti essenziali della democrazia? Se sì, sono una componente costante della transizione e come interagiscono con gli altri attori ? I partiti possono essere l’origine o anche i principali autori degli insuccessi della transizione e dell’instaurazione ?

Dimensioni di variazione relative ai partiti -Continuità o discontinuità -Caratteristiche del patto democratico fondamentale -Numero e sviluppo dei partiti lungo le linee di divisioni elementari -Misura della partecipazione -Ruolo della violenza

Continuità dei partiti nella transizione Élite continuity: cambiamento controllato e legittimazione più facile Party continuity: cambiamento non violento e bassa partecipazione, difficoltà sul disegno costituzionale Élite e party discontinuity: crisi e crollo autoritario, nuovi attori, accordo formalizzato Situazioni ibride

Fattori ulteriori Stato e apparati sviluppati (burocrazie e magistratura)  continuità delle élites Memorie del passato e relazioni pregresse  continuità dei partiti Evento dirompente (shock)  discontinuità Contesto internazionale Ruolo di movimenti di mobilitazione di massa Pagg

What mechanism? Learning process: thrust for political change stems from the people [and élites], who learn from their failures and change their attitudes and behaviour, with all the obstacles, distortions, and changes of direction that such a cultural transformation may involve. More than citizen’s participation Change mind

Quali sono i possibili sviluppi teorici ? 1)Spacchettare il processo di democratizzazione: TRE FENOMENI 2)Ricorre ai meccanismi esplicativi, legami e connessioni ricorrenti che implicano … 1)Spiegazioni basate sulla struttura e sul processo Pag. 29

Tre meccanismi (più uno) Transizione e instaurazione (ma anche consolidamento) APPRENDIMENTO a livello di élites e di massa Consolidamento, persistenza e crisi ANCORAGGIO INTERNO ED ESTERNO Perfezionamento e peggioramento della qualità democratica CONVERGENZA RECIPROCA DELLE QUALITA’ Conseguenze della crisi economica EFFETTO CATALIZZATORE

Consolidamento e crisi

Aspetti salienti Stabilizzazione elettorale Instaurazione di modelli definiti di competizione partitica Stabilizzazione della leadership di partito

La ancore (circuito territoriale e funzionale della rappresentanza) I partiti con la loro organizzazione Associazioni organizzate, élite economiche, sindacati, ass. religiose  gate-keeping role Élite non organizzate ma attive (clientelismo) Interessi organizzati impegnati in accordi neo- corporativi

Ancoraggio democratico le proposizioni Per realizzare il consolidamento, tanto più esclusiva è la legittimità, tanto più deboli devono essere i partiti – e viceversa La crisi è correlata al modello di consolidamento precedente ed è il risultato delle interazioni tra élite e cittadini nonché del disancoraggio Il disancoraggio, insieme con il venir meno dei VINCOLI e con la comparsa di alcuni INCENTIVI spiegano la crisi

Ancoraggio e disancoraggio Path dependence  vincoli e incentivi al cambiamento (disancoraggio) Due livelli di analisi: individui e istituzioni * “giudizio in condizioni di incertezza” “controllo secondario” (= affidarsi) * ancore ed effetti di ancoraggio (azioni di élites)

Guardando oltre Legittimazione complessa (statale, economica, politica, nazionale/culturale) - bidimensionale - tridimensionale - …… Consolidamento con società civile debole - quali ancore ?

Tipi di ancoraggio Attraverso i partiti DEBOLI con LEADER FORTI con effetti di stabilizzazione Attraverso le istituzioni  UE - MANIPOLATIVO (maggioritario) - NEUTRALE (consensuale) (Linz e Stepan, sul presidenzialismo)