COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attraverso la membrana cellulare
Advertisements

Comunicazione fra cellula e ambiente
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
Processi regolati dal sistema endocrino
Metabolismo dei Carboidrati
PANCREAS ENDOCRINO.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Comunicazione Cellulare
ma anche Perossisomi e altre inclusioni cellulari
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
A.
Il Complesso di Golgi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
Struttura e funzioni della cellula
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La cellula eucariotica animale
Organuli : A) collegati a livello di membrane
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
Trasporto di membrana.
gli organelli cellulari
Scuola d’Arte e dei Mestieri
Desmotubulo. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E’ un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano.
LA CELLULA VEGETALE.
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Cellula CELLULA ANIMALE.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
La Cellula.
Come avviene il controllo della glicemia ?
ORMONI E DIABETE.
Apparato di Golgi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
Funzioni della membrana cellulare
Metabolismo dei Carboidrati
Principali componenti cellulari
IL COMPLESSO DI GOLGI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Comunicazione intercellulare
Cellule procarioti ed eucarioti
TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
LA CELLULA..
Compartimenti cellulari 3
Il pancreas endocrino.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
ENDOCITOSI.
EUCARIOTI E PROCARIOTI
Copertina.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Oltre all'esistenza di un gradiente (differenza di concentrazione o di carica elettrica) si deve verificare una seconda condizione affinché una sostanza.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI e SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
E GLI ORGANISMI VIVENTI
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI RETICOLO ENDOPLASMATICO Liscio e rugoso S. Beninati

RETICOLO ENDOPLASMATICO (RE) Il reticolo endoplasmatico è un sistema continuo di vescicole, sacchetti appiattiti e tubuli formato da membrana che si estende per tutta la cellula. Le proteine enzimatiche associate al RE sono responsabili della sintesi delle proteine. Il RE ha anche un ruolo nella sintesi dei lipidi che servono per la formazione delle membrane cellulari e plasmatica

Due tipi fondamentali di RE: il RER e il REL Il RER o reticolo endoplasmatico rugoso presenta sulla sua superficie esterna i ribosomi Il REL o reticolo endoplasmatico liscio non presenta ribosomi

Funzione del RER e del REL Il RER è il sito della sintesi delle proteine (traduzione). Le cellule che producono proteine di secrezione sono ricche di RER Il REL è ricco nelle cellule che producono ormoni steroidei, responsabile della detossificazione da farmaci, metabolismo dei carboidrati, deposito del calcio e biogenesi delle membrane cellulari.

RER REL VISIONE TRIDIMENSIONALE DEL RER E DEL REL canalicoli cisterne RIBOSOMI canalicoli cisterne RER REL VISIONE TRIDIMENSIONALE DEL RER E DEL REL

Foto al microscopio elettronico

trans cis

Reticolo Endoplasmatico Liscio Il REL è sede primaria della sintesi dei lipidi, degli ormoni steroidei e del metabolismo del glicogeno. Ha come compito quello di detossificare sostanze altrimenti dannose per l'organismo, come ad esempio l'etanolo contenuto nelle bevande alcoliche. Per questo motivo ritroveremo una rigogliosa presenza di REL in cellule epatiche. Si è osservato infatti che, somministrando sostanze tossiche all'organismo, l'estensione del REL nelle cellule epatiche aumenta notevolmente.

Nel REL vengono sintetizzati i fosfolipidi utili per costruire e riparare tutte le membrane della cellula. Il REL ha anche la funzione di immagazzinare ioni calcio. Nel tessuto muscolare, questi ioni sono necessari per la contrazione; quando un impulso nervoso stimola una cellula muscolare, gli ioni calcio passano dal reticolo liscio nel fluido citoplasmatico, dove innescano la contrazione della cellula.

Funzione altrettanto importante svolta dal REL è quella del metabolismo del glicogeno*. Gli enzimi necessari per la glicogenosintesi sono di tipo solubile e si trovano nel citoplasma o, in alternativa, legati alle stesse particelle di glicogeno. La glicogenolisi invece è mediata da enzimi fosforilasici che inducono la liberazione di molecole di glucoso-1-solfato. I processi di glicogenolisi e glicogenosintesi aumentano in risposta a particolari stimoli ormonali rilasciati dal pancreas (insulina e glucagone). *Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio. È l'analogo dell’amido, un altro polimero molto ramificato del glucosio. Nell'uomo, il glicogeno funge da riserva energetica glucidica. Esso viene depositato prevalentemente nel fegato e nel muscolo scheletrico, tuttavia è presente anche in altri tessuti, tra cui cuore, reni e tessuto adiposo.

GLICOGENOLISI Controllo della glicemia citoplasma RECETTORE PER L’INSULINA

TRASPORTO DI MATERIALE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA I meccanismi di trasporto attraverso la membrana sono l’esocitosi e l’endocitosi i microtubuli sono responsabili del movimento delle vescicole endo- e esocitotiche la secrezione di proteine (esocitosi) è polarizzata , cioè avviene solamente in una porzione definita della cellula (verso il lume dell’organo)

ENDOCITOSI L’endocitosi comprende diversi processi che si differenziano in base alla natura del materiale internalizzato: Fagocitosi: internalizzazione di materiale solido Pinocitosi: internalizzazione di liquidi la pinocitosi è divisa in: endocitosi mediata da recettore (clatrina-dipendente) e non mediata (clatrina-indipendente)

Endocitosi Si divide in: Endocitosi propriamente detta (riguarda l’importo di materiale fluido o di soluti); Si divide in pinocitosi (liquidi) e endocitosi mediata da recettori (solidi) Fagocitosi (riguarda l’importo di materiale particolato voluminoso, anche intere cellule o microorganismi).

FAGOCITOSI È mediata da recettori ma è clatrina indipendente tipica nei protozoi nell’uomo è tipica di alcune cellule dette fagociti i fagociti sono i neutrofili e i macrofagi il fagosoma è la vescicola che si forma dopo aver inglobato il materiale la fagocitosi è innescata da recettori sulla membrana plasmatica del fagocita