Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Una Introduzione alle Basi di Dati
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Capitolo 1: Introduzione
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO - COMUNICAZIONE e DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Direttore.
Basi di Dati prof. A. Longheu
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Gestione Dati & Archivi
Introduzione ai database
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
ESEMPI DI ARCHIVI DI DATI
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
La Modifica dei Dati in una Base Dati La modifica dei dati contenuti allinterno di una base dati è unoperazione delicata Infatti, ogni potenziale problema.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Presentazione del corso Paolo Atzeni 1/03/2011
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL
Gestione dell’Informazione: Aspetti Introduttivi
Corso di Informatica - Basi di Dati Introduzione alle basi di dati Gabriella Pasi
Introduzione alle Basi di Dati. Overview Informazione = contenuto + struttura Informazione non strutturata Molto contenuto, poca struttura Un romanzo.
Basi di Dati Barbara Catania Aspetti Introduttivi.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Corso di Laurea in Informatica
Docente: Roberto Basili Fond Inf (a.a ) Introduzione alla Progettazione Concettuale R. Basili.
Introduzione a Oracle 9i
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Dell’Olio
LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.
Introduzione alle basi di dati
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Laboratorio informatico I
DB- Sistemi Informativi
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
I DATABASE.
Introduzione alle basi di dati
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. comuni file system Data Base Management System criticità superamento criticità Potenziale immagine per file system Per DBMS.
La piattaforma didattica
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Introduzione alle basi di dati
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Basi di dati Prof. Giovanni Giuffrida Stanza: 362 tel:
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 1: Introduzione 24/09/2002.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
BDL Modalità didattica: imparare facendo Obiettivi: –approfondire alcune nozioni introdotte a BD1: progettazione di applicazioni per basi di dati uso e.
E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 1) Introduzione 19/09/2004.
Capitolo 1: Introduzione. Introduzione2 Base di dati  Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente,
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Basi di dati Funzionalità e Progettazione Giorgio Ghelli.
Basi di dati: introduzione parte prima Ernesto Damiani.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
1 LE BASI DI DATI prof. Losapio. 2 LE APPLICAZIONI FILE-BASED Un’applicazione è data dal software più i suoi dati: APPLICAZIONE = PROGRAMMA + DATI PROGRAMMA.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati.
Transcript della presentazione:

Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail : materiale corso :

Argomenti trattati nel Corso cosa sono una base dati ed un sistema di gestione di basi dati basi dati relazionali: modello dati, linguaggi, schemi utente, logico e fisico, linguaggi di interazione dizionario o metabase dati dba e utenti architetture di sistemi, con cenni a federazione e distribuzione strutture dati fisiche transazioni, multiutenza, backup basi di dati orientate agli oggetti

Testi di riferimento: R. Elmasri and S. B. Navathe, Sistemi di basi di dati Fondamenti, Addison Wesley Longman, Milano, A. Albano, Costruire sistemi per basi di dati, Addison Wesley, Milano, Capitoli bene: 7, 9, 10 Leggere le introduzioni degli altri capitoli. Altre letture in: P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: concetti, linguaggi e architetture, McGraw-Hill, Milano, 1999.

Esame: Laboratorio: esercizi assegnati dal docente, vedi pagine del materiale in linea Teoria: domande sul materiale nei testi segnalati date appelli:

Programma applicativo P1 Primitive di file system DATI °°°°°°°°°°°°°°° DAL FILE SYSTEM AL DBMS Programma applicativo P2 Primitive di file system DATI Programma applicativo Pn Primitive di file system DATI

Programma applicativo P1 DML DATI Programma applicativo P2 DML Programma applicativo Pn DML SCHEMA °°°°°°°°°°°°°°°° DAL FILE SYSTEM AL SGBD

Svantaggi dell’approccio “applicazione + archivi” Ridondanza, stessa informazione replicata in archivi diversi Inconsistenza nei dati, e’ una diretta conseguenza della ridondanza: aggiornamento difficoltoso, quando non impossibile Difficoltà di accesso ai dati per: -assenza di una descrizione di alto livello e centralizzata -unicità delle informazioni accessibili: solo quelle previste dalle applicazioni -difficoltà nel soddisfare esigenze informative non previste dalle applicazioni BISOGNA: estrarre a mano i dati da quelli forniti dalle applicazioni sviluppare nuove applicazioni <>INTEGRAZIONE DEI DATI <> INDIPENDENZA DEI DATI DALLE APPLICAZIONI <> CONTROLLO CENTRALIZZATO SUI DATI: (Consistenza ed integrità)

SGBD sistema di gestione di base di dati è un sistema che consente di definire schemi di basi di dati scegliere le strutture dati per la memorizzazione e l’accesso ai dati memorizzare, modificare e recuperare i dati, interattivamente o da programmi concedere autorizzazioni diverse a diversi utenti garantire il rispetto dei vincoli definiti nello schema salvaguardare i dati rispetto a malfunzionamenti, Linguaggi per definire lo schema dei dati (DDL) manipolare i dati (DML): interrogare, inserire, modificare definire vincoli d'integrità Strutture per un accesso efficiente Gestione automatica delle transazioni Meccanismi di autorizzazione Concorrenza Ripristino da guasti

Data Base Administrator Definisce lo schema Definisce le viste Definisce le strutture di memorizzazione Definisce le vie di accesso Modifica le strutture fisiche Concede o revoca le autorizzazioni Specifica i Vincoli d'integrità

DDL  modello dei dati  schema logico Un modello dei dati o modello logico dei dati è un insieme di meccanismi di strutturazione o astrazione basati su operatori e vincoli d'integrità prestabiliti.

Vista1 Livello LogicoLivello Fisico Architettura ANSI-SPARC (1975) I dati sono compendiati in un unico schema: "schema logico (o concettuale)", definito sulla base di un modello dei dati proprio del DBMS. Indipendenza logica I programmi applicativi o le attività interattive devono rimanere logicamente inalterate a fronte di variazioni dello schema concettuale che preservano le informazioni originarie. Indipendenza fisica I programmi applicativi o le attività interattive devono rimanere logicamente inalterate a fronte di eventuali modifiche delle strutture di memorizzazione dei dati o delle vie di accesso.

Codd Distribuite Attive Deduttive Temporali Geografiche Multimediali File systems Modello Reticolare Modello Gerarchico Modello Relazionale Modelli a oggetti complessi Modelli Semantici Multimedialità OLAP: On Line Analytical Proc. Basi di dati Object Oriented Basi di dati per la comunicazione Basi di dati per la comunicazione Linguaggi Object Oriented Web Evoluzione dei SGBD