La questione della lingua nell’Ottocento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Advertisements

Dante Alighieri oltre la Commedia
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
ALESSANDRO MANZONI.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La scuola dell’ 800 dopo l’unità d’Italia
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Dall’Italia agli Italiani, dagli Italiani … all’Italiano
Gesù è modello del chierichetto
Dalla Patria alla Matria : è la Lingua che ci ha fatto Italiani.
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
Parola di vita testo di Chiara Lubich gennaio 2009.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Marzo 1821 – versi scelti di Alessandro Manzoni
LA PROSA SECENTESCA.
Lezione 3 La costruzione della nazione
Lezione 1 La costruzione della nazione
Explication d’auteurs
Marco Catarci Parola e azione nel pensiero pedagogico di Paulo Freire, don Lorenzo Milani, Aldo Capitini Marco Catarci
RINASCIMENTO.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
La polemica classico-romantica
Sintesi dalle comunità parrocchiali
Logos e mythos in Platone
PENSIERO POLITICO DURANTE LA RESTAURAZIONE
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
Le fasi di acquisizione della L2
Ludovico Antonio Muratori
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
La questione della lingua
RINASCIMENTO.
Giovanni Verga.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Giovanni Verga.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Cenni biografici: Nasce a Milano nel 1785 dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccaria, figlia del Famoso Cesare Beccaria, autore del trattato Dei.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
ALESSANDRO MANZONI Milano
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
La stampa La recente invenzione della stampa ha dato grande diffusione alle teorie di Bembo e, insieme alle teorie, vi è la diffusione della norma grammaticale.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Transcript della presentazione:

La questione della lingua nell’Ottocento Lezioni d'Autore

Alessandro Manzoni, Marzo 1821, vv. 29-32 “Una gente che libera tutta O fia serva tra l’Alpe ed il mare; una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue, di cor”

Graziadio Isaia Ascoli, Proemio dell’Archivio glottologico italiano “Se però è chiaro che l’Italia non abbia l’unità di lingua perché le son mancate le condizioni fra le quali si ebbe altrove […] si deve ancora chiedere, perché veramente sieno all’Italia mancate le condizioni che altrove condussero alla unità intellettuale onde si attinse la unità di favella.”

La lingua italiana prima del Risorgimento Frammentazione geopolitica della penisola italiana  assenza di una lingua nazionale non letteraria. Analfabetismo / mancanza di organi di stampa e di apparato militare e burocratico. La Chiesa cattolica fino al Concilio vaticano II  il latino. Con l’Unificazione nazionale: esigenza concreta della creazione di una lingua comune che nasca dalla riflessione dei letterati ma vada nella direzione dell’uso.

Antonio Cesari e i classicisti Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana (1810). Modello per la lingua italiana è quella toscana trecentesca nella sua espressione letteraria. Monti e Giordani ne ipotizzano un progressivo arricchimento lessicale.

I romantici La questione è spostata dall’alveo letterario a quello dell’uso. Necessità di una lingua nazionale propria del popolo italiano, legata alle sue radici ma adatta alle necessità del presente  serve uno strumento d’uso quotidiano e ampio, accessibile a tutti i cittadini. Le esigenze politiche dei patrioti: questi trovano difficoltà di comunicazione non solo per la censura, ma anche per la mancanza di un linguaggio comune.

Manzoni, Lettera a Giacinto Carena (1850) - una lingua o è un tutto o non è; - deve essere soprattutto uno strumento sociale e non esclusivamente letterario; - i dialetti non possono svolgere funzione di lingua; - deve essere in grado di esprimere tutto ciò che è necessario nella vita quotidiana; - per una lingua comune che possieda le caratteristiche d’uso necessarie ci si deve rivolgere a una lingua che già esista; - solo il fiorentino vivo ha queste caratteristiche  un parlante qualsiasi dialetto italiano usa il fiorentino per essere compreso da un maggior numero di persone.

I punti deboli della concezione manzoniana Identificazione dell’autore tra lingua e lessico. La lingua non è un insieme di vocaboli che esprimono tutti gli oggetti e i concetti presenti nella realtà ma è struttura, sistema, forma mentis…

Manzoni, Relazione al Ministro Broglio Dell’unità della lingua e dei modi di diffonderla (1868) Alessandro Manzoni, senatore, propone la sua ‘ricetta’ per la diffusione del fiorentino vivo, da lui considerato dunque come l’unica lingua comprensibile e utilizzabile da tutti i cittadini italiani. Per diffondere il fiorentino fuori della Toscana, l’autore giunge a ipotizzare l’arruolamento di maestre fiorentine in tutte le scuole del Regno!

Graziadio Isaia Ascoli, Proemio dell’“Archivio glottologico italiano” (1873) Per giungere a una lingua unitaria non è né necessario né utile rivolgersi al fiorentino vivo: bisogna, invece, fare tesoro dell’intera tradizione letteraria italiana. L’impianto della lingua italiana è, sì, fiorentino e letterario, ma è anche il risultato di un’elaborazione nazionale. Non bisogna assumere come modello una parlata locale, ma diffondere la tradizione culturale e letteraria in fasce sempre più ampie di popolazione italiana  l’alfabetizzazione.

FINE Lezioni d'Autore