Requisiti Funzionali del Sistema Obiettivo: realizzare un ambiente distribuito nel quale tutti gli Enti Regionali possano interagire prescindendo dalle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Informatica e Telecomunicazioni
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Sistema di gestione flussi documentali
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
Piattaforma integrata
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Progetto e Sviluppo di un algoritmo per la gestione della Federazione Interdominio in unarchitettura di Service Discovery Candidato: XXX Roma, Febbraio.
Roma Giancarlo Galardi
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
IL CAMPO – SIMULAZIONE E REALTA’ DEL SISTEMA CATASTO
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
Seminario di auto apprendimento Con il contributo di CITTA DI FIUMICINO.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Pubblicità legale (Albo on-line)
L’architettura a strati
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Carta Regionale dei Servizi
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Un sistema per la replicazione ottimistica in una rete di pari Progetto di Reti di calcolatori LS Federico Grassi a.a. 2004/2005.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Il documento informatico e la gestione flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni italiane: scenario di riferimento ed aspetti tecnici Antonio.
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
TOE Livello Applicativo Target Of Evaluation: livello applicativo Analisi applicazione GP (prenotazioni visite specialistiche) Analisi applicazione GA.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

Requisiti Funzionali del Sistema Obiettivo: realizzare un ambiente distribuito nel quale tutti gli Enti Regionali possano interagire prescindendo dalle piattaforme e dai linguaggi utilizzati 1.Meccanismi di integrazione ed interoperabilità Servizi di indicizzazione e ricerca Servizi di pubblicazione Servizi di presentazione 2.Meccanismi per la gestione della sicurezza Servizi di autenticazione e autorizzazione - Identificazione ed autenticazione tra Enti - controllo degli accessi (autorizzazione) - auditing e monitoring (tracciabilità) Sistema Pubblico Interoperabilità e Cooperazione applicativa in Campania

Requisiti Funzionali del Sistema ( 2 ) 3. Meccanismi per offrire qualità differenti dello stesso servizio 4. Meccanismi per la gestione dell’accesso da dispositivi eterogenei Servizi orientati a tecnologie wired e wireless (Multicanalità) Sistema Pubblico Interoperabilità e Cooperazione applicativa in Campania

Requisiti non Funzionali del Sistema Apertura e Scalabilità Personalizzazione dei servizi Affidabilità e disponibilità dei servizi Nello sviluppo di una architettura per l’interoperabilità si devono, inoltre, tener presente anche requisiti di tipo organizzativo: Sviluppo ed attuazione di un piano di gestione dei servizi nel rispetto delle autonomie rispetto della normativa vigente Sistema Pubblico Interoperabilità e Cooperazione applicativa in Campania

Modello Architetturale Definire i servizi di supporto all’interoperabilità, i protocolli applicativi e il formato dei dati di interscambio ARCHITETTURA LOGICA Sistema Pubblico Interoperabilità e Cooperazione applicativa in Campania Ogni Ente ha la possibilità di collegarsi al sistema di connettività : mediante il nodo aggregatore; · mediante un supporto di cooperazione offerto da un altro Ente; · direttamente.

Modello Architetturale Federazione di NAG e NDOM elementi atomici La federazione di servizi, strutturabile a livelli, consente l’accesso ai servizi terminali sottostanti ma anche ai nodi aggregatori dei livelli sottostanti, dato che ad un nodo si possono iscrivere sia servizi base (considerati gli elementi atomici di questo modello architetturale) sia altri nodi aggregatori. scalabile È proprio grazie a questo modello scalabile che è possibile preservare e rispettare le autonomie dei sistemi preesistenti, requisito fondamentale per la messa in opera del modello. Sistema Pubblico Interoperabilità e Cooperazione applicativa in Campania

Una particolarizzazione del modello SPICCA: Sistema CUP Regionale Il livello di aggregazione/intermediazione viene assolto dal nodo regionale che si preoccupa di effettuare l’aggregazione dei servizi erogati dagli enti partecipanti ed esporre un’interfaccia unica per l’accesso al sistema CUP CUP Regionale Un esempio del modello

Particolarizzazione del modello SPICCA: Sistema CUP Regionale I singoli Enti o nodi erogatori si preoccupano di esporre i servizi resi da loro disponibili nell’ambito del Sistema. Tali servizi devono essere resi omogenei e standardizzati in modo da ottenere identiche funzionalità. La differenziazione tra gli Enti coinvolti è data dalle proprie basi informative (agenda delle prestazioni erogabili, anagrafe assistiti, medi di base,…) CUP Regionale Un esempio del modello

Modello Architetturale Protocolli di comunicazione tra i nodi (2/3) Reindirizzamento della richiesta di prenotazione Es.: Es.: in una richiesta di prenotazione di una prestazione sanitaria, è possibile che un nodo che non ha più disponibilità possa automaticamente inoltrare la richiesta ad un altro nodo erogatore. Il Nodo di dominio che inoltra la richiesta del servizio trova un altro Nodo di dominio che è disponibile ad erogare il servizio Sistema Pubblico Interoperabilità e Cooperazione applicativa in Campania

Modello Architetturale (8) Protocolli di comunicazione tra i nodi (3/3) Accesso diretto ad un NDOM ! Ogni servizio è realizzato in modo tale da poter essere utilizzato anche direttamente, senza cioè dover passare attraverso la piattaforma di accesso ! L’accesso diretto deve inoltre avvenire da una rete sicura, realizzata mediante meccanismi di rete privata o mediante protocolli sicuri come l’SSL (Secure Socket Layer) Sistema Pubblico Interoperabilità e Cooperazione applicativa in Campania

Il Sistema CUP Regionale si realizza mediante l’espletazione di due fasi; in particolare, nella prima fase è stato individuato un set minimo di funzionalità per la prenotazione, visualizzazione, cancellazione delle prestazioni e consultazione anagrafe assistiti e medici di base CUP Regionale Sistema CUP: Funzionalità fase 1

Funzionalità di sistema: Analisi di robustezza Individuazione delle criticità Non devono presentarsi situazioni in cui le variazioni delle informazioni contenute nel sistema non siano a conoscenza dell’operatore preposto L’analisi di robustezza è stata effettuata sulla base delle considerazioni: Dall’analisi svolta si evince la necessità di definire un : protocollo funzionale protocollo di comportamento L’applicazione di tali protocolli garantisce il raggiungimento della robustezza del Sistema CUP Regionale

Un esempio di funzionalità: il processo di Prenotazione di una prestazione CUP Regionale

Interazione tra un operatore ed un Ente coinvolto nel processo di prenotazione di una prestazione: sequence diagram

I campi coinvolti nella Prenotazione di una prestazione NomeTipoLungDescrizioneValore HL idCupN9Identificativo del sistema che effettua la richiesta MSH.3 idOperatoreAN20Identificativo dell’operat ore che effettua la richiesta MSH.4 DataOraN12La data e l’ora della richiesta Formato: AAAAMMGGH HMI MSH.7 tipoEsenzioneN2Identificativo dell’esenzi one dell’assisti to (significati vo nel SSN) PV1.2 Nell’ambito della definizione dei tracciati delle informazioni si è provveduto a: Individuare i campi necessari Dimensionare in modo opportuno i campi individuati Rendere compatibili i campi con lo standard internazionale HL7 CUP Regionale