Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 16 settembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 12.1: Conclusione e Q&A
Advertisements

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Corso di Psicologia della Comunicazione
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo ANNO ACCADEMICO 2009/2010.
Corso di Economia Aziendale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
International Business
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
ORGANIZZAZIONE DELL’ESAME - PROGETTO (pallavolo e pallamano) - DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (pallavolo e parte generale)
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Change management Presentazione del corso
Corso di Management dell’azienda pubblica
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici 16 settembre 2014 Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Esercitazione: analisi della struttura finanziaria del bilancio di un Ente Locale Sergio Zucchetti Anno.
Strategie d’Impresa A cura di Elvio Ciccardini Università di Camerino.
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Corso di Finanza aziendale Presentazione del corso a.a Economia e Finanza (CLEF) Economia Aziendale (CLEA)
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Diritto dell’Unione europea
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
POLITICA ECONOMICA Insegnamento affine III anno del CdL: ECONOMIA E COMMERCIO Docente: ALESSANDRO PETRETTO.
Introduzione al corso di...
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Transcript della presentazione:

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – settembre 2014

Per chi ha frequentato…  Esame scritto, 16 dicembre dalle 9 alle 11;  Il voto finale è composto da:  Esercitazione Prof. Rebora = Max 2 punti  Esercitazione Bilancio = Max 2 punti  Esame scritto = Max 28 punti  L’esame scritto è composto da:  4 domande aperte = Max 5 punti per risposta  8 domande a risposta multipla (3 risposte, di cui solo 1 esatta) = Max 8 punti  Possibilità di integrare il voto dello scritto con esame frontale, SOLO al 1° appello.  La valutazione può integrare o confermare il voto dell’esame scritto  L’a valutazione, se negativa, NON incide e riduce il voto

Come preparare l’esame scritto COSA E COME STUDIARE  Materiale didattico a cura del docente Boccia F., Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche, Guerini e Associati, Milano Zucchetti S., LIUC PAPER Economia e Istituzioni n. 235, Federalismo e Territorio: gli ingredienti del nuovo modello di programmazione delle sviluppo

F.D. – F.A. FINANZA TERRITORIO ECONOMIA DETERMINANTI DELLE A.P. TEORIE ECONOMICHE RIFORMA TITOLO V FEDERALISMO UNIONE EUROPEA FONDI STRUTTURALI ZONE AMMISSIBILI OBIETTIVI COESIONE CONVERGENZA INTEGRAZIONE PROGRAMMAZIONE BILANCIO Zucchetti S., LIUC PAPER + Materiale didattico (Lezioni) Boccia F., Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche: CAP 1, 2, 3, 4, 5, 7 Materiale didattico (Lezione) Nigro = stato finanza pubblica e federalismo_L_42_09_

Per i non frequentanti e per chi non raggiunge il 75% di presenze  Esame orale dal primo appello successivo allo scritto, con i seguenti testi:  Boccia F., Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche, Guerini e Associati, Milano  Zucchetti S., LIUC PAPER Economia e Istituzioni n. 235, Federalismo e Territorio: gli ingredienti del nuovo modello di programmazione delle sviluppo  Boccia F., Strategie economico-finanziarie degli enti locali – Lezione 3, I Prestiti Obbligazionari, IPSOA, 2003  Nigro M., Strategie economico-finanziarie degli enti locali, - Lezione 2, La Finanza Strutturata negli Enti Locali, IPSOA, 2003  Farneti G. (a cura di), Gestione e Contabilità dell’Ente Locale, Cap di Nigro M., Politiche e strategie finanziarie innovative degli enti locali, Ed. Maggioli 2006  Materiale a cura dei docenti.