University of Padova Information Engineering Dept. – Microelectronics Lab. Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Elettronica Digitale - Lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Advertisements

Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Progettazione digitale 2/ed Franco Fummi, Maria Giovanna Sami, Cristina Silvano Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Progettazione Digitale.
Espressioni generali e MULTIPLEXER.
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Circuiti Combinatori Capitolo 3.
Algebra Booleana Capitolo 2.
Cap. II. Funzioni Logiche
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Esercitazioni su circuiti combinatori
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Macchine non completamente specificate
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
Sintesi con circuiti LSI-MSI
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Teorema di SHENNONTeorema di SHENNON Implicanti, Inclusivi, Implicanti PrincipaliImplicanti,
Corso di Informatica (Programmazione)
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
Reti Combinatorie: sintesi
Algoritmi e Strutture Dati
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Algebra di George Boole
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Una rete sequenziale asincrona è dotata di due
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
3/29/2017 Minimizzazione.
Esempi di Ottimizzazione Automatica di circuiti combinatori
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
Algebra di Boole.
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Chapter 5 - Part 2 1 Procedura di sintesi  Specifiche  Formulazione – Ricavare un diagramma o una tabella di stato  Assegnazione della codifica di stato.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano Reti Logiche A Macchine non completamente specificate.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Calcolo letterale.
Consumo di potenza.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
LE MAPPE DI KARNAUGH.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Circuiti Sequenziali Elementi di memoria Logic combinatoria Inputs
University of Padova Information Engineering Dept. – Microelectronics Lab. Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Elettronica Digitale - Lezione.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
AUTRONICA13.1 Autronica LEZIONE N° 13 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni, postulatiElementi, operazioni,
Rappresentazione dell'informazione
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni,
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.10.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 10 Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh ImplicantiImplicanti Implicanti principaliImplicanti principali.
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
Sintesi Reti Combinatorie
A.S.E.11.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 11 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
Algebra di Boole.
Somma binaria, or logico, and logico ALU A B F C S0S0 S1S1.
Algebra di Boole ?.
NANDNOR A BA NAND B falso vero falso vero vero vero falso vero falso A BA NOR B falso vero falso vero falso vero falso falso vero falso
L’algebra della logica delle proposizioni
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
Reti Logiche A Lezione 2.1 Sintesi di reti combinatorie a due livelli
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh Marco D. Santambrogio –
Usare Excel per risolvere problemi….. Esercizi…..
Reti Combinatorie: sintesi
Transcript della presentazione:

University of Padova Information Engineering Dept. – Microelectronics Lab. Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Elettronica Digitale - Lezione 3 - Andrea Gerosa - Tel

Ottimizzazione circuitale  Obiettivo: implementazione più semplice  Procedura formale  Definizione di un criterio di costo: costo di letterali (L) costo di ingressi a porte logiche (gate) (G) costo di ingressi negati a porte logiche (GN)

 Numero di letterali che compongono un’espressione logica  Esempi: F = BD + A C + A L=8 F = BD + A C + A + AB L=11 F = (A + B)(A + D)(B + C + )( + + D) L=10 D L D B C B B DC B C

G e GN  Numero di ingressi alle porte logiche di tutti i livelli (G – senza contare le inversioni, GN – contando le inversioni)  Nel caso di SOP e POS, si trova sommando: tutti i letterali (L) il numero di termini della somma o del prodotto, escludendo i termini a letterale singolo (G) e il numero di variabili negate (GN).

 Esempio:  F = A + B C + Costo A B C F B C L = 5 G = L + 2 = 7 GN = G + 2 = 9

 Esempio 2:  F = A B C +  L = 6 G = 8 GN = 11  F = (A + )( + C)( + B)  L = 6 G = 9 GN = 12 Costo B C A A B C F C B F A B C A

Mappe di Karnaugh (K-map)  K-map = insieme di caselle è una rappresentazione grafica di una funzione logica ogni casella rappresenta un mintermine caselle adiacenti differiscono per ila valore di una sola variabile individuiamo la soluzione minima raggruppando opportunamente le caselle  La K-map è una rielaborazione di una tebella di verità

K-map a 2 variabili y = 0 y = 1 x = 0 m 0 = m 1 = x = 1 m 2 = m 3 = yx yx yx yx

K-Map e tabella di verità K-Map (x,y) F(x,y) 0 a 0 1 b 1 0 c 1 d y = 0 y = 1 x = 0 a b x = 1 c d

Semplificazione  F(x,y) = x  I due “1” adiacenti possono essere combinati in un unico rettangolo, sfruttando il teorema di semplificazione: F = x y = 0 y = 1 x = x = xyxyx)y,x(F 

Semplificazione  G(x,y) = x + y G = x+y y = 0 y = 1 x = x =  yxyxxyyxyx)y,x(G 

K-Map a tre variabili yz=00 yz=01 yz=11 yz=10 x=0 m0m0 m1m1 m3m3 m2m2 x=1 m4m4 m5m5 m7m7 m6m6 yz=00 yz=01 yz=11 yz=10 x=0 x=1 zyx zyx zyxzyx zyx zyx zyx zyx

Rappresentazioni alternative y z x x y z z y y z z x x

y x z x y z

Mappe a più variabili

Semplificare le funzioni con le Mappe AB C

Come raggruppare le celle  Data la Mappa di K. di una funzione logica F a n variabili (quindi con 2 n celle),  è possibile raggruppare k mintermini (cioè celle a “1”): se in tale insieme esistono  =log 2 k variabili che assumo tutte le k possibili combinazioni binarie  Sono gruppi di celle adiacenti sulla Mappa  Il gruppo rappresenta un termine prodotto che dipende da n-  variabili è un implicante

y  zyyz  zyxzyxzyxzyx)z,y,x(F  x y z

Definizioni  Implicante: data la funzione F(x 1,…,x n ), un termine prodotto P(x 1,…,x n ) è un implicante di F se: P(x 1,…,x n )=1  F(x 1,…,x n )=1 qualsiasi gruppo di celle sulla K-Map  Implicante primo: un implicante è primo se: tutti i termini prodotto ottenuti eliminando uno dei letterali dell’implicante, non sono più implicanti della funzione F gruppi di celle sulla K-Map che non possono essere contenuti in gruppi più grandi

Implicanti  I 4 mintermini sono implicanti  Esistono 4 implicanti a 2 variabili (2 celle)  Esiste 1 implicante primo a 1 variabile (4 celle) x y z

Teorema dell’implicante primo  Def. Somma minima di una funzione F: è la realizzazione come SOP a costo minimo.  Teorema. I termini prodotto della somma minima sono tutti implicanti primi. Dim. x assurdo: sia P(x 1,…, x n ) un implicante non primo che compone la somma minima. esiste x k tale che P*=P(x 1,…x k-1,x k+1,…, x n ) è un implicante di F. sostituendo P con P* nella somma minima si ottiene una realizzazione di F a costo minore

Somma minima  È composta da soli implicanti primi non necessariamente tutti gli implicanti primi  Obiettivo: individuare sulla K-Map tutti gli implicanti primi gruppi di celle più grandi

Es. 2.2 AB CD

Es. 2.2

Es. 2.3 AB CD  5 implicanti primi vanno inclusi tutti?  La somma completa (somma di tutti gli implicanti) sicuramente copre la funzione  ma non è necessariamente minima

Es. 2.3 AB CD  3 implicanti sono sufficienti a coprire tutti i mintermini

Implicanti primi essenziali  Def. Data la Mappa di Karnaugh di una funzione F si definisce cella 1-distinta: un mintermine che è contenuto in un unico implicante primo  Def. Un implicante primo si definisce essenziale se: sulla Mappa di Karnaugh include almeno una cella 1-distinta  Gli implicanti primi essenziali devono essere inclusi nella somma minima.

Es. 2.4 AB CD  5 implicanti primi  Cerchiamo le celle 1-distinte

Mappa ridotta AB CD  Eliminiamo i mintermini già coperti e gli implicanti primi essenziali

Chapter 2 - Part 2 30 Terms of Use  All (or portions) of this material © 2008 by Pearson Education, Inc.  Permission is given to incorporate this material or adaptations thereof into classroom presentations and handouts to instructors in courses adopting the latest edition of Logic and Computer Design Fundamentals as the course textbook.  These materials or adaptations thereof are not to be sold or otherwise offered for consideration.  This Terms of Use slide or page is to be included within the original materials or any adaptations thereof.