Il Principio di Hardy-Weinberg

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

GENETICA delle POPOLAZIONI
La GENETICA DI POPOLAZIONI
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Suddivisione della popolazione
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
DISTANZE GENETICHE qK pK qL pL Prendiamo due popolazioni: K e L
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
Effetto dell’interazione tra
Selezione stabilizzatrice per alcune mutazioni cromosomiche
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
L’evoluzione biologica
Esercizio.
LA DIVERSITA’ DEL GENOMA UMANO
La genetica di popolazioni
Cap. 10 La genetica mendeliana pp
Genetica delle popolazioni umane
Citogenetica evoluzionistica
Qual è la ragione di questa eterogeneità ?
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Accoppiamento non casuale Mutazione
BIANCA MARIA CIMINELLI studio 319 (dente B) laboratorio 330 (dente C)
CALCOLO DELLE FREQUENZE GENICHE PER GENI LEGATI AL SESSO
LE MALATTIE EREDITARIE
ALLOPOLIPLOIDIA: gli ibridi anfidiploidi
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE Ippodromo del Visarno Firenze I L PASSAPORTO BIOLOGICO DELL ’ ATLETA SABATO 14 SETTEMBRE 2013 Agostino Ognibene.
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Nelle popolazioni naturali la variabilità genetica (ovvero ereditaria) può essere di tipo qualitativo o quantitativo La variabilità qualitativa si riscontra.
Mendel e l’ereditarietà
EVOLUZIONE  mutamento nella composizione genetica delle popolazioni POPOLAZIONE  insieme degli individui della stessa specie che abitano un certo territorio.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Genotipiosservatiattesichi sq MM260 MN280 NN fr. alleliche Fr.(M) Fr.(N)
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Procedimento sperimentale di Mendel
genetica di popolazione
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
La Genetica.
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Esercizi su segregazione mendeliana
Legge di Hardy-Weinberg
VARIABILITA’ GENETICA
Esercizi su segregazione mendeliana
Transcript della presentazione:

Il Principio di Hardy-Weinberg Conoscendo le frequenze alleliche di un marcatore è possibile inferire la distribuzione delle frequenze genotipiche, a patto che: 1) L’organismo in questione sia diploide. 2) La riproduzione sia sessuale. 3) Le generazioni non si sovrappongano. 4) L’accoppiamento sia casuale. 5) La dimensione della popolazione sia sufficientemente grande. 6) La migrazione sia trascurabile. 7) La mutazione possa essere ignorata. 8) La selezione naturale non abbia influenza sul gene in esame. Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Coppia di geni in una cellula di un organismo diploide eterozigote Scheda di richiamo S+ S- Coppia di geni in una cellula di un organismo diploide eterozigote segregazione allelica nei gameti S+ S- Gameti Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Se l’organismo diploide è omozigote Scheda di richiamo Se l’organismo diploide è omozigote S+ S+ segregazione allelica nei gameti S+ Gameti Tutti uguali Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Se l’organismo diploide è omozigote Scheda di richiamo Se l’organismo diploide è omozigote S- S- segregazione allelica nei gameti S- Gameti Tutti uguali Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Scheda di richiamo I gameti a loro volta si accoppieranno per dare origine agli individui della generazione successiva. Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Gameti Zigote omozigote +/+ S+ S- S+ Scheda di richiamo S+ S- S+ S- S- 1 2 3 4 0.7 kb 0.4 kb 1.1 kb 5 Soggetto 4 Zigote omozigote +/+ S+ S+ Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Gameti Zigote omozigote -/- S+ S- S+ Scheda di richiamo S+ S- S+ S- S- 1 2 3 4 0.7 kb 0.4 kb 1.1 kb 5 Soggetti 1 e 3 Zigote omozigote -/- S- S- Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Gameti Zigote eterozigote S+ S- S+ Scheda di richiamo S+ S- S+ S- S- 1 2 3 4 0.7 kb 0.4 kb 1.1 kb 5 Soggetti 2 e 5 Zigote eterozigote S+ S- Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Principio di Hardy-Weinberg per un locus autosomico con due alleli Poniamo di chiamare p la frequenza di S+, o più genericamente dell’allele A1 del locus biallelico generico A Poniamo anche di chiamare q la frequenza di S-, o più genericamente dell’allele A2 del locus biallelico generico A Naturalmente la somma delle frequenze di A1 e A2 è 1 Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Quadrato di Punnet Frequenze genotipiche della prole: Spermatozoi frequenza p q allele A1 A2 A1 A1A1 p2 A1A2 pq Frequenze genotipiche della prole: Frequenze genotipiche della prole: A1A1 = p2 A1A2 = 2pq Frequenze genotipiche della prole: A1A1 = p2 A1A2 = 2pq A2A2 = q2 Frequenze genotipiche della prole: A1A1 = p2 frequenza p q Cellule uovo A2 A1A2 pq A2A2 q2 allele

Principio di Hardy-Weinberg per un locus autosomico con due alleli Se le frequenze alleliche sono comprese tra 1/3 e 2/3, gli eterozigoti saranno il genotipo più comune della popolazione Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Una popolazione si dice in equilibrio di Hardy-Weinberg per un determinato locus se le sue frequenze genotipiche sono distribuite secondo la legge, o principio, di Hardy-Weinberg Se le frequenze di una popolazione vengono stimate mediante l’analisi di un campione della popolazione stessa, le frequenze genotipiche osservate possono essere diverse da quelle attese per effetto del caso. L’accordo tra le frequenze osservate e quelle attese può essere stimato quantitativamente per mezzo del “test del 2”. Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

TEST DI IPOTESI OSSERVAZIONE CONFRONTO E-O DECISIONE Rigettare H0 Non rigettare H0 Accettare H0 H0 CALCOLO ATTESA (E)

Il valore di 2 si calcola come segue: Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128 Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531 GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128 Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 = p Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531 = q GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128 Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 = p Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531 = q Frequenza attesa p2 2pq q2 secondo la legge di H.-W. 0.220 0.498 0.282 1 Frequenza attesa assoluta 14.1 31.9 18.0 64 Valore di 2 [(A - O)2/A] 0.256 0.477 0.222 0.955 Gradi di libertà  (3 – 1)-(2 – 1) = 1 GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128 Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 = p Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531 = q Frequenza attesa p2 2pq q2 secondo la legge di H.-W. 0.220 0.498 0.282 1 Frequenza attesa assoluta 14.1 31.9 18.0 64 Valore di 2 [(A - O)2/A] 0.256 0.477 0.222 0.955 GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128 Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 = p Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531 = q Frequenza attesa p2 2pq q2 secondo la legge di H.-W. 0.220 0.498 0.282 1 GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128 Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 = p Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531 = q Frequenza attesa p2 2pq q2 secondo la legge di H.-W. 0.220 0.498 0.282 1 Frequenza attesa assoluta 14.1 31.9 18.0 64 GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128 Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 = p Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531 = q Frequenza attesa p2 2pq q2 secondo la legge di H.-W. Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

12 = 0.955 Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 = p GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128 Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469 = p Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531 = q Frequenza attesa p2 2pq q2 secondo la legge di H.-W. 0.220 0.498 0.282 1 Frequenza attesa assoluta 14.1 31.9 18.0 64 Valore di 2 [(A - O)2/A] 0.256 0.477 0.222 0.955 Gradi di libertà  3 - 1 - 1 = 1 La probabilità associata a un di 0.955 è maggiore di 0.25 (0.25 < P < 0.5) Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

P > 0.05 non significativo

Quadrato di Punnet per un locus autosomico con tre alleli Spermatozoi allele A1 A2 A3 frequenza p1 p2 p3 A1A1 A1A2 A1A3 A1 frequenza p2 p3 p1 p12 p1 p2 p1p3 Frequenze genotipiche della prole: A1A1 = p12 A1A2 = 2p1 p2 A1A3 = 2p1 p3 A2A2 = p22 A2A3 = 2p2 p3 A3A3 = p32 A1A2 A2A2 A2A3 Cellule uovo A2 p1 p2 p22 p2 p3 A1A3 A2A3 A3A3 A3 p1 p3 p2 p3 p32 allele

Principio di Hardy-Weinberg per un locus autosomico con tre alleli Dati: p1 = frequenza dell’allele A1, p2 = frequenza dell’allele A2, p3 = frequenza dell’allele A3 e p1 + p2 + p3 = 1 allora le frequenze genotipiche A1A1, A1A2, A1A3, A2A2, A2A3 e A3A3 saranno rispettivamente p12, 2p1 p2, 2p1 p3, p22, 2p2 p3 e p32 Dati: p1 = frequenza dell’allele A1, p2 = frequenza dell’allele A2, p3 = frequenza dell’allele A3 e p1 + p2 + p3 = 1 allora le frequenze genotipiche A1A1, A1A2, A1A3, A2A2, A2A3 e A3A3 saranno rispettivamente p12, 2p1 p2, 2p1 p3, p22, 2p2 p3 e p32 e la loro somma p12+ 2p1 p2 + 2p1 p3 + p22 + 2p2 p3 + p32 Dati: p1 = frequenza dell’allele A1, p2 = frequenza dell’allele A2, p3 = frequenza dell’allele A3 e p1 + p2 + p3 = 1 allora le frequenze genotipiche A1A1, A1A2, A1A3, A2A2, A2A3 e A3A3 saranno rispettivamente p12, 2p1 p2, 2p1 p3, p22, 2p2 p3 e p32 e la loro somma p12+ 2p1 p2 + 2p1 p3 + p22 + 2p2 p3 + p32 = (p1 + p2 + p3)2 Dati: p1 = frequenza dell’allele A1, p2 = frequenza dell’allele A2, p3 = frequenza dell’allele A3 e p1 + p2 + p3 = 1 allora le frequenze genotipiche A1A1, A1A2, A1A3, A2A2, A2A3 e A3A3 saranno rispettivamente p12, 2p1 p2, 2p1 p3, p22, 2p2 p3 e p32 e la loro somma p12+ 2p1 p2 + 2p1 p3 + p22 + 2p2 p3 + p32 = (p1 + p2 + p3)2 = 1 Dati: p1 = frequenza dell’allele A1, p2 = frequenza dell’allele A2, p3 = frequenza dell’allele A3 e p1 + p2 + p3 = 1 Dati: Dati: p1 = frequenza dell’allele A1, p2 = frequenza dell’allele A2, p3 = frequenza dell’allele A3 Dati: p1 = frequenza dell’allele A1, Dati: p1 = frequenza dell’allele A1, p2 = frequenza dell’allele A2, Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

In generale. Secondo il principio di Hardy-Weinberg la distribuzione delle frequenze genotipiche, per un locus autosomico con n alleli A1, A2, A3, … An, con frequenze p1, p2, p3, … pn, sarà: Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 Frequenza allelica di C  pC = 27/194 = 0.14 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Errore standard delle frequenze e.s. della frequenza di A e.s. della frequenza di B e.s. della frequenza di C Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 Frequenza allelica di C  pC = 27/194 = 0.14 Frequenza attesa pA2 2pApB 2pApC pB2 2pBpC pC2 .270 .354 .146 .116 .095 .020 1.001 Frequenza attesa assoluta 26.23 34.30 14.12 11.21 9.23 1.90 96.99 Valore di 2 [(A - O)2/A] 0.06 0.08 0.06 0.13 0.06 0.43 0.82 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 Frequenza allelica di C  pC = 27/194 = 0.14 Frequenza attesa pA2 2pApB 2pApC pB2 2pBpC pC2 .270 .354 .146 .116 .095 .020 1.001 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 Frequenza allelica di C  pC = 27/194 = 0.14 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 Frequenza allelica di C  pC = 27/194 = 0.14 Frequenza attesa pA2 2pApB 2pApC pB2 2pBpC pC2 .270 .354 .146 .116 .095 .020 1.001 Frequenza attesa assoluta 26.23 34.30 14.12 11.21 9.23 1.90 96.99 Valore di 2 [(A - O)2/A] 0.06 0.08 0.06 0.13 0.06 0.43 0.82 Gradi di libertà  (6 - 1)-(3 – 1) = 3 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 Frequenza allelica di C  pC = 27/194 = 0.14 Frequenza attesa pA2 2pApB 2pApC pB2 2pBpC pC2 .270 .354 .146 .116 .095 .020 1.001 Frequenza attesa assoluta 26.23 34.30 14.12 11.21 9.23 1.90 96.99 GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 Frequenza allelica di C  pC = 27/194 = 0.14 Frequenza attesa pA2 2pApB 2pApC pB2 2pBpC pC2  0.036  0.034  0.025 Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A  pA = 101/194 = 0.52 Frequenza allelica di B  pB = 66/194 = 0.34 Frequenza allelica di C  pC = 27/194 = 0.14 Frequenza attesa pA2 2pApB 2pApC pB2 2pBpC pC2 .270 .354 .146 .116 .095 .020 1.001 Frequenza attesa assoluta 26.23 34.30 14.12 11.21 9.23 1.90 96.99 Valore di 2 [(A - O)2/A] 0.06 0.08 0.06 0.13 0.06 0.43 0.82 Gradi di libertà  (6 - 1)-(3 – 1) = 3  0.036  0.034  0.025 La probabilità associata a un di 0.82 è maggiore di 0.75 (0.75 < P < 0.9)

Esercitazione su: Principio di Hardy-Weinberg Un campione di una popolazione umana di 245 soggetti è stato analizzato per il locus PGM (Phosphoglucomutasi). In questa specie per questo locus sono presenti tre alleli codominanti, PGM*1, PGM*2 e PGM*3. La distribuzione fenotipica trovata è la seguente: Fenotipo No. individui osservati PGM 1-1 41 PGM 2-1 59 PGM 3-1 58 PGM 2-2 29 PGM 3-2 30 PGM 3-3 28 Totale 245 Questa popolazione è in equilibrio di Hardy Weinberg? Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Frequenza allelica di 1  p1 = 199/490 = 0.406 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli 1, 2 e 3 82 118 116 58 60 56 490 Frequenza allelica di 1  p1 = 199/490 = 0.406 Frequenza allelica di 2  p2 = 147/490 = 0.300 Frequenza allelica di 3  p3 = 144/490 = 0.294 Frequenza attesa p12 2p1p2 2p1p3 p22 2p2p3 p32 .165 .244 .239 .090 .176 .086 Frequenza attesa assoluta 40.43 59.78 58.56 22.05 43.12 21.07 244.98 Valore di 2 [(A - O)2/A] .008 .010 .005 2.191 3.992 2.279 8.485 Gradi di libertà  (6 - 1)-(3 – 1) = 3 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli 1, 2 e 3 82 118 116 58 60 56 490 Frequenza allelica di 1  p1 = 199/490 = 0.406 Frequenza allelica di 2  p2 = 147/490 = 0.300 Frequenza allelica di 3  p3 = 144/490 = 0.294 Frequenza attesa p12 2p1p2 2p1p3 p22 2p2p3 p32 .165 .244 .239 .090 .176 .086 Frequenza attesa assoluta 40.43 59.78 58.56 22.05 43.12 21.07 244.98 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli 1, 2 e 3 82 118 116 58 60 56 490 Frequenza allelica di 1  p1 = 199/490 = 0.406 Frequenza allelica di 2  p2 = 147/490 = 0.300 Frequenza allelica di 3  p3 = 144/490 = 0.294 Frequenza attesa p12 2p1p2 2p1p3 p22 2p2p3 p32 .165 .244 .239 .090 .176 .086 Frequenza attesa assoluta 40.43 59.78 58.56 22.05 43.12 21.07 244.98 Valore di 2 [(A - O)2/A] .008 .010 .005 2.191 3.992 2.279 8.485 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli 1, 2 e 3 82 118 116 58 60 56 490 Frequenza allelica di 1  p1 = 199/490 = 0.406 Frequenza allelica di 2  p2 = 147/490 = 0.300 Frequenza allelica di 3  p3 = 144/490 = 0.294 Frequenza attesa p12 2p1p2 2p1p3 p22 2p2p3 p32 .165 .244 .239 .090 .176 .086 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli 1, 2 e 3 82 118 116 58 60 56 490 Frequenza allelica di 1  p1 = 199/490 = 0.406 Frequenza allelica di 2  p2 = 147/490 = 0.300 Frequenza allelica di 3  p3 = 144/490 = 0.294 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli 1, 2 e 3 82 118 116 58 60 56 490 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli 1, 2 e 3 82 118 116 58 60 56 490 Frequenza allelica di 1  p1 = 199/490 = 0.406 GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli 1 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli 2 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli 3 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli 1, 2 e 3 82 118 116 58 60 56 490 Frequenza allelica di 1  p1 = 199/490 = 0.406 Frequenza allelica di 2  p2 = 147/490 = 0.300  0.022  0.021 Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

GENOTIPO 1/1 2/1 3/1 2/2 3/2 3/3 totale Numero di individui 41 59 58 29 30 28 245 Numero di alleli A 82 59 58 0 0 0 199 Numero di alleli B 0 59 0 58 30 0 147 Numero di alleli C 0 0 58 0 30 56 144 Somma degli alleli A, B e C 82 118 116 58 60 56 490 Frequenza allelica di A  pA = 199/490 = 0.406 Frequenza allelica di B  pB = 147/490 = 0.300 Frequenza allelica di C  pC = 144/490 = 0.294 Frequenza attesa p12 2p1p2 2p1p3 p22 2p2p3 p32 .165 .244 .239 .090 .176 .086 Frequenza attesa assoluta 40.43 59.78 58.56 22.05 43.12 21.07 244.98 Valore di 2 [(A - O)2/A] .008 .010 .005 2.191 3.992 2.279 8.485 Gradi di libertà  (6 - 1)-(3 – 1) = 3 La probabilità associata a un = 8.485 è maggiore di 0.025 (0.025 < P < 0.05)

Stima delle frequenze alleliche in presenza di dominanza Le frequenze fenotipiche di un sistema biallelico in cui l’allele A (frequenza p) è dominante su a (frequenza q) sono Genotipo Frequenza Fenotipo A AA + Aa p2 + 2pq Fenotipo a aa Genotipo Frequenza Fenotipo A AA + Aa p2 + 2pq Fenotipo a aa q2 Genotipo Frequenza Fenotipo A AA + Aa p2 + 2pq Genotipo Frequenza Fenotipo A AA + Aa Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Ammettendo a priori che questo locus sia in equilibrio di Hardy-Weinberg, le frequenze alleliche possono essere inferite dalle frequenze fenotipiche, e Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

ESEMPIO Nella popolazione caucasica la fibrosi cistica ha una frequenza di circa un caso ogni 2000 nascite. Quesito: qual è la frequenza dei portatori sani? frequenza omozigoti  quindi in condizioni di equilibrio di Hardy-Weinberg q2 = 0.0005 da cui e, poiché p = (1 – q), la frequenza dell’allele normale sarà p = 1 - 0.022 = 0.978 La frequenza dei portatori di fibrosi cistica (2pq) è quindi 2 x 0.022 x 0.978 = 0.043 Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Poiché in questo caso sono individuabili solo due classi fenotipiche, l’errore standard della stima delle frequenze è Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice

Frequenza (contata) di A1 = 0.62 A parità di dimensione del campione e di frequenza allelica, l’errore è maggiore in presenza di dominanza che in assenza. Prendiamo ad esempio un campione di 100 individui e analizziamo i loci A (alleli A1 e A2, codominanti) e B (alleli B e b, con B dominante su b) Frequenza (contata) di A1 = 0.62 Frequenza (contata) di A2 = 0.38 Frequenza (stimata) di b = 0.38 Corso di LT in Biologia Umana - Genetica delle Popolazioni Carla Jodice