Materiale magnetico in B non uniforme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

Campi magnetici nella materia 30 ottobre 2012
Magnetismo & Beni Culturali
TRASFORMATORE.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Magnetismo N S.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Campi elettrici nella materia 8 ottobre 2012
5b_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
5c_EAIEE_ CIRCUITI MAGNETICI (ultima modifica 05/01/2012)
CAMPI MAGNETICI v Antichità: azione tra magneti permanenti
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Campo magnetico generato da una corrente
Elettricità e magnetismo
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Undicesima Lezione Un’occhiata più da vicino alle leggi di Faraday e Lenz, mutua ed autoinduzione.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
MAGNETOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” •Legge di Ampere
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Magnetismo nella materia
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Osserviamo una nuova Forza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrostatica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle.
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
TRASFORMATORE (Parte II)
MATERIALI MAGNETICI B =m0(H+M) M = cmH
LEGGI FONDAMENTALI.
Campo elettromagnetico
Campi elettromagnetici
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
MAGNETISMO.
La scoperta dell’elettrone
Parte XXI: Proprietà magnetiche della materia
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Prof. Francesco Zampieri
9. Fenomeni magnetici fondamentali
10. Proprietà magnetiche dei materiali
I MATERIALI MAGNETICI.
PROPRIETA’ MAGNETICHE
E se la carica non fosse puntiforme?
Esempi di campi magnetici- La Terra
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Magnetismo I fenomeni magnetici sono conosciuti sin dall’antichità : i Greci estraevano a Magnesia un minerale (magnetite) capace di attirare il ferro.
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
Introduzione alle equazioni di Maxwell
Campi magnetici.
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Perché ? Spiegazione: E diel. < E o Come? Gauss: EA=(σ L -σ P )A/  o  < E o = σ L /  o σ L -σ L EoEo E < E σ P +σ P.
Classificazione delle sostanze magnetiche
Il campo magnetico.
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
A S N B A Corrente elettrica I nel circuito: Movimento circuito: F M sulle cariche Movimento magnete: E nel filo (relatività) Stessi risultati con filo.
Fisica 2 16° lezione.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
PROPRIETA’ MAGNETICHE DELLA MATERIA
Permeabilità magnetica del mezzo
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
Transcript della presentazione:

Materiale magnetico in B non uniforme MAGNETISMO NELLA MATERIA Materiale magnetico in B non uniforme N S B F’ F Bismuto (diamagnetico):F’  B decrescente Alluminio (paramagnetico):F  B crescente Ferro, Nichel (ferromagnetici) F  B crescente F ferrom. >> F paramagn.

. Bmat = rBo  r permeabilità magnetica relativa B B induce nel materiale correnti microscopiche a livello atomico :correnti di magnetizzazione (dipoli magnetici) I B . Macroscopicamente : effetto correnti di magnetizzazione viene rappresentato con introduzione di una costante nell’espressione di B nei materiali omogenei ed isotropi Bmat = rBo  r permeabilità magnetica relativa

I materiali magnetici si dividono in: Diamagnetici: μr <1 (μr 1) Bismuto : F’  B decrescente Paramagnetici: μr >1 (μr 1) Alluminio: F  B crescente In entrambi i casi: Spegnendo corrente del circuito che genera Bmat, Bmat si annulla

Ferromagnetici: μr >>1 (μr 103) Ferro, Nichel: F  B crescente in realtà μr dipende dal valore di Bmat e dalla “storia precedente” del campo Bres B I ciclo di isteresi magnetica Spegnendo corrente che genera Bmat Bres  0

Legge di Ampère nei materiali magnetici omogenei ed isotropi n ^ Γ S B (Nei materiali ferromagnetici μr dipende dal valore di Bmat quindi la lagge di Ampère in tale forma è un’approssimazione)

Ferromagnete lineare“” Bint >>Best  0 Bmat >> Bvuoto Ferromagnete lineare“” Bint >>Best  0 B I I Il campo B è “confinato” nel magnete Linee di B || asse del magnete Spegnendo corrente nel circuit materiale rimane magnetizzato (Bmat0)

I Ferromagnete “chiuso” Bint >>Best  0 I linee di B (chiuse) confinate dentro il materiale circuito magnetico: non c’è flusso di B “disperso” Applicazione:trasformatore (in seguito) Spegnendo corrente nel circuito materiale rimane magnetizzato (Bmat 0)