Medie/superiori, QUALE STUDIO, QUALE METODO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

La mediazione didattica in Storia
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
didattica orientativa
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Torino, 29 marzo 2012 WALTER CESANA. La professione docente RUOLO PUBBLICO RUOLO insieme delle norme e delle aspettative che convergono su una persona.
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
( qualche riflessione )
del fango sopra gli occhi,
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Storia del mio rapporto con la geometria
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La "libertà".
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
quale studio, quale metodo?
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Se vuoi conoscere, chiedi
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
indicazioni per il curricolo
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
La figura dell’Animatore
Intervista al genio della porta accanto
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Catechista!! Ke passione. I CATECHISTI…. VOGLIONO ESSERE ANCHE FELICI!!! Il catechista è generoso, zelante, trova il tempo fra mille impegni… si sacrifica.
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
La didattica ermeneutica esistenziale.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Transcript della presentazione:

Medie/superiori, QUALE STUDIO, QUALE METODO Relatore: Prof. Rosario Mazzeo

Continuità / discontinuità Secondaria 1 2 Grado Obiettivi, Tempi, Materia/disciplina Età della seconda nascita

Lo studio non ammette sostituti Che cosa può mettere in moto il soggetto in modo che sia protagonista del suo apprendimento? Che cosa deve accadere il ragazzo possa vivere l'avventura della conoscenza sempre più autonomamente?

Svegliare l’uomo La prima questione di qualsiasi professore è destare l’interesse Non possiamo dare per scontato il soggetto nell' imparare. Ci possono essere migliaia di professori bravissimi in matematica e disponibili a insegnarla, ma il problema è che non ci sono gli studenti che vogliono imparare.

Vera autonomia! “Far”apprendere una disciplina Lasciar fare “Fai come ti pare e ti piace” Costringere a fare “Fai come dico io”o Fare insieme: con-segnare un metodo

Non confondere metodo con tecnica Impersonale Meccanica Indifferente al cosa Pretende di garantire il successo In verità le differenze sono notevoli. Rispetto agli elementi della situazione didattica: il soggetto, l’oggetto, il risultato nel tempo

Motivazione Interesse 1a Corsia del metodo ......... ATTEGGIAMENTO ATTITUDINE davanti alla realtà Motivazione Interesse “Ciò che chiamiamo realtà si dà a noi in un risveglio, vale a dire in modo intermittente … Realtà – tempo- libertà è l’equazione del risveglio, la sua cifra” (Zambrano, 147)

2a Corsia: COMPORTAMENTO DI LAVORO Pianificazione del tempo Scelta del luogo e postura Gestione delle difficoltà e dell’errore Stile di vita

3a Corsia: OPERAZIONI DI STUDIO Comprendere Riprendere Intraprendere A P R E N D e

2.Le 6 P dello studio Un docente risponde: io mi accontenterei che studino. Lo studio è esercizio della ragione o non è studio. Identifichiamo studio come azione in cui c’è tutto l’uomo. In classe, di fronte al libro questo alunno o studia o non studia. E se studia, usa la ragione. Tutto sta su quale livello di ragione usa.

.2.1- Lo studio è proposta Applicazione all’apprendimento insegnato di una materia (disciplina) operante competenze.

2.2. Lo studio è un progetto Non è una voglia Intrapresa personale collaborativa guidata

Studio = intrapresa = azione difficile, impegnativa, personale (non ammette sostituti) .iniziata e compiuta in risposta ad una provocazione, (ri)emergente nella situazione didattica, eco di quella che pone continuamente la realtà al "bisogno di significato" dell'uomo studente

Il quadrilatero dello studio e le risorse x motivare in un progetto. Operazioni di studio M S Con di vi sio ne Elaborazione didattica Relazione pedagogica D Cooperazione F

Libertà ed apprendimento     “Per imparare occorre essere liberi” ( P.Mille) C’è apprendimento, se c‘ é un "atto di amore e di volontà verso le cose". Tale atto implica la libertà del soggetto che apprende

LA RELAZIONE CHE sveglia ed incoraggia L’IO DELLO STUDENTE 1 - Una relazione autorevole Esigente comprensione Coerenza amorevole 2 – Una relazione significativa (rispetto al senso del vivere, dello studiare, del guardare al futuro) 3 - Variare la distanza; non sostituire mai

Sguardo di simpatia al valore “I maestri erano interessantissimi. Il mio debito personale è infinito verso uno di loro. Egli riuscì, Dio sa come, a penetrare nel mio desiderio profondo e disperatamente saldo di sembrare stupido, ed a scoprire il segreto orribile che io ero dotato del dono della ragione al di sopra dei bruti”. (G. K. Chesterton)

Le motivazioni estrinseche, restando estranee a ciò che motivano, anche se efficaci, sono limitate:   "spronano ad apprendere qualche cosa, non ad imparare ad apprendere”; possono accendere il motore, ma non ne garantiscono la tenuta.

Dinamica dell’interesse attiva la conoscenza e l'azione e muove all'incontro con le cose incoraggia la nostra apertura e carica la nostra tensione nella domanda di significato Grazie ad essa la realtà prende significato per noi che veniamo a scoprirla come nostra dimora (e come nostro destino).

Dall’interesse allo studio Suscita interesse ciò che, cadendo sotto la nostra attenzione, ci prende, si rivela importante per ciò che per noi conta, contiene una promessa di realizzazione (successo pieno), colpisce- risveglio il desiderio. Studium: Applicatio mentis Applicazione dell’animo innamorato Attenzione amorosa all’oggetto.

Testimone di interesse Non basta la parola “interesse” per creare interesse. Il vero, il bello, il buono “communicativum sui”, ossia si trasmettono per osmosi. Nessuno può favorire negli allievi un interesse che lui non ha. Anche l’interesse c’è se opera Docente come ricercatore: colui che verifica un’ipotesi positiva sulla realtà, attraverso la materia. E ‘interessante ciò che è concreto, reale.

Motivazioni intrinseche : il desiderio e la spinta interiore   * a conoscere, a capire, ad aumentare il proprio bagaglio culturale, a rispondere al bisogno di esplorare la realtà * a diventare capaci, abili, esperti nel sapere compiere certe prestazioni e nel padroneggiare discipline, argomenti, aspetti della realtà   alla competenza; motivazioni cognitive esistenziali * a crescere, realizzare e vivere il proprio ideale, il proprio pro­getto di vita che interagisce con la proposta e l'oggetto di studio.

ma un dinamismo Non un meccanismo, La realtà nella sua indubbia attrattiva non determina meccanicamente il nostro atteggiamento.

2.3. Lo studio è percorso DESIDERIO E TEMPO

All’inizio c’è lo stupore, poi la decisione prima flessione della mente “colpita” in modo da essere attratta movimento verso qualcosa: la ragione si apre alla totalità

Si tratta di uno “sguardo” che possiamo analizzare a tre livelli. La decisione prima è un’opzione all’apertura: mantenere viva l’attenzione L'essenza dell'attenzione é quel movimento dello sguardo che si volge verso..., o si distoglie da... e così fa apparire l'oggetto tal quale é in se stesso, cioè tal quale era già in sordina sullo sfondo " (Ricoeur, 1990). Si tratta di uno “sguardo” che possiamo analizzare a tre livelli.

La domanda è un proprium dell’uomo Il contenuto della decisione prima: è coltivazione della domanda protesa ad una risposta La domanda è un proprium dell’uomo “Perché c’è l’essere e non il nulla?” “Ed io che sono?”. Attorno a queste domande la possibilità unificante del percorso. Diversamente abbiamo frammenti.  

“Imparare è conservare il perché di un fatto o di un fenomeno o di un insieme di fatti e di fenomeni. Diversamente in testa c'è un magazzino di curiosità" (Mille, 1924). Curiosità epistemica: tensione a conoscere e a sapere, passione dell’intelligenza che interroga e si lascia interrogare di fronte alla realtà, aspetto dinamico della ragione in atto.

A che serve ? " A cosa serve quello che stiamo facendo? Dove sta la sua utilità pratica? Che cosa mi fa guadagnare?", domande formulate avendo già risposte declinate sui criteri di consumismo e di utilità immediata per bisogni indotti dal mercato e dal potere.

Tensione alla totalità “Ciò che rende umana la vita è un rapporto esplicito con la totalità del mondo, il vivere nella prospettiva della totalità”, cioè “l’interesse fondamentale non per le cose ma per il loro orizzonte” (Jan Patoka) Non si tratta di totalità quantitativa (somma di tutte le cose), ma qualitativa. Una questione di senso.

Tempo e metodo “ Tempo e realtà costituiscono il mezzo specifico dell’essere chiamato uomo, il quale ha da scoprire la realtà trascendendola e trascendendosi, anche rimanendo in essa” (Zambrano, 158)

La pianificazione delle attività e del tempo Kairos Cronos Aion Tempo scuola Tempo casa Stile di vita e metodo di studio

Scegliere e vivere il tempo dell’applicazione all’apprendimento Regista, protagonista Scegliere e vivere il tempo dell’applicazione all’apprendimento Tempo Per quanto tempo ? Quando ? Quanto?

2.4. Lo studio è processo Elementi catalizzatori del processo: stupore, attenzione, domanda Operazioni del processo: comprendere, riprendere, intraprendere

4b – Operazioni studio 4. Oltre la lettura LETTURA INTELLIGENTE Globale Intera Selettiva Analisi sintesi Verbalizzare Memorizzare Esercitare Paragonare Di cosa si tratta ? Di cosa parla ? Cosa dice attorno a ciò di cui parla? 4. Oltre la lettura

Apri la mente a quel che ti paleso E fermalvi entro che non fa scienza Sanza lo ritenere avere inteso

Dimensioni apprendimento insegnato criticità S – signficatività - M Acquisizione: A.R A.S.G A.S.A

apprendere (in quanto tale). Prodotto Quali conoscenze? Quale uso Replicativo Applicativo Ermeneutico investigativo Critico creativo apprendere che, apprendere a, apprendere (in quanto tale).

2.6. Lo studio è promozione: Spinta in avanti; vantaggio per il movimento della ragione verso il reale. Esprime e costruisce la persona Produce qualcosa che " concorre all'autocostruzione dell'in­dividuo e si fonde insieme con lui, che non perderà mai, perché egli stesso non si può perdere “ "(Rombach 1973, p.34)

C’è bisogno di un maestro “Non avere un maestro è come non avere a chi domandare e ,in un senso ancora più profondo, è non avere nessuno davanti a cui porsi delle domande. Vuol dire rimanere rinchiusi nel labirinto primario che è la mente di ogni uomo in origine; rimanere rinchiusi come il Minotauro, traboccanti di impeto che non può avere sfogo. (p.118) E il maestro deve essere colui che apre la possibilità, la realtà di un altro modo di vita, quella vera. Una conversione è la definizione più giusta dell’azione del maestro. La resistenza iniziale di colui che irrompe nelle aule si trasforma in attenzione. La domanda comincia a spiegarsi. L’ignoranza risvegliata è già intelligenza” ( M. Zambrano. 119)

Con-segnare un metodo di studio per apprendere in modo significativo, critico e sempre più autonomo una disciplina che è punto di vista sulla realtà che la tradizione fornisce come ipotesi da assumere e innovare Educare istruendo

come un atto di riorganizzazione del rapporto Io - Mondo Solo l'amore e la verità rendono possibile, semplice e vitale l' apprendimento come un atto di riorganizzazione del rapporto Io - Mondo gesto di (ri) significazione, del proprio mondo, scoperta e riappropriazione dell' identità personale. "L'ansia di conoscere il vero è la sola cosa che possa indurci ad attribuire importanza a ciò che studiamo" (Einstein).

Per approfondire Léna M. (1986), Lo spirito dell'educazione, Brescia, La Scuola Mazzeo R. (1997), Insegnare un metodo di studio, Il Capitello. Mazzeo R. (2011) , Studiare: missione impossibile? Editrice La Scuola Mazzeo R. (2005), L’organizzazione efficace dell’apprendimento, Erikson. Meireu P. (1990), Imparare ... ma come?, Bologna, Cappelli. Piattelli Palmarini M. (1991), La voglia di studiare, Milano, Mondadori. Giussani Luigi (2004), Il rischio educativo, Rizzoli