MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

IL MESSICO CONFINI: A NORD CON STATI UNITI,AL SUD CON GUATEMALA E BELIZE A OVEST CON L’O. PACIFICO,A EST CON GOLFO DEL MESSICO E DEL CAMPECHE. TERRITORIO:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Formazione Europa attuale
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Che cos’è un continente
Guerra fredda e mondo bipolare
DEMOGRAFIA ..
IL PIL..
L’evoluzione dei flussi migratori nel contesto euro-mediterraneo
LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Università di Pavia
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
LA “FRONTIERA” AFRICANA
Dipartimento Conservazione della Natura
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
LIBIA TERRITORIO La Libia confina a est con l’Egitto, a sud-est con il Sudan, a sud con il Ciad e il Niger, a ovest con l’Algeria; si affaccia a nord sul.
ASIA.
Le parole della geostoria
Berlino la maggiore città della Germania
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
priva di fondamento scientifico
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Flussi turistici Geografia del turismo Docente: Carlo Cencini
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Storia Economica Lezione 25
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
Migrazioni Intraeuropee
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
ASIA.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
Tracce migranti e luoghi accoglienti
1. TRA LE GUERRE 3. DIVERSI MODELLI D’INTEGRAZIONE 2. GLI ITALIANI ALL’ESTERO DURANTE IL FASCISMO 4. EMIGRAZIONE VERSO GLI STATI EXTRAEUROPEI 5.EMIGRAZIONE.
PER ESEMPIO IN ASIA…. PER ESEMPIO IN AMERICA… Più di mille chilometri di Muro, costruiti dagli Stati Uniti, contro l’immigrazione illegale. Secondo i.
L’IMMIGRAZIONE.
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
“Volevamo braccia, sono arrivati uomini”
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
LE MIGRAZIONI DEI POPOLI. MIGRARE Fenomeno radicato nella storia dell’uomo. Processi complessi e multidirezionali La dimensione locale città/campagna,
L'immigrazione.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Geografia delle Migrazioni
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Geografia - Mod. B Geografia delle Migrazioni
Genova, 22 maggio 2016 Migrazioni, rifugiati e contesto europeo. Qualche riflessione.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

MIGRAZIONI p. 116 - 117 Fenomeno che interessa l’umanità da sempre Gli uomini si spostavano per: - trovare cibo - cercare aree in cui insediarsi - cercare condizioni di vita migliori

Vantaggi: - diffusione delle culture, delle lingue, del sapere Svantaggi: - a volte conflitti LEGGI P. 116 LA MIGRAZIONE CONTRIBUISCE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI VITA? Oggi le migrazioni hanno DIMENSIONE PLANETARIA: tutte le aree del pianeta vi sono coinvolte come zone di partenza, arrivo, transito

Significato del termine: Cambiamento del luogo usuale di residenza di una o più persone, a patto che venga superato un confine amministrativo e si riorganizzi la propria vita nel nuovo contesto di arrivo Emigrazioni e immigrazioni incidono sulla popolazione sia qualitativamente (contatto di culture diverse) che quantitativamente

Caratteri dei fenomeni migratori Migrazioni temporanee: se il migrante dopo un po’ torna al paese d’origine Permanenti: non torna Interne: in uno stesso stato Internazionali: tra stati diversi Per infiltrazione: si spostano piccoli gruppi Di massa: grandi gruppi o interi popoli Volontarie: decisione autonoma del migrante per motivi economici, di studio, familiari Indotte/forzate: il migrante è costretto a partire, di solito per conflitti bellici

I migranti nel mondo Dati ONU: 3,2% della popolazione mondiale emigra (232 milioni di persone) Soprattutto uomini Soprattutto tra i 20 e i 55 anni Esistono 4 grandi sistemi migratori: 1. Messico – USA: il maggiore 2. verso l’Europa attraverso il Mediterraneo 3. tra Asia e Golfo Persico 4. tra le sponde del Pacifico

Europa e Asia ospitano quasi due terzi dei migranti di tutto il mondo In Asia c’è stato grande incremento per la richiesta di manodopera straniera nei paesi produttori di petrolio (Arabia Saudita, Qatar, E.A.U.) e sud-est asiatico (Malaysia, Thailandia, Singapore che ha economia in via di sviluppo

EUROPA TRA EMIGRAZIONI E IMMIGRAZIONI p. 26-27 Terra di emigrazione fino al 1940 circa (mete transoceaniche) Dal secondo dopoguerra inizia a essere meta di immigrazione. Perché? - effetti favorevoli della ricostruzione - ripresa economica Emigravano gli abitanti dell’Europa mediterranea verso Francia, Germania, Regno Unito

Anni Settanta: crisi petrolifera quindi crisi della aree europee industrializzate. Meno migrazioni verso Europa occidentale, più verso riva nord del Mediterraneo Dal 1989, caduta del muro di Berlino e scioglimento U.R.S.S., flusso da Europa est o Europa ovest Oggi nell’Unione Europea 30 milioni di residenti stranieri; maggior numero in Germania (7 milioni). In Italia 5 milioni ( Europa est, Nordafrica, Asia)