Cap. 11 gli esseri viventi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’Atomo e le Molecole.
Caratteristiche dei viventi.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Diversità tra i viventi
Introduzione alla riproduzione cellulare
La Cellula Creato dalla prof.ssa Saia Liliana.
Le biomolecole 1 1.
Classificazione dei viventi
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Il ciclo della materia in natura
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
REAZIONI CHIMICHE.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Gli organismi viventi:
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Cibo e nutrienti.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
La funzione degli alimenti
L'ECOLOGIA.
Le caratteristiche dei viventi
Prof.ssa Grazia Paladino
Da macroscopico a microscopico
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Che cosa vuol dire essere vivi ?
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
«La teoria della selezione naturale mostra come ogni carattere del mondo naturale possa essere il prodotto di un processo cieco imprevidente, non teleologico,
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
LE SOSTANZE.
Gli organismi viventi.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Transcript della presentazione:

Cap. 11 gli esseri viventi

Viventi e non viventi Sulle terra possiamo distinguere cose non viventi e organismi viventi Gli organismi viventi sono diversissimi fra loro perciò occorre definirne le caratteristiche La scienza che si occupa di questo di questo è la biologia Fra le seguenti immagini sarremo certamente in grado di individuare esseri viventi

Le caratteristiche degli esseri viventi Proprietà organizzative Hanno una forma caratteristica hanno una composizione eterogenea hanno struttura interna complessa Proprietà funzionali dei viventi L'organismo utilizza materia ed energia per accrescersi e conservare la propria struttura Avvertono stimoli e reagiscono ad essi Si riproducono e si sviluppano secondo un programma Hanno la capacità di evolvere Hanno un ciclo vitale Interagiscono con altri organismi e con l’ambiente

Gli esseri viventi hanno una forma caratteristica Noi classifichiamo gli organismi in specie in base alla loro forma Tale forma è dipende dello stato dello sviluppo dell’individuo e spesso subisce drastici mutamenti [metamorfosi] Queste modificazioni non avvengono casualmente ma si ripetono in modo costante all’interno della stessa pecie A volte maschio e femmina sono molto diversi fra loro I cristalli hanno forma caratteristica che permette di classificarli tuttavia non presentano un ciclo di sviluppo

Gli organismi viventi hanno una composizione eterogenea Contengono acqua (H2O) Sono molto abbondanti: idrogeno (H), carbonio (C), azoto (N), ossigeno (O)] Questi sono seguiti da: zolfo (S) e fosforo (P), potassio (K), sodio (Na), magnesio (Mg), calcio (Ca) e ferro (Fe), cloro (Cl) Questi formano un numero impressionante molecole (zuccheri, grassi, proteine, acidi nucleici ecc..)‏ i minerali hanno una composizione semplice e omogenea Fluorite CaF2

Gli organismi viventi hanno struttura interna complessa Gli elementi che abbiamo visto in precedenza formano molecole semplici (acqua) e molecole estremamente complesse (macromolecole) di migliaia di atomi I cristalli hanno un solo tipo di molecola, la bellissima fluorite dell’immagine precedente è formata solo da due atomi calcio (Ca) e fluoro (F) fluorite

Anche nel più semplice organismo possibile la diverse molecole si organizzano per dare origine a strutture diverse Nel batteriofago, uno degli organismi (?) più semplici che esistono (è vivente?) distinguiamo: 1proteina 2 genoma 3 asse tubulare 4 guaina 5 piastra o placca 6 spine o fibrille Ciascuna parte è formata da una combinazione di macromolecole

L’organizzazione a livello di organismo Prendiamo un pesce esso contiene parti anatomiche ben individuabili: organi (es. il cuore, le branchie), apparati (ad es., quello digerente, quello scheletrico)‏ sistemi (ad es., quello nervoso) che svolgono specifiche funzioni e possiedono precise strutture. Ciascuna di queste strutture anatomiche è a sua volta costituita da diversi tipi di tessuto Formato da un numero grandissimo di cellule. La cellula è a sua volta composta da organuli che svolgono funzioni diverse Ogni organulo è formato da una combinazione variabile di macromolecole Tessuto epiteliale di pesce

Oltre gli organismi I viventi sono raggruppabili in specie; due individui appartengono alla stessa specie se sono interfecondi la specie è suddivisa in raggruppamenti più piccoli [colonie, popolazioni, superorganismi] Specie che vivono insieme in uno stesso habitat formano una comunità biologica Definiamo infine biosfera l’insieme di tutti i viventi Termitai e alveari sono considerati superorganismi

Metabolismo I viventi hanno bisogno di una fonte di nutrimento, dalla quale trarre le sostanze necessarie a produrre i propri costituenti e l'energia necessaria alla loro costruzione; ciò che non viene utilizzato viene espulso come prodotto di rifiuto L’insieme di questi processi prende il nome di metabolismo Definiamo quindi metabolismo tutto ciò che l’organismo fa per mantenersi in vita

Reagiscono agli stimoli Ogni evento esterno all’organismo viene percepito come stimolo e l’organismo reagisce ad esso Questo comportamento è riassunto come sensibilità ed eccitabilità Anche i batteri reagiscono agli stimoli prevalentemente chimici si avvicinano a stimoli positivi (cibo) allontanano da quelli negativi (sostanze tossiche)‏ I minerali subiscono passivamente le situazioni esterne (il sale nell’acqua si scioglie)

Riproduzione e sviluppo secondo un programma La riproduzione è una proprietà dei viventi che non conosce eccezione Con questo termine intendiamo la capacità degli organismi di dare origine a copie fedeli di se stessi tramite processi altamente specializzati di duplicazione o di moltiplicazione Tutto ciò avviene secondo un programma genetico presente nel DNA

La mutabilità e la capacità di evolvere Lo scopo della riproduzione è di produrre copie fedeli Tuttavia la variabilità degli individui appartenenti alla stessa specie testimonia come questa replicazione non sia fedele (non siamo tutti uguali) Popolazioni diverse della stessa specie mostrano variazioni più marcate fino a costituire vere e proprie sottospecie

Adattamento all’ambiente La capacità di evolvere ha fatto si che gli organismi viventi risultino adattati all’ambiente in cui vivono attraverso la selezione naturale che ha eliminato gli individui meno adatti ad esso

Ciclo vitale La morte rappresenta una tappa importante dei viventi, fondamentale per lasciare spazio a discendenti con caratteristiche diverse da quelle dei progenitori Generalmente, una volta esaurita la forza riproduttiva un individuo degenera rapidamente a va incontro alla morte Molti cicli vitali sono semplici (es il nostro nascita, sviluppo, maturità (riproduzione) vecchiaia e morte) altri estremamente complessi Vediamo quelli di polipo-medusa e delle felci

Relazioni Una delle caratteristiche dei viventi è quella di interagire col mondo esterno [stessa specie, altre specie e non viventi] La biomolecola interagisce con altre biomolecole per dare origine ai componenti cellulari Le cellule non si comportano in modo dissimile dalle molecole perché si organizzano in tessuti e organi Gli individui di una specie si comportano nello stesso nodo perché interagiscono con altri individui di quella e di altre specie per costituire comunità biologiche I viventi stabiliscono reti di relazioni (catene e reti alimentari)