Una visione d’insieme: la Balanced Scorecard

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI REPORTING DIREZIONALE
La balanced scorecard nel controllo di gestione delle università
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Imprenditorialità e managerialità
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
BPR Business Process Reengineering
Economia e direzione delle imprese
Università degli Studi di Genova
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Area: la gestione dei progetti complessi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Strategia e pianificazione
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Metriche e conoscenza.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Formulazione degli obiettivi
L’azienda prima dell’intervento:
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Corso di Comunicazione d’impresa
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
L’essenza della gestione strategica
BALANCED SCORECARD Un sistema di management strategico
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Prof. Domenico Nicolò - - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 La balanced scorecard (Reggio Calabria, novembre 2008)
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Strategie e risorse umane
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Una visione d’insieme: la Balanced Scorecard Prof. Giovanni Covassi giovanni.covassi@unimc.it Macerata, 15 e 16 aprile 2010

Di cosa parliamo Evoluzione del Controllo di gestione Introduzione al concetto di Balanced Scorecard I 4 quadranti della Balanced Scorecard La prospettiva finanziaria La prospettiva clienti La prospettiva dei processi interni La prospettiva apprendimento e crescita Il processo di implementazione

L’evoluzione del Controllo di Gestione Ieri Oggi strettamente collegato alla strategia aziendale orientato alla creazione di valore più che al consumo di risorse (costi) visione esterna ed interna dell’azienda monitoraggio di uno spettro più ampio di dimensioni di controllo (patrimonio strategico) monitoraggio dei processi aziendali focalizzato non solo sul risultato ma anche sulle modalità del suo raggiungimento (Piano di Azione) utilizzo di altri indicatori non economici scollamento tra piani strategici a lungo periodo e budget operativi di breve/medio periodo enfasi sul controllo del passato visione interna dell’azienda focus sui fattori materiali della gestione monitoraggio delle funzioni organizzative basato su indicatori e analisi di tipo economico-finanziario

L’evoluzione della funzione Controllo di gestione in azienda Creazione di valore Tempo Processi Interattivi Orientati al servizio Funzioni di controllo automatizzate Tecnologia Processi automatizzati, dataprocessing unici Sistemi integrati Dati consistenti e accessibili Organizzazione Senso del Business "Teamwork" Scollegati Attenzione diretta verso l’interno Controllo stretto Contiene numerose attività manuali Sistemi indipendenti Dati non accessibili Abilità tecniche Persone che combattono singolarmente Business Partner Scorekeeper

I principali limiti del Reporting Direzionale In considerazione delle evoluzioni evidenziate, i Sistemi di Controllo Direzionale utilizzati tradizionalmente risultano inadeguati rispetto alle esigenze derivanti dal nuovo contesto economico Le ragioni per le quali si è resa necessaria l’ideazione, e quindi l’adozione, di nuovi strumenti di controllo sono sostanzialmente le seguenti: Poca attenzione al valore per l’azionista, come cliente per l’azienda Scarso riflesso delle scelte strategiche e assenza del link con la strategia Eccesso di indici non correlati con conseguente dispendio di tempo da parte del Management nell’individuazione delle criticità Carenza di coinvolgimento e di focalizzazione da parte del management Scarsa visibilità delle scelte di lungo periodo Poca visibilità e trasparenza del mercato competitivo Scarso riflesso dei processi e della gestione delle Risorse Umane

Introduzione al concetto di Balanced Scorecard La Balanced Scorecard (BSC) è un sistema di misurazione e valutazione delle performance del management aziendale che utilizza in modo integrato informazioni relative a quattro distinte prospettive di analisi: SCORECARD “Tabellone” Finanziaria Clienti Processi interni Apprendimento e crescita La costruzione di indicatori specifici per ogni prospettiva consente di stabilire un bilanciamento (da qui il termine “balanced”) ed una correlazione tra i diversi indicatori di controllo delle performance nei seguenti termini: sia verso l’interno (azienda) che verso l’esterno (mercato) sia in ottica di breve periodo che di medio lungo termine BALANCED “Bilanciato”

Il tabellone

Introduzione al concetto di Balanced Scorecard (segue) La Balanced Scorecard costituisce lo strumento per il monitoraggio delle scelte strategiche Il contesto Il Reporting Direzionale Mercato Indici Finanziari Valutazione Clienti Prospettiva Esterna Balanced Scorecard Strategia Azienda Efficienza Interna Crescita/Sviluppo Prospettiva Interna

La Balanced Scorecard valuta la realizzazione della Strategia... L’insuccesso della strategia top-down è spesso legato alle difficoltà di una sua traduzione diretta in iniziative operative Piano strategico Orizzonte medio/lungo periodo Pochi obiettivi “high-level” Visione integrata dell’Azienda STRATEGIA TOP MANAGEMENT Fra obiettivi e progetti Fra progetti e progetti Fra priorità e risorse allocate ? GAP BOTTOM LINE ACTION PLAN Progetti operativi Orizzonte di breve periodo Visione funzionale Molte iniziative particolari IMPLEMENTAZIONE

…attraverso il collegamento con la struttura organizzativa Balanced Scorecard Strategia Organizzazione Top Management Management a tutti i livelli Allineamento La BALANCED SCORECARD è un sistema di gestione che fa da ponte tra STRATEGIA e ORGANIZZAZIONE, traducendo la strategia in un insieme coerente di obiettivi ed indicatori di performance, coinvolgendo e mobilitando il management operativo nel processo.

Le relazioni causa - effetto tra gli indicatori La progettazione del sistema di indicatori deve includere un insieme di relazioni (ipotesi) tra gli obiettivi e le misure nelle diverse prospettive, in modo tale da creare una catena di causa - effetto che pervade tutta la BSC e rendere esplicita la sequenza di ipotesi alla base di una strategia Ogni misura della BSC deve essere un elemento in una catena di relazioni causa - effetto che comunica in modo esplicito il significato di una strategia aziendale

I Fattori critici di successo e la Creazione di Valore La BALANCED SCORECARD costituisce la soluzione ideale per il presidio delle variabili “chiave” aziendali, in quanto si focalizza sulle determinanti del vantaggio competitivo e quindi sulla capacità dell’azienda di creare valore nel breve e medio-lungo termine ECONOMICO-FINANZIARIA/ MERCATO CLIENTE BALANCED SCORECARD PROCESSI INTERNI INNOVAZIONE/ APPRENDIMENTO/SVILUPPO Acquisizione nuovi clienti Penetrazione in nuovi mercati Fidelizzazione della clientela …. Competenze Formazione Originalità delle idee Capacità innovativa Capacità nell’attività di recruiting Livello di innovazione Integrazione tecnologica Livello di automazione Performance dei processi …. PATRIMONIO STRATEGICO

La composizione del Patrimonio Strategico TANGIBLE ASSET Patrimonio Professionale Competenze individuali Clima interno Talenti + Durata e forza rapporti con la clientela Durata e forza rapporti con i fornitori chiave Durata e forza rapporti con partner strategici INTANGIBLE ASSET Patrimonio Relazionale Qualità ed efficienza delle routine organizzative Conoscenze codificate e consolidate Valori e stili di gestione Patrimonio Organizzativo

I 4 quadranti della Balanced Scorecard FINANZIARIO Per riuscire sotto l’aspetto finanziario, come dovremmo apparire ai nostri azionisti? CLIENTELA PROCESSI INTERNI VISION E STRATEGIA Per soddisfare i nostri azionisti e la clientela, in quali processi aziendali dobbiamo eccellere? Per realizzare la vision, come dovremmo apparire alla nostra clientela? APPRENDIMENTO E CRESCITA Per realizzare la nostra vision, come dovrà essere la nostra capacità di cambiare e migliorare?

La prospettiva finanziaria La prospettiva finanziaria raccoglie le misure di tipo economico-finanziarie ed analizza il comportamento dell’impresa nei confronti dei propri azionisti. Le misure di performance finanziarie indicano se le azioni poste in essere dal Management stanno contribuendo al perseguimento degli obiettivi strategici aziendali e stanno concorrendo alla creazione di valore all’azienda. Gli obiettivi finanziari possono differire in funzione dello stadio del ciclo di vita dei prodotti/servizi (crescita, mantenimento e declino) e del tema strategico posto in essere (sviluppo fatturato e mix, riduzione costi/miglioramento della produttività, rendimento del capitale). È possibile mettere in relazione i diversi stadi del ciclo di vita aziendale con gli indirizzi strategici adottati. FINANZIARIO Per riuscire sotto l’aspetto finanziario, come dovremmo apparire ai nostri azionisti? CLIENTI VISION E STRATEGIA PROCESSI INTERNI Per realizzare la vision, come dovremmo apparire alla nostra Per soddisfare i nostri azionisti e clientela? la clientela, in quali processi aziendali dobbiamo eccellere? APPRENDIMENTO E CRESCITA Per realizzare la nostra vision, come dovrà essere la nostra capacità di cambiare e migliorare? L’obiettivo di fondo della gestione di impresa è la Creazione di Valore per l’azionista

La prospettiva finanziaria - esempio CICLO DI VITA DELL’IMPRESA TEMI STRATEGICI

La prospettiva dei clienti Nella prospettiva clienti il management aziendale identifica i clienti ed i segmenti di mercato nei quali l’azienda compete. Questa prospettiva descrive le modalità di creazione di valore per il cliente e di soddisfazione delle esigenze dei clienti. Questa prospettiva riporta alcune misure principali (core) che includono l’acquisizione, il mantenimento, la soddisfazione del cliente e la quota di mercato nei segmenti di riferimento. La prospettiva clienti include anche specifiche misure relative alla Value propositition che l’azienda offre ai clienti dei segmenti serviti. La Value proposition è specifica di ogni realtà aziendale e consente di definire i generatori delle misure principali. FINANZIARIO Per riuscire sotto l’aspetto finanziario, come dovremmo apparire ai nostri azionisti? CLIENTI VISION E STRATEGIA PROCESSI INTERNI Per realizzare la vision, come dovremmo apparire alla nostra Per soddisfare i nostri azionisti e clientela? la clientela, in quali processi aziendali dobbiamo eccellere? APPRENDIMENTO E CRESCITA Per realizzare la nostra vision, come dovrà essere la nostra capacità di cambiare e migliorare?

La prospettiva dei clienti (segue) VALUE PROPOSITION STRATEGIA ATTRIBUTI DEL PRODOTTO/SERVIZIO + IMMAGINE + RELAZIONE QUALITA’ ATTESA Funzionalità Qualità Prezzo Tempo MISURE PRINCIPALI VALUE DRIVERS NUOVI CLIENTI CLIENTI ATTUALI

La prospettiva dei processi interni Nella prospettiva dei processi interni il management identifica i processi più critici (core processes) nei quali l’impresa deve “eccellere”. Per la definizione dei processi critici si ricorre spesso ad analisi di “Best Practice” del settore tramite appositi Benchmark. La prospettiva interna identifica i processi critici. E’ necessario pertanto attivare una misurazione integrata e coerente di performance di costo, tempo e qualità di processo. FINANZIARIO Per riuscire sotto l’aspetto finanziario, come dovremmo apparire ai nostri azionisti? CLIENTI VISION E STRATEGIA PROCESSI INTERNI Per realizzare la vision, come dovremmo apparire alla nostra Per soddisfare i nostri azionisti e clientela? la clientela, in quali processi aziendali dobbiamo eccellere? APPRENDIMENTO E CRESCITA Per realizzare la nostra vision, come dovrà essere la nostra capacità di cambiare e migliorare? Acquisti Gestione delle risorse umane Sviluppo tecnologico Infrastruttura dell’impresa Logistica in entrata Logistica in uscita Mktg e Vendite Servizio al cliente Attività produttiva Activity Based Management EFFICIENZA EFFICACIA Analisi dei processi Misurazione dei processi Produttività (rapporto Unit per Person) Saturazione capacità produttiva Riduzione costi (rapporto Cost per Unit) Qualità interna (rilavorazioni, scarti) Qualità esterna (reclami) Tempi (Lead Time) PROCESSI

La prospettiva dei processi interni - esempio QUALITÀ PRODOTTA Fabbisogni del cliente POST-VENDITA Soddisfazione del cliente INNOVAZIONE OPERATIONS Indicatori Fatturato da nuovi prodotti N° nuovi prodotti Tasso di ritorno su progetti R&D Time to market … ... Costo standard di prodotto % ordini evasi in tempo Indice di efficienza del servizio … … N° richieste di intervento per cliente Tempo medio evasione richieste di intervento % insoluti sul fatturato … ... I processi devono rappresentare sia la long wave della creazione del valore (ad esempio sviluppo nuovo prodotto) che la short wave di creazione del valore (ad esempio operations e servizi post-vendita)

La prospettiva apprendimento e crescita FINANZIARIO Questa prospettiva, storicamente meno presidiata dai sistemi di controllo, identifica “l’infrastruttura” che l’azienda deve costruire per sostenere una crescita organizzativa di lungo periodo, focalizzandosi su tre principali elementi: persone sistemi procedure organizzative Il fine di tale prospettiva è di creare le ottimali condizioni organizzative e strutturali per lo sviluppo aziendale In questa prospettiva sono definiti gli elementi per colmare eventuali gap tra le condizioni esistenti e quelle necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti nelle altre prospettive, attraverso apposite azioni, ad esempio: il reskilling dei dipendenti, il rafforzamento dell’Information Tecnology e dei sistemi, e nell’allineamento delle procedure e routine organizzative. Per riuscire sotto l’aspetto finanziario, come dovremmo apparire ai nostri azionisti? CLIENTI VISION E STRATEGIA PROCESSI INTERNI Per realizzare la vision, come dovremmo apparire alla nostra Per soddisfare i nostri azionisti e clientela? la clientela, in quali processi aziendali dobbiamo eccellere? APPRENDIMENTO E CRESCITA Per realizzare la nostra vision, come dovrà essere la nostra capacità di cambiare e migliorare? PEOPLE TECHNOLOGY

La prospettiva apprendimento e crescita - esempio Fatturato per dipendente Valore aggiunto per dipendente N° contratti per dipendente … ... Produttività risorse umane Turnover figure chiave Durata media rapporto di lavoro per figure chiave Turnover aziendale /turnover medio di settore … ... Retention risorse Motivazione/ soddisfazione Training e formazione Sistemi Informativi Questionari ad hoc N° suggerimenti per dipendente % suggerimenti adottati … ... % risorse da addestrare N° ore training erogate per risorsa … ... % postazioni di lavoro con SI on-line % postazioni collegate con sistemi di Work group N° accessi a Banche dati o collegamenti a Internet … ... PEOPLE TECHNOLOGY

Il processo di implementazione maggior comprensione della vision aziendale creazione di consenso attorno alla strategia traslazione dei concetti strategici su un piano operativo (Master Plan) Tradurre la strategia 1 validazione delle ipotesi fatte in sede di pianificazione strategica continuo miglioramento / revisione della strategia Feedback strategico apprendimento (Reporting) 4 Comunicare e correlare 2 Processo di Pianificazione e Controllo comunicazione a cascata all’interno dell’organizzazione partecipazione di tutta l’azienda alla Balanced Scorecard (empowerment) correlazione dei sistemi premianti alla Scorecard Pianificare e allineare le iniziative aziendali 3 definizione degli obiettivi operativi a cascata allineamento del budget alla pianificazione strategica allocazione delle risorse aziendali individuazione priorità dei processi da ridisegnare

Fattori critici di successo nell’implementazione Commitment del Top management Il processo di Comunicazione (interno ed esterno) Integrazione nel processo di pianificazione strategica Revisione periodica della Scorecard e dei suoi indicatori di performance da parte del Management Chiara definizione delle responsabilità di alimentazione della Scorecard Supporto da parte di una struttura di coordinamento che gradualmente prenda l’ownership della metodologia Divulgazione periodica dei risultati ottenuti per ottenere motivazione e coinvolgimento a tutti i livelli aziendali