Iterative Learning Control per un manipolatore robotico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
L’oscillatore digitale
POLITECNICO DI MILANO DRCP: Come gestire in modo efficiente la riconfigurazione parziale dinamica su FPGA Luca Cerri: Relatore: Prof.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Università degli Studi di Trieste
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
19/10/2005Università degli Studi di Brescia1 Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Progetto svolto in collaborazione con ITIA-CNR.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Sistemi e processi nei servizi sanitari CdLM Ingegneria gestionale (II anno) Introduzione Prof. Gabriele Cevenini Dipartimento di Chirurgia e Bioingegneria.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Controllo dellinterazione. Il controllo dellinterazione tra manipolatore e ambiente è fondamentale per la corretta esecuzione del compito La grandezza.
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Università degli Studi di Padova
Relatore: Dott. F. Avanzini Correlatore: Dott. C. Drioli
STRATEGIE DI SENSOR FUSION APPLICATE AL TRACKING Progettazione di Sistemi di Controllo a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Padova Dipartimento di.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 4.
Introduzione ai PLC.
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
Filtri adattativi.
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
Algoritmi Genetici Alessandro Bollini
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Strumenti software per gestire i BIG DATA
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Perfect sampling di processi di coda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Corso di laurea in Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi Studente: Paolo.
Analisi dati sperimentali e principi di modellazione tramite identificazione Carlo Alberto Avizzano – Corso di Simulink L2 - A.A. 2008/2009.
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Problema del controllo
Università degli Studi di Cagliari
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Sintesi di reti a più.
Alessandro Bollini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, Pavia Algoritmi Evolutivi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Dinamica dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A Giacomo Ziliani Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo.
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Risoluzione dei Problemi (parte 2) Agostino Poggi.
Dottorato in Meccanica Applicata, XIX Ciclo Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Giacomo Ziliani Controllo di Manipolatori Industriali.
Esercitazione 4 Prima Parte
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo a.a /10/2005Presentazione dell’attività.
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A Giacomo Ziliani Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo.
Sistemi elettronici automatici
LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Iterative Learning Control per un manipolatore robotico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Corso di laurea in Ingegneria dell’Automazione Iterative Learning Control per un manipolatore robotico Relatore: Prof. Luca Schenato Laureando: Sebastiano Segantin anno accademico 2005/2006

MOTIVAZIONI Esempio: robot ABB per il taglio di carrozzerie automobilistiche Un sistema ripetitivo commette sistematicamente lo stesso errore ad ogni sua iterazione. Sfruttando questa informazione è possibile ridurre l’errore nelle iterazioni successive grazie alla tecnica Iterative Learning Control (ILC). S. Segantin Sistema Ripetitivo: Iterazioni di durata temporale fissa: Condizioni iniziali identiche Stessa traiettoria di riferimento 1/11

ARCHITETTURA ILC (1) processo mem mem mem algoritmo ILC S. Segantin algoritmo ILC Ingresso e uscita memorizzati durante l’iterazione corrente del processo. Elaborazione dati off-line, al termine dell’iterazione. Memorizzazione ingresso correttivo per l’utilizzo nell’iterazione successiva. 2/11

ARCHITETTURA ILC (2) Processo è il sistema di controllo tradizionale in retroazione costituito da controllore F e sistema G. Stabilità nel tempo garantita dal controllore F. Anello di controllo ILC deve apportare stabilità nel dominio delle iterazioni. Dal punto di vista ILC il Processo è a catena aperta. S. Segantin G F 3/11

LEGGE DI AGGIORNAMENTO L’algoritmo ILC definisce una funzione h per il calcolo dell’ingresso: S. Segantin Algoritmo ILC lineare del primo ordine: Filtri lineari a tempo discreto non causali 4/11

SISTEMI LINEARI ITERATIVI Indicati per l’analisi nel dominio delle iterazioni. Dedotti formalmente dalla teoria dei sistemi-2D. Descrizione di un sistema lineare iterativo: S. Segantin Applicazione ai sistemi ILC: In riquadro è l’espressione del sistema lineare iterativo con legge ILC del primo ordine 5/11

CRITERIO DI STABILITÀ TEOREMA: l’anello di controllo ILC è asintoticamente stabile se e solo se: Interpretazione nel diagramma di Nyquist: S. Segantin Il filtro Q(q) definisce la Learning Region. La robustezza del sistema dipende da Q(q). La velocità di convergenza dipende da L(q). Learning Region comprende la gamma di frequenze che l’algoritmo ILC è in grado di far convergere 6/11

SINTESI DI ALGORITMI ILC IMPLEMENTAZIONE DEI FILTRI Q(q) , L(q) Approccio euristico: Progettazione euristica semplice e veloce. Conoscenza del processo non richiesta. Taratura sperimentale. Approccio model-based: Progettazione euristica efficiente. Modello del processo richiesto. Approccio secondo il criterio di ottimizzazione: Modello del processo richiesto. Progettazione complicata. Parametri difficili da interpretare. S. Segantin 7/11

MODELLO DI SIMULAZIONE Modello Simulink e rappresentazione schematica del manipolatore. Accoppiamento dinamico tra i bracci Modelli elettro-meccanici dei bracci S. Segantin Controllori PID e sistemi di azionamento 8/11

SIMULAZIONI (1) Risultati in termini di energia normalizzata del segnale d’errore per i due bracci: braccio 1 braccio 2 S. Segantin 9/11

SIMULAZIONI (2) Rappresentazione del segnale d’errore in funzione del tempo e delle iterazioni: S. Segantin 10/11

CONCLUSIONI ILC costituisce un raffinamento delle prestazioni di tracking. Analisi secondo i principi classici di teoria dei sistemi riadattati al dominio delle iterazioni. Molteplici approcci deducibili dalle strategie di controllo meglio note al progettista. ILC è un campo attualmente in forte espansione. Sviluppo di una teoria propria. Sviluppo di approcci alternativi. Utilizzo in applicazioni che richiedono precisione: robot per saldatura. Apprendimento eccentricità del supporto in hard-disk. S. Segantin 11/11