La famiglia: un’istituzione che cambia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
Advertisements

Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Scenari e sfide conoscitive Chiara Saraceno. Tre ambiti di cambiamento importanti L impatto della crisi sulle disuguaglianze Trasformazioni nei modi di.
LO STATO.
LA FAMIGLIA.
Famiglia e matrimonio.
Sociologia della famiglia
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Mutamenti nella condizione femminile
GENERE E SOCIETA’.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Patto Civile di Solidarietà
Incontro di ricerca fra Istat e Università Famiglie in mutamento
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
Istituzioni sociali Dimensioni costitutive intenzionalità collettiva
Di Carlo De Rose Cosenza 8 luglio 2007 Master in Mediazione Familiare Seminario sul tema Evoluzioni della famiglia e della relazione di coppia. Una interpretazione.
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Adozioni e affidamenti in Italia.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia A. A
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
FAMIGLIE.
FAMIGLIE.
FAMIGLIE.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Le strutture familiari nel passato europeo
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
NUZIALITA’ / FORMAZIONE UNIONI
LA FAMIGLIA ITALIANA MODERNA
FAMIGLIA E COPPIE DI FATTO MODELLI A CONFRONTO Padova Aula Magna Collegio Gregorianum 15 maggio 2007 Avv. Andrea Dal Negro.
FAMIGLIE.
La Famiglia Italiana.
Un percorso di conquiste a favore della donna
Riguardo alla disciplina:
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Famiglie in Italia tra continuità e mutamento Sabrina Perra
Il Cambiamento demografico
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia
nella comunità ecclesiale
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
Sociologia dell’Europa occidentale
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Corso di Sociologia Generale
LA FAMIGLIA.
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
La separazione personale e il divorzio a confronto.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Le unità di rilevazione a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria Formazione per gli operatori del Censimento Settembre ° Censimento generale.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Il futuro della famiglia.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
La legge sulle Unioni Civili: l'Italia verso l'Europa, le distanze si riducono Università degli Studi di Palermo Aula Magna Palazzo Steri.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Transcript della presentazione:

La famiglia: un’istituzione che cambia

Famiglia: è un gruppo di persone legate da rapporti di parentela, in cui gli adulti hanno il compito di allevare i bambini Famiglia nucleare: unione di due adulti che vivono nella stessa casa assieme ai figli naturali o adottivi Famiglia estesa: assieme alla coppia e ai figli vivono nella stessa casa anche altri parenti

Approccio funzionalista (Parsons) 2 funzioni fondamentali della famiglia: Socializzazione primaria: i figli sono allevati ed educati ad acquisire le norme culturali della società in cui vivono Stabilizzazione della personalità: la famiglia garantisce un supporto emotivo e permette uno sviluppo corretto della personalità

Famiglia e pensiero femminista Primo aspetto La divisione domestica del lavoro: si origina nel modello patriarcale o nel sistema capitalistico-industriale? E oggi? Si va verso un modello di famiglia simmetrica?

Secondo aspetto Disuguaglianza dei rapporti di potere nelle famiglie La famiglia ha favorito l’oppressione di genere? Terzo aspetto Come considerare il lavoro di cura delle donne?

Matrimonio e divorzio Il legame che unisce le coppie nelle società contemporanee è l’AMORE. Ci si unisce liberamente, mossi soltanto dalla nostra volontà. Ma questa libertà comporta dei rischi. La coppia moderna subisce molte tensioni: ad es. diventa sempre più difficile conciliare 2 biografie lavorative

Divorzio Il matrimonio è stato considerato per lungo tempo un legame indissolubile. Il divorzio veniva concesso molto raramente. Poi, il divorzio fu introdotto in tutti i paesi industrializzati, ma sul principio del “sistema accusatorio”: occorreva incolpare l’altro di qualcosa (adulterio, abbandono del tetto coniugale, ecc.). Oggi non è più così.

Dagli anni ’60 in poi, si è assistito ad una crescita imponente dell’instabilità coniugale. Ad oggi, i paesi in cui il numero dei divorzi supera quello dei matrimoni sono Svezia, Stati Uniti Belgio, Lussemburgo, Finlandia (con oltre 50 divorzi ogni 100 matrimoni).

In Italia, ci sono 13 divorzi ogni 100 matrimoni, ma se consideriamo anche le separazioni (che non esistono altrove) il tasso raddoppia.

Perché i divorzi tendono ad aumentare? Il matrimonio non è più un luogo di trasmissione di ricchezza e status La donna è più indipendente da un punto di vista economico La soddisfazione personale diventa centrale per la decisione di continuare o interrompere le relazioni affettive

Separazioni e divorzi

Matrimoni

Età al matrimonio

Le famiglie monoparentali La maggior parte sono rette da donne. Causa: morte del coniuge, ma più spesso separazioni, divorzi, nascite fuori dal matrimonio La famiglia monoparentale rappresenta un fattore di rischio per la povertà. C’è una forte correlazione tra le nascite fuori dal matrimonio e gli indicatori di povertà

Seconde nozze Chi è già stato sposato e divorziato tende a risposarsi di più rispetto a chi (nella stessa fascia di età) non si è mai sposato. Gli uomini divorziati tendono a risposarsi di più delle donne divorziate. Le seconde nozze hanno meno successo di durare: il tasso di divorzi in seconde nozze è più elevato rispetto alle coppie sposate in prime nozze

Le seconde nozze accrescono la diffusione delle famiglie binucleari Si tratta di famiglie ricostituite, dove spesso devono convivere la coppia e i figli avuti dalle precedenti relazioni, nonché bisogna mantenere i rapporti con gli ex-coniugi

Il padre assente L’aumento dei tassi di divorzio crea famiglie monoparentali, rette da donne, in cui la figura del padre è spesso marginale. Fukuyama, The end of order I padri sono più assenti perché percepiscono la donna più indipendente ed emancipata

Il declino della fecondità Il tasso di fecondità (n° di figli per donna) è in costante declino, soprattutto a partire dagli anni 70. Molti paesi sono al di sotto della soglia critica di 2,1 figli per donna; soglia che garantisce il ricambio generazionale

OLTRE IL MATRIMONIO La convivenza è il rapporto tra due persone legate sessualmente che vivono assieme senza essere sposate. Le convivenze tendono ad essere meno stabili rispetto ai matrimoni.

La convivenza in Italia L’articolo 5 del regolamento anagrafico (DPR 223 del 1989) riporta: “Agli effetti anagrafici per convivenza s’intende un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena, e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune Le persone addette alla convivenza per ragioni di impiego o di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri della convivenza, purché non costituiscano famiglie a sé stanti. Le persone ospitate anche abitualmente in alberghi, locande, pensioni e simili non costituiscono convivenza anagrafica”.

Molti paesi (Francia, Gran Bretagna, Germania, Lussemburgo, Portogallo, Ungheria, paesi scandinavi) si sono dotati di leggi che riconoscono le unioni civili e patti civili di solidarietà (Pacs). Si riconoscono cioè alcuni diritti alle coppie di fatto (assistenza in caso di malattia, diritto all’eredità e alla reversibilità della pensione, ecc.)

Il lato oscuro del matrimonio: la violenza domestica Le vittime principali della violenza domestica sono i bambini al di sotto dei 6 anni. In secondo luogo, sono le donne le vittime.