Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Elaboratore e Sistemi Operativo
Architettura di un sistema informatico Hardware
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
I COMPONENTI DEL Computer
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Architettura di un calcolatore
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
INFORMATICA Universita' degli Studi di Brescia
Architettura del calcolatore
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Unità centrale di processo
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Realizzazione a cura di
Hardware e software Hardware Software
Architettura del calcolatore
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio Informatico
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’esecuzione dei programmi
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Dalla macchina di Von Neumann …
Il modello di Von Neumann
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:

Architettura del Calcolatore

Elaboratore Dispositivi di I/O Memoria Secondaria interagire CPU RAM Memoria Secondaria elaborare memorizzare

CPU e RAM Elaboratore Dispositivi di I/O Memoria Secondaria CPU RAM Memoria Secondaria CPU RAM

CPU e RAM nell’architettura di Von Neumann i due componenti di base sono: nell’architettura di Von Neumann i due componenti di base sono: –CPU (Central Processing Unit) –RAM (Random Access Memory) la RAM memorizza sia il programma che i dati la CPU esegue il programma leggendo e scrivendo dati

CPU RAM CPU e RAM

RAM la RAM è (concettualmente) una sequenza di celle la RAM è (concettualmente) una sequenza di celle RAM

RAM la RAM è (concettualmente) una sequenza di celle la RAM è (concettualmente) una sequenza di celle RAM ogni cella contiene un byte di informazione …

RAM la RAM è (concettualmente) una sequenza di celle la RAM è (concettualmente) una sequenza di celle RAM ogni cella contiene un byte di informazione ogni cella è identificata da un indirizzo …… N

RAM la RAM è (concettualmente) una sequenza di celle la RAM è (concettualmente) una sequenza di celle RAM ogni cella contiene un byte di informazione ogni cella è identificata da un indirizzo …… N si può leggere/scrivere un byte in qualsiasi cella dato l’indirizzo (Random Access)

RAM alcune parti della RAM contengono dati alcune parti della RAM contengono dati RAM un programma è quindi codificato da una sequenza di byte altre parti della RAM contengono programmi come è possibile?

RAM il linguaggio macchina permette di codificare un programma come sequenza di byte il linguaggio macchina permette di codificare un programma come sequenza di byte RAM semplici operazioni logiche, aritmetiche, di confronto, di lettura/scrittura della RAM, …

Linguaggio Macchina il linguaggio macchina permette di codificare un programma come sequenza di byte il linguaggio macchina permette di codificare un programma come sequenza di byte RAM semplici operazioni logiche, aritmetiche, di confronto, di lettura/scrittura della RAM, … … … … … tutti i programmi, anche Word, Excel, … internamente alla RAM sono (lunghissimi!) programmi in LM

Linguaggio Macchina il linguaggio macchina (LM) è composto da tipi istruzioni direttamente eseguibili dalla CPU il linguaggio macchina (LM) è composto da tipi istruzioni direttamente eseguibili dalla CPU ogni istruzione in LM è una sequenza di pochi byte (in genere meno di 10 byte) i soli programmi eseguibili dalla CPU (o macchina fisica) sono quindi sequenze di istruzioni in LM

Linguaggio Macchina i tipi di istruzioni del linguaggio macchina sono molto semplici, ad esempio: “somma il numero K al contenuto della cella M memorizzando il risultato nella cella M” esempio di istruzione di questo tipo: codice identifica il tipo di istruzione valore 2 10 valore di K valore indirizzo M

Linguaggio Macchina perché non avere il seguente tipo di istruzione nel LM: “somma K numeri che si trovano nelle celle da M a (M+K-1) e memorizza risultato nella cella N” e se vogliamo moltiplicare i K numeri? E se vogliamo sommare i numeri che si trovano ad indirizzi pari? avremmo bisogno di infiniti tipi di istruzioni. Invece con pochi tipi di semplici istruzioni possiamo creare infiniti programmi

N M Esecuzione di Programmi CPU RAM

N M Esecuzione di Programmi CPU RAM … “somma 2 al valore della cella M” leggi prossima istruzione

N M Esecuzione di Programmi CPU RAM … leggi dati

N M Esecuzione di Programmi CPU RAM … = esegui calcoli

N M Esecuzione di Programmi CPU RAM … scrivi risultato

N M Esecuzione di Programmi CPU RAM … leggi prossima istruzione

Architettura del Calcolatore Elaboratore Dispositivi di I/O Memoria Secondaria CPU RAM Memoria Secondaria Memoria Secondaria

Memoria Secondaria la RAM è volatile (i dati vengono persi quando il calcolatore non è alimentato ) la RAM è volatile (i dati vengono persi quando il calcolatore non è alimentato ) abbiamo bisogno di una memoria persistente dove memorizzare programmi e dati nei moderni calcolatori la memoria persistente è rappresentata principalmente dagli hard-disk

Memoria Secondaria gli HD sono veloci (es. 100 MB/sec), capaci (es. 250 GB) e permettono lettura e scrittura dei dati gli HD sono veloci (es. 100 MB/sec), capaci (es. 250 GB) e permettono lettura e scrittura dei dati CD e DVD sono più lenti e meno capaci degli HD e di sola lettura drive USB e nastri magnetici sono più lenti degli HD ma costi inferiori; prestazioni (più che) sufficienti per archiviazione e trasferimento dati

Dispositivi di I/O Elaboratore Dispositivi di I/O Memoria Secondaria CPU RAM Memoria Secondaria

Elaboratore Dispositivi di I/O CPU RAM Memoria Secondaria Controller1 Controller2

Dispositivi di I/O anche la memoria secondaria può essere considerata un dispositivo di I/O anche la memoria secondaria può essere considerata un dispositivo di I/O i dispositivi di I/O permettono al calcolatore di interagire con gli esseri umani e con altri dispositivi artificiali monitor, tastiera, mouse, stampante, … per interagire con gli esseri umani modem, porte USB, … per interagire con altri dispositivi (es. camera digitale)