Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Advertisements

Modello IS-LM.
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Il sistema finanziario
Modello IS-LM.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
RISPARMIO.
RISPARMIO.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
25_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario copertina.
25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario
Mercato dei beni in economia aperta
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia Politica 2009/10
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Il sistema finanziario
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Moneta e politica monetaria
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. CHAPTER 2 Overview of the Financial System Il Sistema Finanziario.
Transcript della presentazione:

Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario

Copyright © 2006 Thomson Learning Il sistema finanziario Il sistema finanziario consiste nel gruppo di istituzioni interne ad un’economia che aiutano ad abbinare i risparmi di un individuo con gli investimenti di un altro. Sposta le risorse scarse dell’economia dai risparmiatori a chi le prende in prestito

Copyright © 2006 Thomson Learning ISTITUZIONI FINANZIARIE NELL’ECONOMIA Il sistema finanziario è costituito da istituzioni finanziarie che coordinano le azioni di chi risparmia e di chi investe. Le istituzioni finanziarie si possono raggruppare in due diverse categorie: i mercati finanziari e gli intermediari finanziari

Copyright © 2006 Thomson Learning ISTITUZIONI FINANZIARIE NELL’ECONOMIA Mercati finanziari Mercati azionari Mercati obbligazionari Intermediari finanziari Banche Fondi comuni

Copyright © 2006 Thomson Learning I mercati finanziari rappresentano le istituzioni tramite cui i risparmiatori possono direttamente fornire fondi a chi prende in prestito. Gli intermediari finanziari sono istituzioni finanziarie tramite cui i risparmiatori possono indirettamente fornire fondi a chi prende a prestito. IL PIL e IL BENESSERE ECONOMICO

Copyright © 2006 Thomson Learning Mercati finanziari Il mercato delle obbligazioni Un’obbligazione è un certificato di debito. Caratteristiche di un’obbligazione Durata Rischio di credito: Probabilità che il debitore non riesca a ripagare il debito. IOU

Copyright © 2006 Thomson Learning Mercati finanziari Il mercato azionario Un’azione rappresenta un diritto ad essere parzialmente proprietario di un’impresa, e, di conseguenza, un diritto a partecipare pro-quota ai profitti dell’impresa Le azioni sono quotate, fra gli altri luoghi, alla Borsa di Milano, alla Borsa di Londra, a New York (NYSE e Nasdaq)

Copyright © 2006 Thomson Learning Intermediari finanziari Si tratta di istituzioni finanziarie tramite cui i risparmiatori possono indirettamente conferire le proprie risorse a chi le prende a prestito.

Copyright © 2006 Thomson Learning Intermediari finanziari Banche Ricevono depositi dai risparmiatori e li utilizzano per fare prestiti a chi intende prendere a prestito. Pagano ai correntisti gli interessi sui depositi e fanno pagare a chi prende a prestito degli interesse leggermente maggiori

Copyright © 2006 Thomson Learning Intermediari finanziari Fondi di investimento Un fondo di investimento è un’istituzione che vende quote al pubblico e utilizza i ricavi per acquistare un portafoglio di azioni e/o obbligazioni Consente di diversificare il rischio.

Copyright © 2006 Thomson Learning RISPARMIO E INVESTIMENTO NELLA CONTABILITA’ NAZIONALE Il PIL rappresenta sia il reddito complessivo in un’economia sia la spesa totale per la quantità di beni e servizi in quell’economia Y = C + I + G + NX Si ipotizzi un’economia chiusa, che non scambia con l’estero Y = C + I + G

Copyright © 2006 Thomson Learning Alcune identità importanti Sottraiamo C e G da entrambi i lati dell’equazione: Y – C – G =I Il lato sinistro dell’equazione rappresenta il reddito complessivo nell’economia dopo avere pagato per il consumo e per la spesa pubblica, ed è definito risparmio nazionale, o, più semplicemente, risparmio. S = ISostituendo S con Y - C - G, otteniamo S = I

Copyright © 2006 Thomson Learning Il reddito nazionale, o reddito, è pari a: S = I S = Y – C – G S = (Y – T – C) + (T – G) Alcune identità importanti

Copyright © 2006 Thomson Learning Il significato di risparmio e investimento Risparmio pubblico (o nazionale) Il risparmio pubblico (o nazionale) è il reddito nazionale dell‘economia che rimane dopo avere pagato per il consumo e la spesa pubblica. Risparmio privato Il risparmio privato è il reddito che resta alle famiglie dopo aver pagato le tasse e avere pagato per l’acquisto dei propri beni di consumo Private saving = (Y – T – C)

Copyright © 2006 Thomson Learning Surplus e Deficit Se T > G, il settore pubblico ha un surplus di bilancio, in quanto riceve più soldi di quanti ne spenda. Se G > T, il settore pubblico ha un deficit di bilancio in quanto spende più soldi di quanti ne riceva sotto forma di reddito fiscale. Per l’economia nel suo complesso S=I Il significato di risparmio e investimento

Copyright © 2006 Thomson Learning The Meaning of Saving and Investment For the economy as a whole, saving must be equal to investment. S = I

Copyright © 2006 Thomson Learning IL MERCATO DEI PRESTITI I mercati finanziari coordinano risparmio e investimento nel mercato dei fondi prestabili (mercato delle risorse finanziarie) I mercati dei prestiti fanno incontrare chi risparmia, e dunque offre fondi (in genere consumatori), con chi investe, e dunque domanda fondi (imprese o consumatori). I fondi concessi in prestito rappresentano tutto il reddito che gli individui hanno deciso di risparmiare, piuttosto che consumare

Figura 1 Il mercato dei prestiti Quantità di fondi 0 Tasso di interesseOfferta Domanda 5% €1,200 Copyright©2004 South-Western

Copyright © 2006 Thomson Learning Il tasso di interesse Il tasso di interesse rappresenta il prezzo del prestito. Rappresenta l’ammontare che chi concede il prestito paga per il prestito e l’ammontare a cui chi concede il prestito viene remunerato per il servizio di prestito Il tasso di interesse sul mercato dei prestiti rappresenta il tasso di interesse reale. Tasso di interesse reale di equilibrio = uguaglianza fra domanda e offerta di prestiti

Copyright © 2006 Thomson Learning Il mercato dei prestiti Politiche che influenzano risparmio e investimento Tasse e risparmio Tasse e investimento Deficit pubblico

Copyright © 2006 Thomson Learning Politica 1: Incentivi al risparmio Le tasse sul reddito da interessi riducono il beneficio futuro dai risparmi attuali, e, di conseguenza, riducono l’incentivo a risparmiare Una riduzione delle tasse aumenta per i risparmiatori l’incentivo a risparmiare in corrispondenza di ciascun livello di tassi di interesse Dunque va a ridurre il tasso di interesse e a aumentare la quantità di equilibrio di prestiti

Figura 2 Riduzione delle tasse sul risparmio Prestiti 0 Tasso di interesse offerta,S1S1 S2S2 Domanda 5% € 1,200 4% € 1,600 Copyright©2004 South-Western

Copyright © 2006 Thomson Learning Politica 2: Incentivi all’investimento Un credito di imposta sugli investimenti aumenta gli incentivi a prendere a prestito. Aumenta la domanda di fondi. Sposta la domanda sulla destra. Genera un aumento del tasso di interesse e della quantità di equilibrio di fondi.

Figura 3 Incentivi all’investimento Quantità di fondi 0 Tasso di interesse Offerta Domanda, D 1 D2D2 5% € 1,200 6% € 1,400 Copyright©2004 South-Western

Copyright © 2006 Thomson Learning Politica 3: Politica di bilancio Se il Governo spende più di quanto riceve, è in situazione di deficit di bilancio. L’accumulazione dei deficit precedenti rappresenta il debito. Se il governo prende a prestito per finanziare il debito, riduce l’offerta di fondi per famiglie e imprese (effetto spiazzamento) Dunque va a discapito di quelle famiglie e imprese che vorrebbero prendere a prestito

Copyright © 2006 Thomson Learning Un deficit di bilancio riduce l’offerta di fondi mutuabili Trasla la funzione di offerta verso sinistra Aumenta il tasso di interesse di equilibrio Riduce la quantità di equilibrio di fondi mutuabili. Politica 3: Politica di bilancio

Figura 4: Gli effetti di un deficit di bilancio Fondi mutuabili 0 Tasso di interesse S2S2 OffertaS1S1 Domanda € 1,200 5% € 800 6% Copyright©2004 South-Western

Copyright © 2006 Thomson Learning Quando il settore pubblico riduce il risparmio privato generando una situazione di deficit, il tasso di interesse aumenta, e l’investimento scende. Un avanzo di bilancio aumenta l’offerta di fondi mutuabili, riduce il tasso di interesse, e stimola gli investimenti. Politica 3: Politica di bilancio