La determinazione del Reddito Nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altri modelli keynesiani
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Lo schema IS-LM.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Corso di Economia Politica 2009/10
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del reddito nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Mercati, domanda e offerta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Transcript della presentazione:

La determinazione del Reddito Nazionale ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il funzionamento del mercato In macroeconomia si confrontano due visioni alternative sul funzionamento del mercato: Liberisti: visione ottimistica sulla capacità del mercato di funzionare in modo efficiente Keynesiani: il mercato da solo non è in grado di funzionare in modo efficiente Tali visioni dipendono da ipotesi iniziali mutualmente incompatibili, ossia: Legge di Say: è l’offerta a creare la domanda Principio della domanda effettiva: è invece la domanda a motivare l’offerta ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La legge di Say La legge di Say è alla base della visione liberista della macroeconomia e afferma che l’offerta crea la domanda Il meccanismo sottostante al funzionamento di questo processo è quello dei prezzi. Se c’è un eccesso di offerta, i prezzi di riducono, riportando in equilibrio il sistema. Affinché la legge di Say sia valida, devono essere verificate le seguenti condizioni: Prezzi flessibili Mercati concorrenziali Assenza di tesaurizzazione della moneta ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il principio della domanda effettiva Secondo i keynesiani, al contrario, le ipotesi che meglio rappresentano la realtà sono quelle di mercati imperfetti e prezzi rigidi. In conseguenza di tali assunzioni, non è possibile accettare la legge di Say. Secondo i keynesiani, una riduzione della domanda porta ad una riduzione del prodotto. Tale principio è noto come principio della DOMANDA EFFETTIVA ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Le due visioni a confronto I liberisti pongono l’accento sull’offerta, mentre i keynesiani sulla domanda I liberisti hanno una visione ottimista nei confronti del mercato, mentre i keynesiani sono più scettici Secondo i liberisti, le ipotesi più si avvicinano alla realtà economica sono quelle di mercati concorrenziali e prezzi flessibili, mentre secondo i keynesiani i mercati sono in concorrenza imperfetta e i prezzi rigidi Per i liberisti il mercato trova il suo equilibrio attraverso aggiustamenti dei prezzi, mentre secondo i keynesiani attraverso aggiustamenti delle quantità ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il consumo Per i liberisti il consumo dipende dal tasso di interesse, ossia dal costo del denaro. Una riduzione del tasso di interesse stimola il consumo attraverso due canali: il minore costo dell’indebitamento per le famiglie la minore remunerazione del risparmio, che porta a contrarre i risparmi a favore dei consumi Secondo i keynesiani, la variabile fondamentale nello spiegare il consumo è il reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La funzione del consumo keynesiana PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO CONSUMO DI SUSSISTENZA REDDITO ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Propensione marginale al consumo Indica quanta parte di un incremento di reddito viene consumata Ha una valore compreso fra 0 e 1 Nel caso di una funzione lineare del consumo, la PMC è costante Ad esempio, se la PMC è 0,7, significa che in presenza di un incremento di reddito, il 70% verrà devoluto al consumo mentre il 30% al risparmio ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Rappresentazione grafica del consumo Y ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il risparmio è la parte del reddito non utilizzata per il consumo RISPARMIO DI SUSSISTENZA PROPENSIONE MARGINALE AL RISPARMIO ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il risparmio C, S Y ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Reddito di equilibrio e potenziale Il reddito di equilibrio si ha quando offerta e domanda aggregata sono in equilibrio Il reddito potenziale (o di piena occupazione) rappresenta la massima capacità produttiva del sistema economico, ossia il prodotto che si ottiene quando non vi sono risorse inutilizzate. Nel breve periodo è fisso Offerta aggregata Domanda aggregata Reddito Reddito di piena occupazione ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Determinazione del reddito nazionale Dato le ipotesi fondamentali dei keynesiani, è possibile assumere: prezzi fissi condizione di equilibrio fra domanda e offerta ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Domanda aggregata La domanda aggregata è formata da tre componenti: Consumo: domanda di beni e servizi delle famiglie Investimento: domanda di beni e servizi delle imprese Spesa pubblica: domanda di beni e servizi dello Stato ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Risolvendo la precedente equazione per Y si avrà: Reddito di equilibrio Risolvendo la precedente equazione per Y si avrà: Reddito di equilibrio Moltiplicatore Domanda aggregata esogena ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il moltiplicatore In una situazione in cui non vi è piena occupazione, se la domanda aggregata esogena aumenta, la variazione del reddito di equilibrio è più che proporzionale e dipende dal livello del moltiplicatore. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il ruolo della domanda A questo punto sono evidenti le principali idee macroeconomica della scuola keynesiana: 1) Possono esistere equilibri di sottooccupazione 2) Se ci sono risorse produttive inutilizzate, un incremento della domanda aggregata esogena, ha un effetto molto efficace poiché, non solo fa crescere il reddito, ma tale crescita è anche più che proporzionale alla crescita della domanda aggregata esogena ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Determinazione del reddito di equilibrio

Effetti di un incremento della domanda ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Effetti di un incremento della PMC ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO