UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
L’infermiere come garante della qualità
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
DDSI Francesca Nardini
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Aumento del global burden di malattie croniche
Dorothea E.Orem cenni biografici
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
La comunicazione medico-paziente
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
U.V.A. di primo e secondo livello:
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il sostegno al familiare
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
La malattia di Alzheimer
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
La Demenza e la cura della persona
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ______________________________________________ TESI DI LAUREA. “La gestione infermieristica delle demenze con disturbi del comportamento” Laureanda: Beghini Graziella Relatore: Prof.ssa Roberta Siani Correlatore: Dr. Mirko Avesani Verona, li 02.12.013

LE DEMENZE George Hungtinton Alois Alzheimer

Prevalenza 5% della popolazione oltre 65 anni, addirittura il 30% degli oltre 85. Incidenza (quanti nuovi casi all’anno) -1 e 5 per mille della popolazione generale, - 1% (anziani) e 24% (ultraottantenni) EPIDEMIA AUMENTO DELLA VITA MEDIA Diagnosi e trattamento precoci Farmacologico Modello biopsicosociale (nursing) Stimolare la cosiddetta “riserva cognitiva” Demenze con disturbi del comportamento

Demenza Fronto Temporale DEMENZE CON I DISTURBI COMPORTAMENTALI “DEMENZE NON ALZHEIMER” Conservazione della memoria nelle prime fasi Alterazione del comportamento e di altre funzioni (linguaggio) Demenza Fronto Temporale Demenza a Corpi di Lewy Complesso Malattia di Parkinson e demenza Parkinson “plus” (PSP; DCB) Corea di Hungtinton Demenza Vascolare Malattia da Prioni Demenza post traumatica Setting particolarmente caro al nursing: La conservazione della memoria permette una presa in carico “efficace” con possibilità di intervenire su alcuni aspetti del deterioramento sfruttando la parziale conservazione della memoria

NURSING DELLE DEMENZE COME ARGOMENTO DI RICERCA CLINICA

INFEZIONI (AB INGESTIS) NURSING DOLORE CADUTE NOTTURNE

Tecniche non farmacologiche maggiormente utilizzate terapia occupazionale, musicoterapica, Reality Orientation Therapy, Memory training Gentlecare di Moira Jones. Altre terapie (training sensoriale, psicoterapia) ………………… Evidence based nursing: 1) Assistenza infermieristica come approccio di tipo olistico verso la persona: sfera clinica, motoria/funzionale, psicologica, relazionale e sociale (Zanetti, 1997; Gobbi 1994). 2) Trattamenti orientati alla stimolazione (l’attività ricreativa, la terapia artistica, la musicoterapia e le pet-terapy, altre attività piacevoli per i pazienti): non ci sono prove di efficacia per migliorare funzione e umore, ma il buon senso ne suggerisce il loro uso come parte integrante dell’assistenza (Zanetti, 1997).

ULSS 12 VENEZIANA OSPEDALE CIVILE DI VENEZIA UOC DI NEUROLOGIA Iniziali Età Sesso T.G. 84 M T.A. 82 L.C. 80 A.G. 75 A.C. 79 S.M. 86 R.G. 83 F R.L. 68 P.P. 72 ULSS 12 VENEZIANA OSPEDALE CIVILE DI VENEZIA UOC DI NEUROLOGIA AMBULATORIO MALATTIE NEURODEGENERATIVE Demenza Fronto Temporale Trattamento farmacologico I gruppo: attività liberale, cognitivamente stimolante TA Scultore ancora in attività AG Restauratore Mobili antichi AC Medico di base PP Artigiano piastrellista (pavimenti veneziana) II gruppo: lavori di fatica TG netturbino LC portuale SM operaio RG casalinga RL Operaio industria chimica

ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE ELEMENTI IN COMUNE Diagnosi clinico-strumentale Test neuropsicologici RMN encefalo FDG-PET diagnostica liquorale Terapia farmacologica Inibitore di acetilcolina esterasi neuroprotezione (memantina) ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE II GRUPPO: ottima assistenza di base; manca lo stimolo cognitivo costante I GRUPPO: ottima assistenza di base; stimolo cognitivo presente in alcuni e assente in altri Stimolo cognitivo: uno di essi è ancora uno scultore in attività; uno, pur avendo ceduto l’attività al figlio, si dedica ancora al restauro delle cornici (sua passione); Gli altri due (artigiano dei pavimenti e il medico di base) dopo la pensione hanno Completamente cessato ogni interesse inerente la precedente attività.

stimoli cognitivi, hanno avuto una evoluzione peggiore RISULTATI (OUTCOMES) I pazienti del II gruppo, alla pari di quelli del primo gruppo privati di stimoli cognitivi, hanno avuto una evoluzione peggiore I pazienti del I gruppo ancora impegnati sotto il profilo cognitivo hanno mantenuto un buon profilo neuropsicologico.

DISCUSSIONE 1) La differente evoluzione non dipende dalla terapia 2) variabili anatomopatologiche intrinseche ai diversi quadri di demenza fronto temporale (cascata dell’amiloide anticorpi monoclonali) 3) Anche questo aspetto non spiega completamente le diverse evoluzioni 4) L’elemento che pare dirimente, associato alle terapie sperimentali, è la terapia cognitiva, di cui ha beneficiato il primo gruppo 5) Il secondo gruppo, infatti, ha avuto un declino progressivo

Questo è ciò che fa la differenza, al di là della terapia medica Infermiere unico responsabile dell’assistenza generale infermieristica, ruolo preponderante all’interno dell’équipe: coglie tutte le istanze assistenziali, individua idonei approcci, attiva le risorse più adeguate (Zanetti 1997; Aletto 2003 e 2004). Nel prendersi cura del paziente demente è molto importante l’attenzione alla persona, ai comportamenti, ai sentimenti, e alle emozioni per entrare in relazione con lui ed aprire dei canali di comunicazione che permettano l’instaurarsi di una efficace relazione d’aiuto, di rispondere alle continue richieste e gestire i disturbi comportamentali. Questo è ciò che fa la differenza, al di là della terapia medica che non si nega a nessuno! (Gobbi 1994; Zanetti 1997; Aletto 2003 e 2004).

Infermiere impreparato con la sola formazione teorico-pratica di base: preparazione tecnico-professionale + preparazione umana! Formazione professionale specifica: professionisti come “persona-aiuto” non più condizionata dalle esigenze operative del medico ma attivata per soddisfare le esigenze e le attese della persona malata  Operatore Sanitario

Ripensamento dei percorsi formativi: per favorire il mantenimento delle migliori condizioni di vita. Formazione di base + “formazione complementare”, prevista dal DM 739/94. Obiettivo: migliorare la qualità dell’assistenza, garantendo competenze specifiche nell’ambito delle funzioni previste dal profilo stesso, e tendenti a valorizzare gli ambiti di autonomia propri dell’infermiere  professionista con competenze assistenziali, educative, relazionali e gestionali specifiche per l’assistenza all’anziano (Gobbi 1994; Zanetti 1997; Aletto 2003 e 2004).

Grazie per l’attenzione