Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Il protocollo, scandito in più fasi, prevede ladozione di un approccio unitario alle situazioni di difficoltà scolastiche da parte dellintero Istituto.
Il paziente col suo medico
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrazione setting assistenziali
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Ospedale San Giuseppe Moscati
L’ Infermiere Case Manager
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il Disease and Care Management
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
7 Il paziente complesso in Ospedale
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
 Presidio quotidiano di Volontari  Sostegno del Team Diabetologico  Borse di studio per giovani medici per attività clinica aggiuntiva  Potenziamento.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Transcript della presentazione:

Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA La comunicazione di diagnosi: un lavoro di équipe. Il punto di vista dell’infermiere Roberta Doro CS Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Indagine conoscitiva Struttura del Centro Modello assistenziale infermieristico (ambulatorio o degenze) Difficoltà a completare il piano assistenziale Continuità assistenziale

Comunicazione di diagnosi AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Comunicazione di diagnosi Impatto emotivo che varia a seconda della condizione diagnostica (screening neonatale, bambino/adolescente/adulto con sintomi) Inizio relazione tra paziente-famiglia e Centro di cura Sostegno del team assistenziale (medico, infermiere, psicologo, fisioterapista, assistente sociale, dietista)

Esperienza del Centro Fibrosi Cistica AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Esperienza del Centro Fibrosi Cistica “Ospedalizzazione con ricovero del malato e la sua famiglia” fino all’autonomia educativo-terapeutica

Approccio infermieristico AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Approccio infermieristico Infermiere è forte figura di riferimento non solo per il paziente e la sua famiglia ma anche per i componenti del team assistenziale Informazioni individualizzate, informali e spontanee Interventi educativi concordati con i genitori

Coinvolgere altre figure familiari nel programma assistenziale AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Sostegni familiari Coinvolgere altre figure familiari nel programma assistenziale

Organizzazione assistenziale infermieristica AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Organizzazione assistenziale infermieristica Continuità della figura infermieristica Adozione di protocolli assistenziali Interazione con équipe assistenziale

Ricreare in ospedale, per quanto possibile, l’ambiente di casa AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Struttura del reparto Ricreare in ospedale, per quanto possibile, l’ambiente di casa

Ruolo infermieristico AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Ruolo infermieristico Informazioni (sapere) Educazione (saper fare)

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Attitudini genitoriali che si individuano e si sostengono solo attraverso l’interazione con un team assistenziale (saper essere genitori di un bambino con problemi speciali)

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA L’accoglimento → determina il valore dell’intero rapporto con il Centro di Cura

ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA La dimissione → momento per trasmettere il proprio sostegno ad un lungo percorso assistenziale che troverà ostacoli nelle varie fasce d’età