B<1/n b>1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Lezioni di ottica R. Rolandi
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
La Luce.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Strumenti di misura della radiazione
Decadimento g.
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Luce ed onde elettromagnetiche
Dispositivi optoelettronici (1)
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
EFFETTO FOTOELETTRICO
Rivelatori di Particelle
LA POLARIZZAZIONE.
Energia solare fotovoltaica
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
II lezione.
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Lezione 7 Effetto Compton.
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Radioattività e decadimenti radioattivi.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Meccanica quantistica
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Perché ? Spiegazione: E diel. < E o Come? Gauss: EA=(σ L -σ P )A/  o  < E o = σ L /  o σ L -σ L EoEo E < E σ P +σ P.
Lezione 8 Processi di emissione.
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
Il Microscopio elettronico a scansione
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

b<1/n b>1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.

Radiazione di transizione Una visione semplicistica Riassunto lezione 5-8 Radiazione di transizione La radiazione di transizione è emessa quando una particella carica attraversa un mezzo con un indice di rifrazione discontinuo, e.g. alla superfice di separazione fra il vuoto ed un dielettrico. medium vacuum electron Una visione semplicistica Rivelatori di Particelle

Radiazione di transizione L’energia irraggiata ad ogni superfice di separazione e’: Il numero di fotoni emessi per superfice di separazione e’ piccolo: solo e± di alta energia emettono TR. Identificatione of e± Rivelatori di Particelle

Rivelatori di Particelle I raggi X sono emessi a piccolo angolo: Spettro di emissione della radiazione di transizione (TR): I radiatori devono essere a basso Z Bisogna evitare di riassorbire I fotoni emessi (vedi in seguito effetto fotoelettrico proporzionale a Z5). Lo spessore dei radiatori deve essere ≥ della lunghezza di formazione D. Rivelatori di Particelle