TRASDUTTORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
Advertisements

Alunno: Comazzetto Giuseppe
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
TRASDUTTORI TRASDUTTORE = dispositivo che rileva una grandezza fisica (ingresso) e fornisce una grandezza elettrica (uscita) ad essa correlata Funzione.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Cenni sugli amplificatori
Sistemi Elettronici Programmabili
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
Conversione Analogico/Digitale
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il trasduttore nella catena di acquisizione dati .
Lezione 2 I trasduttori resistivi
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Parte I (I Sensori) I sensori induttivi di prossimità
CORSO DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Convertitori Digitale-Analogico
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Potenziometri Encoder LVDT Promity
Sensori di temperatura
DISPOSITIVI SENSIBILI:
TRASDUTTORI E SENSORI.
LABORATORIO PROVE FUOCO
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
TERMORESISTENZE E TERMISTORI
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Sensori e Trasduttori Prof. Gian Francesco Camatta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
TRASDUTTORI.
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Sistemi Elettrici Automatici 3A Elettrotecnica
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
SENSORI E TRASDUTTORI Viene definito sensore uno strumento, o una parte di un sistema di misura, in grado di rilevare il valore di una certa grandezza.
Qual è la soglia di precisione? Due esperimenti: 1-Massa costante (1 mm di inc.) 2- Grandezza Costante (30 g di inc.) 16 Soggetti Transizioni testate:
Corso di Percezione Robotica (PRo) B. Modulo di Percezione Artificiale
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Caratteristiche degli strumenti Modello generale di uno strumento strumentoX Y X grandezza di ingresso Y grandezza di uscita.
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
Sistemi elettronici automatici
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
Trasduttori.
Grandezze elettriche.
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
Presentazione Trasduttori
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
E-book Monografie con oggetto argomenti attinenti ai corsi di Elettronica, Sistemi, TDP di un ITIS ad indirizzo elettronico. L’esempio riguarda i sistemi.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
Encoder Ing. G. Cisci 2016.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
Transcript della presentazione:

TRASDUTTORI

TRASDUTTORI I trasduttori hanno il compito di convertire una grandezza fisica in una grandezza elettrica ad essa proporzionale Ing. G Cisci 2014

Es: TERMOCOPPIA Converte una temperatura in una tensione T (°C) U (mV) 200 400 600 800 10 20 30 40 Ing. G Cisci 2014

Sensori A differenza dei trasduttori forniscono in uscita solo due possibili valori: Alto Basso Spesso possono essere associati a dei contatti che possono risultare chiusi oppure aperti a seconda di una valore di soglia della grandezza da misurare Ing. G Cisci 2014

Es: termostato ON OFF T (°C) 20 40 60 80 Ing. G Cisci 2014

Grandezze Fisiche Sistemi termici : temperatura A seconda del processo si desidera controllare, e quindi trasdurre, diverse tipologie di grandezze fisiche Sistemi termici : temperatura Sistemi meccanici: posizione, velocità, accelerazione, forza, pressione Sistemi idraulici: portata, pressione, livello Ing. G Cisci 2014

Altre grandezze fisiche Luminosità Umidità Concentrazione di una sostanza (ad esempio fumi, gas, inquinanti ecc.) Ing. G Cisci 2014

Parametri dei trasduttori Funzione di trasferimento Definita attraverso un modello matematico, da una tabella o da una curva (trans-caratteristica) Ing. G Cisci 2014

Linearità Si richiede che il trasduttore sia lineare per un ampio intervallo di valori della grandezza di ingresso. L’errore di non linearità indica lo scarto massimo tra la curva reale (in rosso in figura) e la retta che la approssima (in blu in figura). Ingresso Uscita Ing. G Cisci 2014

Sensibilità Esprime il rapporto tra la variazione della grandezza di uscita e la variazione della grandezza di ingresso. U= uscita del trasduttore I = ingresso del trasduttore Ing. G Cisci 2014

Minima variazione dell’ingresso apprezzabile in uscita Risoluzione Minima variazione dell’ingresso apprezzabile in uscita Precisione Scostamento massimo tra il valore misurato e il valore vero, viene indicato in percentuale rispetto al valore di fondo scala. Ing. G Cisci 2014

Caratteristiche dinamiche Specificano il comportamento del trasduttore quando la grandezza da misurare compie brusche variazioni. Possono essere specificate specificando costante di tempo, tempo di assestamento o tempo di salita. Segnale di uscita Natura del segnale di uscita (tensione, corrente, variazione di resistenza, ecc.), Ing. G Cisci 2014

Tipologie di trasduttori Grandezza misurabile Trasduttore Grandezza di uscita Temperatura Termoresistenza Variazione di resistenza Termistori Trasduttori a semiconduttore Tensione o corrente Termocoppie Tensione Forza; Pressione Estensimetri (strain gauge) Trasduttori capacitivi Trasduttori piezoelettrici Posizione Potenziometri Variazione di capacità Trasduttori differenziali, synchro Trasduttori induttivi Variazione di induttanza Trasduttori ad effetto Hall Encoder Numero di impulsi Velocità Dinamo tachimetrica Frequenza di impulsi Intensità luminosa Fotodiodi, fototransistori Fotoresistenze Celle fotovoltaiche Ing. G Cisci 2014