Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attaccamento e adozione Dott
Advertisements

Le basi per l’adattamento sociale
Il bambino in famiglia.
Teoria dellattaccamento. sicuro B: protesta quando la madre si allontana, si tranquillizza quando ritorna. M: risponde appropriatamente, prontamente e.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Dott.ssa Carmelina Calabrese
ATTACCAMENTO E COSTRUZIONE DEL SÉ
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
FAMIGLIE, GENITORI, SOCIALIZZAZIONE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
EMOZIONE Che cos’è l’emozione?
EMOZIONI.
Teoria dell’attaccamento
MODELLO OPERATIVO INTERNO
Corso di formazione sull’osservazione triadica
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
Caratteristiche del temperamento
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Le dinamiche familiari nella PWS
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
Laboratorio area psicologica
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Le emozioni nei bambini dalla ricerca alla clinica
TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
Però mi vuole bene… uscire dal labirinto della dipendenza affettiva
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Mai comprare a scatola chiusa
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
PROBLEMA Questo compito è stato assegnato da un professore dell’università di Barcellona ai suoi allievi.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Libera Università Maria SS. Assunta
Teresa Grimaldi Capitello
Libera Università Maria SS. Assunta
La depressione nell’adolescenza
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
“adottarsi tra i banchi di scuola”
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Sistemi motivazionali interpersonali Dott.ssa Maria Riello.
PARENT DEVELOPMENTAL INTERVIEW Aber et al., 1985.
Psicologia della Religione Istituto Niccolo Stenone – Pisa a.A Laura Capantini.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
Attaccamento, autostima e consapevolezza di sé in adolescenza: assessment tramite i self-report Elisa Delvecchio.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2

Utilità dei legami di attaccamento Se a livello di sviluppo affettivo e benessere sociale il legame sicuro è quello che consente una migliore regolazione delle emozioni, a livello biologico, ogni forma di attaccamento può considerarsi come l’adattamento ottimale alle condizioni ambientali, cioè allo specifico stile materno. L’instaurazione del legame di attaccamento consente al bambino di esprimere e regolare le proprie emozioni attraverso il rapporto con la madre  regolazione diadica delle emozioni

Lo sviluppo dei MODELLI OPERATIVI INTERNI I legami di attaccamento non dipendono più dalla vicinanza fisica interiorizzazione di qualità astratte del rapporto. Costruzione dei modelli operativi interni (internal working models): rappresentazioni mentali di sé stessi e della figura di attaccamento. Essi guidano l’individuo nell’interpretazione delle informazioni e nelle reazioni comportamentali agli eventi nuovi. Ricerca attiva ed inconsapevole di situazioni, persone e relazioni che confermino le aspettative affettive  esperienze che confermano i modelli iniziali. Comportamenti ed emozioni simili all’interno di relazioni diverse: temperamento o meccanismi cognitivi?

Pattern di attaccamento Modello Operativo interno SICURO Sé: persona degna di essere confortata e di amore; le proprie esigenze di contatto hanno valore e potranno trovare spazio. Fiducia in sé stesso/a, parte attiva nelle interazioni Altri: persone pronte a dare aiuto se necessario e di cui non bisogna controllare continuamente la disponibilità ANSIOSO AMBIVALENTE Sé: persona vulnerabile, che non può contare sul sostegno degli altri, tendenza ad esprimere esageratamente le emozioni e a controllare gli altri. Altri: persone inaffidabili, non disponibili, di cui bisogna sempre ricercare e controllare la presenza. ANSIOSO EVITANTE Sé: persona indegna di essere amata e confortata, tendenza a controllare le proprie emozioni e a fidarsi solo di sé stessi. Altri: persone ostili, rifiutanti, da cui non ci si può aspettare nulla.

Il Separation Anxiety Test Test semiproiettivo che individua i modelli operativi interni di bambini dai 5 ai 9 anni. Vignette che rappresentano episodi di separazione più o meno lunga dai genitori. Es. Questo bambino sta per essere affidato dalla mamma alla zia perché i genitori devono partire per il week-end. Cosa prova ora questo bambino? Che cosa pensi che faccia ora questo bambino?

Temperamento e attaccamento Qualità della relazione di attaccamento: dipende sia dalle risposte della madre, sia dal temperamento del bambino. Thomas e Chess (1977)  caratteristiche temperamentali: ATTIVITÀ RITMICITÀ APPROCCIO ADATTABILITÀ INTENSITÀ UMORE PERSEVERANZA DISTRAIBILITÀ SOGLIA SENSORIA BAMBINI FACILI o DIFFICILI

I bambini difficili NO!! A rischio di problemi comportamentali Relazioni tese coi genitori Possibile sviluppo di attaccamento ambivalente Allora l’attaccamento deriva dal temperamento? NO!! Deriva dalla capacità della madre di sintonizzarsi con le richieste del bambino e di fornire risposte adeguate Studi di “addestramento alla sensibilità” (Lieberman et al., 1991)

La trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento Stile di allevamento materno dipende da molti fattori. Uno di questi è lo stile di attaccamento che ha avuto con i genitori. I modelli operativi interni della relazione di attaccamento permettono di riprodurre la relazione sperimentata coi genitori nella relazione col proprio figlio. Mary Main: ADULT ATTACHMENT INTERVIEW  rileva modello mentale dell’attaccamento degli adulti coi propri genitori attraverso i loro racconti. Indici: Contenuto Valutazione della propria storia affettiva Coerenza del racconto

Pattern di attaccamento genitore – figlio (Str. Sit.) Modello mentale dell’attaccamento dei genitori (Adult Attachment Interview) Pattern di attaccamento genitore – figlio (Str. Sit.) AUTONOMI, LIBERI (F) Contenuto: i genitori erano presenti e li lasciavano liberi di fare esperienze Valutazione: relazioni importanti ma ormai indipendenti da quei legami, comprensione cause di esperienze dolorose. Buona coerenza narrativa. SICURO PREOCCUPATI, INVISCHIATI (E) Contenuto: episodi in cui emerge mancanza di supporto e richiesta di aiuto da parte dei genitori stessi. Valutazione: rabbia per come sono stati trattati, dipendenza dalla famiglia d’origine. Incoerente ed eccessivi nel racconto. ANSIOSO AMBIVALENTE SVALUTANTI, DISTANZIANTI (D) Contenuto: scarsa memoria delle esperienze passate, episodi di rifiuto. Valutazione: relazioni affettive non importanti e con scarsa influenza su personalità. Incoerenza ed eccessiva brevità del racconto ANSIOSO EVITANTE

Stabilità degli IWM IWM  schemi mentali che filtrano le informazioni. Sono abbastanza stabili nello sviluppo e portano a riprodurre le caratteristiche delle prime relazioni nelle successive. Alcuni fattori possono trasformare i modelli mentali: Trasformazione stile di accudimento del genitore (dovuta a diversi cambiamenti) Presenza di un padre con IWM sicuro  protezione da eventuale relazione insicura con la madre Temperamento facile Capacità interpretative adulte della relazione distorta