PIM BA (Ranieri) BO (Giacomelli) LNF (Bencivenni) MIB (Gorini) NA (Della Pietra) PV (Riccardi) RM3 (Iodice) TS (Dalla Torre)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
Advertisements

Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
PROGETTO DASIPM – G5 Sezione INFN PG - 12 Luglio Development and Applications of SiPM to Medical Physics and Space Physics – Gruppo 5 SEZIONI INFN.
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
23 giugno 2003Mauro Savrié Gruppo1 INFN Roma 1 Finanziamenti: parametri di settembre 2002 (per il 2003) 1.Apertura/chiusura sigle 2.Valutazione Consumi.
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
CDF Relazione dei referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2007.
PROPOSTE PER CMS Calabrese Campana Morandin ( ) Discussione sj locali + fondo indiviso per DT + RPC + MI ECAL (il resto e’ rinviato a settembre)
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
Outlook Rivelatore HV/LV/cavi Software Altro. Richieste aggiuntive 2006 MIMECORE Bari sbocco s.j. Frascati 7.0 Napoli 5.0 Pavia
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Richieste RICH – sommario (Dalla Torre) kEuro sblocco s.j. Progetto C.A. cons. trasp TOTALE CLAM (attuale) (s.j. settembre) nuove.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
LEP: Proposte dei Referee G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi Catania, 20 Settembre 2002 LEP: Proposte Finanziarie 2002 e 2003 G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi.
CDF Relazione dei Referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
CDF 2005 Sett P.Giubellino, F.Lacava, P.Morettini, L. Moroni, V.Vercesi.  2005: presa dati e analisi;  Commissioning preshower;  Completamento.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Sett P.Giubellino, F.Lacava, L. Moroni, V.Vercesi.  2003 anno di presa dati RUN 2a  Ricercatori equiv. / ricercatori : 2000: 58.7 / 80 ; 2001:
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
Esperimenti di Gruppo V della sezione di Napoli riunione di settembre a Roma Consiglio di sezione- 5 novembre 2012.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
1 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi Incontro a Roma 16 Settembre 2015 Stato dell’esperimento Numero.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
AIDA Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators Proposal number CUP codice unico procedimento (richiesto) Budget finanziato.
Linea 4 ASTROFISICA NUCLEARE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI Commissione Scientifica Nazionale 3 INFN Roma, gennaio 2012 Giacomo-Vito Margagliotti,
Referee ALICE C. Agodi, D. Calvo, L. Gialanella, P. Iaselli, S. Pirrone CSN3 – Cagliari - settembre 2015.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi, G.Laurenti Incontro a Milano 2 Settembre 2014 Stato dell’esperimento.
CSN2-Milano: risultati scientifici, novita’ e richieste finanziarie B.Caccianiga Consiglio di Sezione 8 luglio 2015.
Nuove richieste aprile 2016 Nuovi componenti di responsabilità INFN: New Cu crystal enclosure : LNGS 17 k – LNGS 9 k (consumo) screening di materiali +
1 GRUPPO 2 FISICA ASTROPARTICELLARE Breve Resoconto della CSN 2 (Ferrara: Settembre 2014) R. De Rosa - CdS 29 Ottobre 2014.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
17/09/2008CSN1 Pisa1 KLOE: referee* Stato dell’arte Linee guida Dettagli Proposte 2008 Proposte 2009 Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
µ-RWELL(task-1): SBLOCCO s.j.
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
UA9 Relazione dei Referee
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Tesi di Laurea e di Dottorato
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
Rapporto assegnazioni 2010
Transcript della presentazione:

PIM BA (Ranieri) BO (Giacomelli) LNF (Bencivenni) MIB (Gorini) NA (Della Pietra) PV (Riccardi) RM3 (Iodice) TS (Dalla Torre)

Rivelatori Micro Patter Gaseous Detectors: PIM – Progress in MPGD In PIM MIB si propone di sviluppare rivelatori MPGD (GEM) per rivelazione di neutroni sia termci che veloci. MIB si propone di 1)Sviluppare rivelatori neutroni termici per ESS (es SANS) 2)Sviluppare rivelatori veloci per linee di irradiazione di chip presso ISIS e ESS Attività 2015 Realizzazione di rivelatore full size per Chipir (ISIS) Costruzione di rivelatore full size per ESS-SANS

GEMMA Sviluppo di chip programmabile (dall’utente) che sia utilizzabile con diverse capacità di ingresso. Possibilità di utilizzarlo con diversi tipi di rivelatori di radiazione. Attività per il 2015 Sviluppo del primo design del nuovo chip e verifica tramite simulazioni MC. Sviluppo del layout del chip. Definizione fasi di realizzazione del chip.

Riassunto azioni previste per il 2015: Sviluppo rivelatori neutroni termici per ESS (es SANS) Sviluppare rivelatori veloci per linee di irradiazione di chip presso ISIS Design nuovo chip programmabile Necessità finanziarie MIB: Materiale Consumo: Development of GEMMA chip30 keuro Construction of of new thermal and fast neutron detectors for ESS and ISIS 19 keuro Totale consumo 49 keuro Materiale inventariabile Totale inventariabile 0 keuro Missioni: 4 keuro Totale richieste : 53 keuro

5 Anagrafica PIM MIB 2015 GORINI GiuseppePA40% CROCI GabrieleAss40% GIACOMELLI LucaAss30% REBAI MaricaAss30% MILOCCO AlbertoAss50% BASCHIROTTO AndreaPA20% DE MATTEIS MarcelloAss30% PEZZOTTA AlessandroDott30% PIPINODott20% Totale2.9 FTE