1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
UniClima nell’Università degli Studi di Trento
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. Servizi di qualità e valutazione business.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
ROMA maggio 2004 Il POLO QUALITA' NORD EST VICENZA : LABORATORIO DI RICERCA delle SCUOLE in RETE. Potenziare lautonomia Sostenere linnovazione e.
Strategia e pianificazione
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
MODELLO DI ECCELLENZA E.F.Q.M.: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO
1° FORUM QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA UN COMUNE FATTORE DI QUALITA LE EVOLUZIONI DEGLI APPROCCI E DEGLI STRUMENTI DEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT Giuseppe.
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
Profilo e sedi operative
BANKSIEL Il nostro percorso con la Qualità
La storia del progetto UniClima
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
& La Certificazione di Qualità nei piccoli Comuni
1 Ministero dellEconomia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche Fiscali Dalle politiche della qualità alla rilevazione della customer satisfaction.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
“L’AGENZIA DELLE ENTRATE INCONTRA I GIOVANI”
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
Progetto Total Quality
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
IL “CONTACT CENTER” DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
CUC Centro Unico di Contatto.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.
Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Struttura e contenuti Nell’ottica dell’azione volta alla.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

2 Master qualità nella Pubblica Amministrazione Segmentazione domande di iscrizione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

3 Master qualità nella Pubblica Amministrazione Segmentazione domande di iscrizione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

4 Master qualità nella Pubblica Amministrazione Andamento iscrizioni UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

5 Master qualità nella Pubblica Amministrazione Segmentazione iscritti I edizione 2002 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

6 Master qualità nella Pubblica Amministrazione Segmentazione iscritti II edizione 2003 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

7 Master qualità nella Pubblica Amministrazione Segmentazione iscritti III Edizione 2004 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

8 Evoluzione delle certificazioni ISO 9001:2000 nel settore Pubblica Amministrazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

9 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

10 GLI STRUMENTI PER LA DIFFUSIONE DELLA GESTIONE DELLA QUALITA’ STRUMENTI GENERALI –Certificazione ISO 9001:2000 –Standard ISO 9004 –Modello EFQM STRUMENTI SPECIFICI –Carta dei Servizi –Modello CAF –Modello CampusOne UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

11 14 strutture periferiche oggetto di studio: – 4 Direzioni Regionali – 8 Uffici Locali – 2 Centri di Assistenza Telefonica Analisi organizzativa dell’Agenzia delle Entrate: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

12 Analisi Organizzativa Gli Uffici Locali certificati ISO 9001:2000 presentano: – una maggiore capacità manageriale –Approcci organizzativi in logica qualità più consolidati –Una migliore applicazione della gestione per processi e del miglioramento continuo UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

13 Rafforzamento della leadership locale Favorire la definizione di “ vision ” e valori per rafforzare il ruolo manageriale dei leader Diffondere il modello operativo di pianificazione e controllo strategico completo di supporti operativi (es.analisi del contesto, analisi dell ’ anno precedente, analisi in benchmarking, ecc.). UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

14 Coinvolgimento delle risorse umane Avviare gradualmente forme strutturate di coinvolgimento delle persone nel miglioramento continuo (es. gruppi di miglioramento, settimane di miglioramento rapido, ecc); Attivare i sistemi di ascolto (indagini di clima e questionari di people satisfaction) delle risorse umane con elaborazioni puntuali e restituzione dei risultati; UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”

15 Definizione di parametri di misura per avviare azioni di miglioramento Individuare pochi parametri semplici che rapportino risultati ottenuti e risorse impiegate (es. rapporto contatti su addetti, numero controlli addetto, accertato per addetto) in grado di valutare l’efficienza della struttura Costruire le correlazioni tra indicatori interni (es. livelli di polivalenza, incidenza addetti di staff, % ore di formazione, produttività, people satisfaction) ed esterni (es. customer satisfaction, accessi telematici, efficacia dell’accertamento ecc….) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”