1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO
Advertisements

Servizio Ammministrazione Contabilità e Bilancio Resp. Carmela Durante Cefalù, 16 Dicembre 2006.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Docente: Prof.ssa Silvia Fossati Lucidi a cura di Silvia Fossati Gli strumenti operativi nellattività di revisione.
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PARITARIE.
C.I. Nord CODAU Università degli Studi di Milano
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni Pubbliche. Prof. Leopoldo Varriale Progetto Socio-sanitario 1) PREMESSA.
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
La logistica gestionale
Le operazioni di raccolta
29/03/2017 Efficienza, Innovazione e Cooperazione applicativa: l’ERP della PAT. Un caso di successo Dott.ssa Clara Fresca Fantoni - Direttore Generale.
Chi fa cosa in ENEA Funzione Centrale Bilancio e Finanza
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Università degli Studi di Macerata Primo incontro di progetto
I cicli gestionali e i motori contabili
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 La contabilità integrata dell’Università (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico.
Sintesi delle novità introdotte
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
L’Amministrazione Finanziaria
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
1 LA CONTABILITA’. 2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi.
1 I Servizi di Supporto alla Ricerca (1) Livello di accentramento sotto la media Varianza elevata tra le università (100% TN – 1,8% FI) Area in cui c’è.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
Good Practice SERVIZI AGLI STUDENTI. Le attività valutate 1 - Supporto informativo agli studenti 2 - Immatricolazioni a corsi, lauree o lauree specialistiche.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
In apertura: No al campanilismo!.
Gestione delle richieste di acquisto: sintesi dell’esperienza del Politecnico di Milano Francesco Cavazzana – Fabrizio Pedranzini Dalla fatturazione elettronica.
La dematerializzazione del ciclo acquisti
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale I TER OPERATIVO : A DEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D ’ IMPOSTA E RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
1 unipv.eu Relazione sulla Performance anno 2013 Dr.ssa Emma Varasio Direttore Generale Responsabile per la prevenzione della corruzione Responsabile per.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Sandro Antidormi Sistema informativo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
DIMEC Novità in tema di acquisti 03/05/2013. NOVITÀ IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Innanzitutto valutiamo l’importo… Oltre i euro.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
Nuovo Sistema Informativo Stato dell’arte. 2 Funzionalità disponibili Presenti a gennaio 2009 – Contabilità finanziaria – Gestione Bilancio – Ciclo passivo.
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
Transcript della presentazione:

1 GLI APPROVVIGIONAMENTI

2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica aperte Gestione assicurazioni Gestione procedure ad evidenza pubblica ristrette Gestione contratti di servizio (vigilanza, pulizia, portierato) Gestione contratti passivi Definizione e pianificazione dei fabbisogni Servizio cassa economale Gestione patrimoniale beni mobili Gestione spese in economia, trattativa privata e Consip

3 L’incidenza dei costi Attività + incidentiAttività - incidenti + Accentrate Università Gestione spese in economia, trattativa privata e ConsipGestione patrimonialebeni mobili Servizio cassa Definizione e pianificazione dei fabbisogni Gestione contratti passiviGestione procedure ad evidenza pubblica aperte Gestione procedure ad evidenza pubblicaristretteGestione contratti diservizio (vigilanza, pulizia,portierato) Gestione AssicurazioniGestione contratti perutenze (energia, gas,acqua, riscaldamento) Accentrate DecentrateIntermedie TN47,5%5,7%4,4%11,4%23,2%0,0%2,3% 1,4%1,9%TN78,7%3,0%18,2% PA12,8%20,7%13,8%3,4%7,6%18,7%10,4%3,7%6,0%2,9%PA74,0%25,1%0,9% PD14,0%21,9%45,2%5,2%4,0%0,6% 4,9%3,0%0,6%PD63,7%26,8%9,5% LE41,4%22,6%5,2%11,5%5,8%3,7%4,4%2,6%0,9%2,0%LE50,5%49,5%0,0% ME28,4%35,4%10,2%5,0%6,3%3,7%5,9%0,3%1,0%3,9%ME41,2%58,0%0,8% PV23,1%20,5%13,9%5,2%21,0%6,4%5,5%1,3%2,2%0,9%PV40,8%59,2%0,0% PoliTO23,9%20,7%11,1%9,9%15,4%4,1%0,4%7,5%6,9%0,2%PoliTO40,4%53,9%5,7% VE27,7%21,0%10,7%12,5%12,8%2,4%5,8%3,2%2,3%1,5%VE36,0%60,5%3,5% CAL18,8%41,7%24,3%0,0%2,8%4,1% 1,4% CAL35,1%64,9%0,0% MI64,7%9,5%5,5%3,5%10,2%3,5%0,4%0,5%1,6%0,5%MI27,3%72,7%0,0% FG29,8%21,8%5,6%13,6%13,1%3,4%4,0%4,2%3,0%1,5%FG25,7%74,3%0,0% FI26,4%16,8%13,8%16,8%1,3%2,0%5,7%10,9%2,3%4,0%FI20,4%51,1%28,4% VR41,6%18,9%11,6%12,4%7,7%1,3%0,6%2,1%2,3%1,6%VR20,1%79,9%0,0% FE43,4%19,5%6,0%17,5%8,6%2,3%0,0%0,4%1,4%0,9%FE16,5%83,5%0,0% PoliMI11,7%65,9%1,1%1,2%11,2%2,4%0,0%1,5%1,0%4,0%PoliMI15,5%77,5%7,0% RM 35,1%19,7%13,5%17,6%5,9%2,3%1,4%1,7%1,4%1,3% RM8,2%86,2%5,6% TOT33,4%23,4%11,0%10,6%8,3%3,7%2,8%2,5%2,2%1,9%

4 L’accentramento La rilevazione ha evidenziato il basso livello di accentramento delle attività amministrative di Ferrara (16,50%) La relazione tra accentramento delle attività e l’incidenza dei costi % Nel grafico è indicata l’incidenza di ciascuna attività. Non sono evidenziate le posizioni degli Atenei

5 I Costi Il costo totale del servizio approvvigionamento è dato dal X I costi unitari: costo totale personale approvvigionamenti__ valore acquisti (in migliaia di €) Il costo unitario colloca il nostro Ateneo in media con il campione rilevato n. persone dedicate al servizio (sede + dipartimenti) distinte per categoria costo standard per categoria = 132,06 €

6 Il costo unitario, i Cluster e le altre “figure”

7 I GRUPPI Si individuano gruppi di Atenei che adottano soluzioni simili (CLUSTER). Ciò consente di analizzare se le università che appartengono allo stesso cluster hanno caratteristiche comuni (localizzazione, dimensioni,..) In questo modo si può comprendere se il fattore analizzato richiede soluzioni differenti in funzione del contesto o meno

8 Efficacia: i criteri di analisi nel processo “ Approvvigionamenti ” Processo di definizione e pianificazione dei fabbisogni Le attività/fattori efficacia “oggettiva” Completezza Gestione magazzino economale Tempi di risposta Gestione procedure a evidenza pubblica I fattori Le attività/processi Spese in economia

9 Efficacia “oggettiva”: Completezza del processo - scostamenti dalla media

10 Efficacia “oggettiva”: Spese in economia - scostamenti dalla media

11 Efficacia oggettiva: Tempi di risposta - spese in economia

12 L’efficacia e il livello di accentramento Non si è dimostrata relazione tra accentramento ed efficacia.

13 L’efficacia e i costi unitari di tutte le strutture Milano Padova Firenze Trento e Polimi sono gli atenei che presentano il miglior rapporto qualità / costi E

14 L’Ateneo ideale:  Presenza di una procedura di acquisto basata sulla pianificazione, sull’analisi di mercato, sul calcolo dei fabbisogni, sulla creazione di un DB condiviso  Capacità di gestire le spese in economia entro 7 giorni dalla richiesta  Capacità di predisporre i capitolati tecnici di gara e di definire il contratto una volta espletata la gara in meno di 15 giorni

15  Istituzione Ufficio Approvvigionamenti  Programmazione degli acquisti tramite raccolta richieste semestrali  Accentramento degli acquisti per migliorare l’efficienza  Utilizzo di nuovi strumenti di acquisizione di beni: gare on line, mercato elettronico, consorzi interregionali di acquisto, ecc.  Creazione albo fornitori Cosa stiamo facendo per migliorare il processo degli Approvvigionamenti

16 LA CONTABILITA’

17 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi e strutture senza autonomia amministrativa  Monitoraggio e reportistica  Rapporti con istituto tesoriere e gestione del fabbisogno  Adempimenti fiscali  Contabilità analitica, monitoraggio e reportistica  Gestione spese pagamenti al personale  Bilancio (sia Amm. Centrale che Dipartimenti)  Gestione altre entrate  Budget e bilancio di previsione (sia Amm. Centrale che Dipartimenti)

18 L’incidenza dei costi Attività + incidentiAttività - incidenti UNI + accentrate

19 Microprocesso “adempimenti fiscali” Adempimenti fiscali 1contabilità IVA 2dichiarazioni sostituto d'imposta 3versamento ritenute 4dichiarazioni dei redditi 5accantonamento TFR 6versamento bollo virtuale 7altre tasse (smaltimento rifiuti consorzi bonifica)

20 L’accentramento La rilevazione ha evidenziato il medio livello di accentramento delle attività amministrative di Ferrara (45,10%) La relazione tra accentramento delle attività e loro incidenza sul costo Nel grafico è indicata l’incidenza di ciascuna attività. Non sono evidenziate le posizioni degli Atenei

21 I Costi Il costo totale del servizio contabilità è dato dal X I costi unitari: costo totale personale contabilità entrate e uscite (in migliaia di €) Il costo unitario colloca il nostro Ateneo in media con il campione rilevato n. persone dedicate al servizio (sede + dipartimenti) distinte per categoria costo standard per categoria = 4,05 €

22 Il costo unitario, i Cluster e le altre “figure”

23 Efficacia: i criteri di analisi Le attività/fattori efficacia “oggettiva” tempo di risposta completezza contabilità analitica e bilancio I fattori efficacia “percepita” (docenti) tempo di risposta pagamento missioni e compensi (docenti) accessibilità (semplicità) competenza/cortesia I fattori Le attività/processi bilancio di previsione, budget tempo di risposta pagamento compensi e spese rendimento gestione della cassa

24 Efficacia: i criteri di valutazione - E’ stata effettuata una valutazione sulle due dimensioni (oggettiva e percepita) - La qualità oggettiva analizza una pluralità di processi ed è stata utilizzata per la valutazione di sintesi (6 processi) - La qualità percepita è rivolta solamente al personale docente e solo per la tempistica di pagamento su missioni e compensi (non utilizzato per la valutazione di sintesi) - E’ possibile verificare la trasparenza comunicativa per i tempi di pagamento delle missioni (allineamento tra oggettiva e percepita)

25 Efficacia “oggettiva”: bilancio scostamento dalla media 0,62

26

27

28 Efficacia “oggettiva”: spese e pagamenti scostamento dalla media 0,53

29 Efficacia “oggettiva”: cassa e fabbisogno scostamento dalla media 0,37

30

31 L’efficacia e l’accentramento Non si è dimostrata una relazione tra accentramento ed efficacia.

32 La mappa efficacia e costi (Tutte le strutture) Verona e Polimi sono gli atenei che presentano il miglior rapporto qualità / costi E

33 L’Ateneo ideale  Presenza di un bilancio pluriennale ed un sistema di budget esteso a tutte le strutture  Presenza di un sistema di contabilità analitica per centri di costo, attività e progetti, con report standard e autonomi  Rispetto del fabbisogno e capacità di gestire la tesoreria con un rendimento medio superiore al 3,50%  Pagamento delle missioni in non più di 15 giorni

34  Nuovo Regolamento di contabilità  Introduzione contabilità economica ed analitica  Gestione accentrata delle liquidità (c.d. cash pooling)  Introduzione del mandato informatico anche presso i Dipartimenti  Individuazione profilo addetto adempimenti fiscali Cosa stiamo facendo per migliorare il processo della Contabilità