William Russell-Edu Librarian Istituto Europeo di Oncologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011
La target therapy: cosa ci aspettiamo Paolo G. Casali
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Unità Operativa Neurochirurgia: Istituto San Raffaele - G.Giglio
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Radioterapia e Carcinoma orale
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Presidio ospedaliero di Mondovì
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
La professione del fisico sanitario in ospedale
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Osservatorio sull’utenza 2005
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
…... Anziani Persone in difficoltà Disabili Minori TRASPORTI organizzati dai Comuni.
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Biblioteca dArea Nata per integrare il patrimonio bibliografico presente nei diversi Istituti afferenti allArea di Ricerca, è oggi la più grande biblioteca.
Regio Decreto n.1619 del 29 luglio 1926
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Paola Fabbri INFN Sezione di Ferrara Roma, 7 – 8 giugno Candidatura al ruolo di Rappresentante Nazionale del Personale Tecnologo, Tecnico e Amministrativo.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Rete Emergenza -urgenza
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
L’ESPERIENZA DI UNA SEGRETERIA DI UN C.E.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
LIVORNO DONNA Salute & Cultura Presenta
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Codici biologici Corso teorico pratico 12 settembre ° incontro.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
CATALOGO GIDIF RBM Stelline 18 Marzo Dove eravamo? Assemblea dei Soci Stelline 2015 Obiettivi 1.Aggiornare anagrafica 2. Controllare posseduti e.
Inaugurazione Day-Hospital Ematologia Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” P.O. “Vito Fazzi” – ASL-Lecce Lecce, 31 marzo 2011.
TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO SOCIALE: l'esperienza di Santarcangelo di Romagna (RN). Presidente TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
ASSEMBLEA del Gruppo Interregionale AIRO Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Grinzane Cavour (CN), 9 Ottobre 2011 Attività 2010 / Riunioni CD - Attività.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

L’attività editoriale per i pazienti dell’Istituto Europeo di Oncologia William Russell-Edu Librarian Istituto Europeo di Oncologia 16 giugno 2005 library@ieo.it www.ieo.it

Prima di tutto, un po’ di background. L’"Istituto Europeo di Oncologia" viene fondato a Milano nel 1987 grazie alla partecipazione di contributi privati; inizia una prima attività di ricerca nel 1991.   E’ un "Comprehensive Cancer Center", un termine che indica una struttura unica comprendente al suo interno sia i laboratori di ricerca sia le strutture necessarie alla diagnosi e alla cura dei tumori (dalla chirurgia alle terapie). L'istituto dispone di 2mila metri quadrati dedicati ai laboratori di ricerca, 226 letti di degenza, 24 posti di day hospital, sette sale operatorie e servizi clinici aperti al pubblico dal 1994. Nato da un'idea di Umberto Veronesi, l'Istituto e oggi considerato un modello di riferimento per l'oncologia non solo italiana. Il nostro Istituto è, per definizione, un centro internazionale.

Dati sui collaboratori dell’Istituto 180 medici 250 infermieri 70 ricercatori 200 borsisti (ricercatori/medici) 100 tecnici 90 ausiliari 190 amministrativi Ci sono circa mille persone che lavorano presso l'Istituto e molti provengono da diversi paesi . Io ad esempio vengo dal Cancer Research UK di Londra. La comunicazione è un aspetto essenziale per  lo IEO. La centralità del paziente è uno dei punti più importanti della nostra Missione. Il nostro approccio mira alla cosiddetta "alleanza terapeutica", tra medico e paziente.  Questo approccio si differenzia dal modello precedentemente in uso nella medicina italiana: (caratterizzato da) un approccio di tipo "paternalistico" dove il paziente si affidava totalmente al medico. Era il medico a decidere al posto del malato senza ritenere necessario fornire spiegazioni e né informazioni Nell’ottica dell’approccio “alleanza terapeutica”, lo IEO ha creato delle pubblicazioni per i pazienti. Queste pubblicazioni sono state messe sul sito.

Questo è la nostro home page, www.ieo.it. Cliccando su “Materiale Info-Educativo” si può accedere a tutto il materiale rivolto al paziente.

L'Istituto Europeo di Oncologia ha formato un Comitato Educazione Sanitaria per assicurare buoni risultati dell'attività informativa rivolta ai pazienti e i loro familiari. Una delle attività che il Comitato ha realizzato è la rielaborazione e stampa dei Depliant per i pazienti e familiari. Hanno definito per ogni depliant uno stile identico, per produrre una sorta di collana. Dal 2004 ad oggi sono stati prodotti 20 depliant. Cliccando su uno dei titoli delle pubblicazioni elencate si accede ad informazioni che potrebbero essere utili per conoscere ed affrontare la malattia con più serenità. Vi sono tre tipi di collane online : Il primo: sui tipi più comuni di tumore, sulle diagnosi e (sulle) terapie adottate dall'Istituto. Il secondo: consigli pratici per meglio affrontare la terapia oncologica. Infine, il terzo: i in collaborazione con “Sottovoce”, il nostro servizio di volontariato, pubblica le testimonianze di persone che hanno vissuto la malattia tumorale. Le loro testimonianze possono aiutare altri pazienti ad affrontare meglio la loro malattia. Anche se queste pubblicazioni si trovano sul nostro sito, sono anche dei libri…che sono reperibili nei nostri reparti. Cliccando sul titolo desiderato, potete accedere al testo.

Cliccando su Radioterapia per esempio, viene aperto l’opuscolo in .pdf

Qua vediamo il testo dell’opuscolo

Questa invece è il libro sulla nutrizione

Cliccando su un titolo della “pagina indice” si arriva alla pagina desiderata.

Potete leggere queste pagine anche in lingua inglese.

Filmati – Loop istituzionale Cos’è una TAC Cos’è una scintigrafia ossea L’intervento chirurgico Esercizi di riabilitazione Consigli alimentari (chemioterapia & radioterapia) Radioterapia Radioimmunoterapia Dieci anni di ricerca allo IEO Ogni paziente dispone di un televisore munito di due canali che mostrano filmati di presentazione dell’Istituto e danno informazioni sugli esami e interventi più comuni come quelli indicati qui.

…Sottovoce… Volontariato: un centinaio di volontari Biblioteca Pubblicazioni: sette testimonianze - storie vere di pazienti colpiti da tumore: “La Storia di Claudia” “La Storia di Paola” “La Storia di Romana” “La Storia di Stefania” “La Storia di Sonia” “La Storia di Elisa” C’è un centinaio di volontari che sono distribuiti nei vari reparti. L’associazione “Sottovoce” ha creato una sua biblioteca che offre materiale di sostegno rappresentato dalle storie personali di pazienti che hanno vissuto e superato la malattia. Le sette testimonianze elencate sono storie vere, con un linguaggio semplice e chiaro..Trattano di tumori al seno, all’ ovaio, alla tiroide e il linfoma non Hodgkin. Questa condivisione di esperienze di malattia attraverso (testimonianze e) storie personali avviene anche nei maggiori centri oncologici statunitensi.

Questa e la home page di sottovoce

Bisogna far scorrere il testo e cliccare sulla voce “La Nostra Biblioteca” per vedere i libri

Troverete altri libri

dalla assistenza infermieristica alla comunicazione con il paziente Adesso vorrei farvi vedere la nostra rivista “Oncologia Europea”. La rivista “Oncologia Europea” uscì per la prima volta nel giugno del 1995. Lo scopo è quello di fornire al medico di famiglia e allo specialista al di fuori del campo oncologico, un panorama utile e completo di quanto si fa in questo campo. In particolare di aggiornare su quanto di nuovo si fa allo IEO. La rivista tratta tutti gli argomenti correlati con l’oncologia, dalla diagnosi alla terapia, dalla assistenza infermieristica alla comunicazione con il paziente e dall’organizzazione sanitaria al management. Nel futuro ci auguriamo che la rivista riesca a mantenere il suo carattere per così dire “in-house”, e quindi aprirsi ancora di più verso collaborazioni esterne e stringere rapporti che coinvolgano ancora più strettamente i medici di famiglia e gli infermieri. Così è possibile stimolare uno scambio di idee fra persone appartenenti a diversi settori professionali. Tutti, però hanno lo stesso interesse: curare il paziente non considerando solo la sua malattia – ma tenendo conto che intorno ad ogni tumore c’è una persona.