Classificazione delle sostanze magnetiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
Advertisements

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Campi magnetici nella materia 30 ottobre 2012
Magnetismo & Beni Culturali
TRASFORMATORE.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Magnetismo N S.
MAGNETISMO.
Fisica 2 Magnetostatica
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
5c_EAIEE_ CIRCUITI MAGNETICI (ultima modifica 05/01/2012)
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
CAMPI MAGNETICI v Antichità: azione tra magneti permanenti
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente.
Undicesima Lezione Un’occhiata più da vicino alle leggi di Faraday e Lenz, mutua ed autoinduzione.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Magnetismo nella materia
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Molecole Magnetiche e Computer Quantistici
Campi Magnetici in Natura
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
LEGGI FONDAMENTALI.
Campo elettromagnetico
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
MAGNETISMO.
La scoperta dell’elettrone
Parte XXI: Proprietà magnetiche della materia
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Prof. Francesco Zampieri
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
9. Fenomeni magnetici fondamentali
11. Induzione elettromagnetica
11. Induzione elettromagnetica
9. Fenomeni magnetici fondamentali
12. Le equazioni di Maxwell
11. L’induzione elettromagnetica
10. Proprietà magnetiche dei materiali
I MATERIALI MAGNETICI.
PROPRIETA’ MAGNETICHE
Magnetismo - Poli Magnetici
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
IL MAGNETISMO.
Magnetismo I fenomeni magnetici sono conosciuti sin dall’antichità : i Greci estraevano a Magnesia un minerale (magnetite) capace di attirare il ferro.
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
Introduzione alle equazioni di Maxwell
Campi magnetici.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Materiale magnetico in B non uniforme
La macchina radiocomandata a idrogeno
HANS CHRISTIAN OERSTED
Il campo magnetico.
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Il Magnetismo.
Definizione di Ampère Siano dati due fili rettilinei di lunghezza infinita, paralleli, posti a distanza d e percorsi da correnti elettriche I1 e I2.
IL CAMPO MAGNETICO.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
PROPRIETA’ MAGNETICHE DELLA MATERIA
Permeabilità magnetica del mezzo
MAGNETISMO LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
Transcript della presentazione:

Classificazione delle sostanze magnetiche Diamagnetiche Paramagnetiche Ferromagnetiche

Permeabilità magnetica relativa La µ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto. La µr è la permeabilità magnetica relativa e dipende dalla sostanza. La µ= µ0 µr è la permeabilità magnetica se si è nel mezzo.

Suscettività magnetica La Χm è la suscettività magnetica (adimensionale) Xm = µr - 1

Campo magnetico nella materia Consideriamo un materiale B0 : campo magnetico in cui è immerso il materiale Bm : campo magnetico generato internamente dal materiale B=B0 + Bm : campo magnetico totale B = µr B0 : relazione tra B e B0 Campo magnetico nella materia

Classificazione delle sostanze magnetiche Forza Verso un B elementi Dia-magnetiche Repulsiva debole Meno intenso bismuto Acqua Argento rame µr < 1 -10-6<Xm<-10-4 Para-magnetiche Attrattiva debole Più intenso Alluminio Magnesio Tungsteno ossigeno µr > 1 10-5<Xm<10-4 Ferro-magnetiche Attrattiva Molto grande Ferro Cobalto Nichel Loro leghe µr >> 1 Xm intorno a 103 105 Classificazione delle sostanze magnetiche

Ciclo di ISTERESI MAGNETICA E’ un fenomeno di magnetizzazione delle sostanze ferromagnetiche mediante l’uso della corrente elettrica e l’interazione tra i campi B0, Bm e,quindi, B.

Grafico di un ciclo di isteresi

polarizzazione elettromagnetismo Corrente di Ampere Effetti dell’

Ampere Tesla Lorentz