Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Sociologia dell’Europa occidentale
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’organizzazione aziendale
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
L’Unione europea.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
L’organizzazione del programma:
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
L’Unione Europea.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
La partecipazione politica
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Transcript della presentazione:

Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione

L’opinione pubblica Definizione generale L’opinione pubblica è l’insieme delle rappresentazioni o immagini che gli individui e i gruppi si formano, più o meno autonomamente, e che ne orientano il comportamento.

Tre diverse definizioni di opinione pubblica L’opinione pubblica Tre diverse definizioni di opinione pubblica Classica (o liberale) – XIX secolo Collettiva (o sociologica) – fine XIX-primi dec. XX sec. Individuale (o psicologica) – XX-XXI sec.

La formazione dell’opinione pubblica Tre teorie interpretative La teoria della cascata (o verticale) La teoria del ribollimento (o orizzontale) La teoria dei gruppi di riferimento (o sociale)

La partecipazione politica Parliamo di partecipazione politica tutte quelle volte in cui: nell’ambito di un certo contesto rappresentativo (Stato, collettività o associazione) di cui di fa parte [dove], donne e uomini, singolarmente o in gruppo [chi], fanno uso di un certo repertorio di azioni, convenzionale o non convenzionale [come], per cercare di influenzare la selezione e le decisioni di chi ricopre cariche pubbliche rappresentative e soprattutto di governo [che cosa], al fine di modificare o conservare il sistema di interessi e di valori dominante [perché].

La scala della partecipazione di Arnstein [1969] 8 Citizen Control 7 Citizen Power Delegate Power 6 Partnership 5 Placation Tokenism 4 Consultation 3 Informing 2 Therapy Non Participation 1 Manipulation

Perché la gente non partecipa? Perché non possono (livello macro) Perché hanno le capacità/possibilità Perché non vogliono (livello micro) non hanno le motivazioni, non sono informati/interessati Perché nessuno glielo chiede (livello meso) sono fuori da reti associative

Andamenti della partecipazione elettorale in Europa occidentale (1944-2013) Periodo media 1944-69 (a) 1970-94 (b) 1994-2013 (c) Scarti (b-a) (c-b) Austria 95,0 90,1 80,5 -4,9 -9,6 Belgio 92,3 93,3 90,8 1,0 -2,5 Danimarca 84,8 85,3 86,5 0,4 1,3 Finlandia 78,9 79,1 67,6 0,2 -11,5 Francia (I° turno) 78,8 74,6 62,0 -4,2 -12,6 Germania 85,6 85,8 77,5 0,3 -8,3 Gran Bretagna 78,7 75,0 64,4 -3,6 -10,7 Grecia 80,3 71,5 - -8,8 Irlanda 74,3 73,3 66,4 -1,0 -6,9 Italia 92,4 89,8 80,7 -2,6 -9,1 Lussemburgo 91,1 88,7 Norvegia 80,6 81,6 76,7 Olanda 94,7 82,9 75,9 -11,8 Portogallo 79,9 62,2 -17,7 Spagna 74,2 73,9 -0,4 Svezia 81,2 89,4 83,0 8,2 -6,5 Svizzera 67,8 49,9 45,6 -18,0 -4,3

Tipi ideali di cittadino, Almond e Verba [1963] Cittadino civico Cittadino insoddisfatto Cittadino autoespressivo Cittadino apatico

La comunicazione politica La comunicazione in politica riguarda gli scambi e le interazioni che hanno a che fare con l’interesse generale, anche se talvolta si tratta di temi (di rilevanza pubblica) rispetto ai quali c’è un accordo di fondo, talatra sono controversi e allora diventano fonte di mobilitazione di schieramenti pro e contro.

Modelli di comunicazione politica a confronto Modello pubblicistico-dialogico Modello mediatico Comunicazione politica mediatizzata Sistema dei media Sistema politico Cittadini Sistema politico Cittadini Sistema dei media

Le fasi della comunicazione politica e della campagna elettorale Il modo di condurre una campagna ha subito nel tempo molti cambiamenti (Farrell e Webb 2000). Si possono individuare tre fasi: Fase 1 (Pre-moderna Fase 2 (Moderna) Fase 3 (Post-moderna)

I gruppi di interesse I gruppi di interesse sono organizzazioni formali “di carattere permanente dotate di personale a tempo pieno, che si specializzano nell’opera di individuazione, promozione e difesa degli interessi, influenzando e contestando [le autorità e] le politiche pubbliche” (Schmitter 1992, 457).

Classificazione dei gruppi di interesse SEZIONALI/ECONOMICI Organizzazioni: - sindacali - imprenditoriali - professionali - finanziarie - imprese PROMOZIONALI - di volontariato - ricreative - culturali - scientifiche ISTITUZIONALI - burocrazie pubbliche - enti locali - chiese - enti di pubblica utilità INTERESSE PUBBLICO Associazioni: - per i diritti umani - ambientaliste - pacifiste dei consumatori …. IDENTITARI - religiose - etniche - razziali - per la parità di genere - …. LOCALISTICI Comitati: - per la promozione di territori - contro discariche, - contro centrali nucleari - …

Rapporto tra interessi e istituzioni Tali rapporti sono stati compendiati in alcune modalità specifiche che prevedono una graduazione di controllo-autonomia degli interessi nei loro rapporti con le istituzioni e i partiti: Il dominio partitico (o “occupazione”) La simbiosi La collaborazione (“o neutralità partitica”) Lo scambio La subordinazione (o “egeminizzazione”)

I movimenti sociali Definizione I movimenti sociali sono delle: reti di relazioni prevalentemente informali, basate su credenze condivise e solidarietà, che danno luogo ad una mobilitazione di tipo conflittuale, attraverso il ricorso a varie forme di protesta (della Porta e Diani 1997, 28-30; Tarrow 1996)

Tipi di movimenti sociali [Tarrow 1996] GRADO DI OPPOSIZIONE ALLE ISTITUZIONI PARZIALE TOTALE INTERAZIONI CON LE ISTITUZIONI CONFLITTUALE Movimenti espressivi Movimenti integralisti COOPERATIVA Movimenti di riforma Movimenti comunitari

Le trasformazioni dei movimenti sociali Tendenze evolutive Istituzionalizzazione Commercializzazione Involuzione Radicalizzazione