Esercizio ODBC Roberto Pecchioli, Nicola Salotti, Massimiliano Sergenti - Gruppo Admin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si fa a visualizzare una query? Attivato lelenco delle query, si fa doppio clic sullopzione Attivato lelenco delle query, si fa doppio clic sullopzione.
Advertisements

CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1 Pagina delle risorse: crea utente oracle ( Password:… Dora in poi, in questi lucidi,
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
DBMS (DataBase Management System)
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
1 Stampa dei dati - 1 I dati visualizzati, provenienti sia da tabelle che da query, possono essere stampati selezionando lopzione Stampa dalla voce di.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Microsoft Word Nozioni Avanzate Corso di Introduzione allInformatica Esercitatore: Agostino Forestiero.
Introduzione alle basi di dati
DBMS ( Database Management System)
La nuova versione di AIR Elementi di novità: Visualizzazione della pagina personale Importazione registrazioni da DOI, PubmedID, BibTex, BibTex sito docente.
Manipolazione dei dati
Le basi di dati per Economia
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Tutorial su Access 2003 Obiettivi :
Ecdl – modulo 5 Microsoft access 2007
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
OBIETTIVI: Introduzione ai driver ODBC Creazione di alcune tabelle del database Creazione query Creazione report Lezione del 13/11/2009 Bray Francesco.
EIPASS MODULO 5 Access 2007.
Le maschere Una maschera è un oggetto del database utilizzato principalmente per l'inserimento, la visualizzazione e la modifica dei dati in un database.
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Interrogare il database
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Modulo 6 Test di verifica
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1 Pagina delle risorse: crea utente oracle ( D’ora in poi, in questi lucidi, il vostro utente oracle.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Microsoft Access Query (II), filtri.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
IV D Mercurio DB Lezione 1
Word: Gli strumenti di formattazione
Word: gli strumenti di formattazione
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Microsoft Access Maschere (II).
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
IV D Mercurio DB Lezione 2
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Selezionare dal Menu “Strumenti” la voce “Servizi”
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
Lezione 9 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
Data Base ACCESS EM 09.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1 Lanciate Enterprise Manager Console dal Menu Start -> Programmi -> Oracle - OraHome92 (modalità standalone) Scegliete di adottare.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 2 - Le tabelle.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Introduzione e base cartografica Lezione 1 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Esercizio ODBC.
Roberto Pecchioli, Nicola Salotti, Massimiliano Sergenti
Transcript della presentazione:

Esercizio ODBC Roberto Pecchioli, Nicola Salotti, Massimiliano Sergenti - Gruppo Admin.

Link delle tabelle Start  all programs  Microsoft Access File  Get External Data  Link File of types: ODBC database Machine Data Source: orcl.isi1.odbc oppure oracledb.datatop.odbc Username e Password di oracle. OK

Funzionalita’di Microsoft Access Table : le classiche relazioni sulle quali e’ possibile creare form, eseguire query, creare report. La creazione delle relazioni puo’ essere effettuata anche tramite wizard. Query : in pratica la Select… From… Where… (possibilita’ di creazione tramite wizard). Form : per creare delle semplici ed intuitive maschere di inserimento dati sulle table presenti nel database. Macros : insieme di operazioni che il database compie automaticamente in corrispondenza degli eventi selelzionati. Report : strumento per la presentazione (tipicamente in formato stampa) delle table o dei risultati di query. Modules : strumento per la programmazione di procedure e funzioni in VBA.

Ese6 Lo scopo dell’esercizio e’ quello di creare una query di cancellazione delle sessioni vecchie (rif. Ese5). NB: Durante l’utilizzo di Microsoft Access tenere aperto un sqlplus Worksheet per visualizzare le modifiche che avvengono in tempo reale sul database oracle in base alle azioni effettuate su Access e viceversa. Caricare e compilare i file Create.sql (nuova versione con aggiunto il comando “on delete cascade”) e Createview.sql (per estrarre i secondi dalla tabella Sessioni) su SqlPlus Worksheet. File  Get External Data  Link  selezionare le tabelle “Acquisti, Oggetti, Scelte, Sessioni, Sessioni_Secondi”. Query  Create query in design view  selezionare le tabelle  effettuare join (fig.1) trascinando da un campo a l’altro con il mouse.fig.1

Ese6(2) Attenzione: per ogni join creato fare doppio click sul join stesso e selezionare l’opzione 2. Per selezionare le tabelle Query  ShowTable per inserire i campi nella query, fare doppio click sul campo. –Tabelle da selezionare: tutte. –Campi: IdSessione,Nome Utente, AnnoNascita, TimeStamp, Oggetto, Prezzo e Secondi (fig. 1).(fig. 1) –Nome Query: Sessioni Aperte. Creare due query di cancellazione (Query  Delete Query). –Tabelle da selezionare: Sessioni. –Delete: where. –Criteria: [sessione] (fig.2).(fig.2) –NomeQuery : cancella_sessioni.

Ese6(3) Query2. –Tabella da selezionare: sessioni_secondi. –Campi: secondi. –Delete: where. –Criteria: <[data]. –NomeQuery: Cancella_Sessioni_Vecchie (fig.3).(fig.3) Provare la query creata con il file di ese5 visto a lezione aprendo varie sessioni e provando a cancellarle eseguendo la query con il comando Query  Run. Se la query funziona creare una form per la visualizzazione delle sessioni e la loro cancellazione (possibilmente con un bottone di comando).

Ese6(4) Creare un form con Access. –Forms  Create form by using wizard. –Selezionare la tabella su cui eseguire la ricerca e i campi che devono comparire nel form (con il bottone “>>” si selezionano tutti I campi della tabella). Scegliere “Next” quando si e` terminato. –Selezionare il layout del form tra quelli disponibili e premere “Next”. –Selezionare lo stile grafico tra quelli disponibili e premere “Next”. –Scrivere un titolo per il form appena creato e scegliere “Open the form”; quindi selezionare il tasto “Finish”.

Ese6(5) Aggiungere bottoni di comando al form. –Cliccare con il tasto destro del mouse sul form appena creato; comparira` un menu` da cui scegliere il comando “Form Design” –Selezionare dalla Toolbox il “Command Button” identificabile dalla seguente figura: –Cliccare sul form, nel punto in cui deve comparire il bottone. –Selezionare nel Wizard la categoria “Record Operation” e tra le azioni, il comando “Delete Record”; quindi premere “Next”. –Selezionare il testo o la figura che dovra` contraddistinguere il bottone appena creato e premere il tasto “Next”. –Scrivere il nome del comando associato al bottone e quindi selezionare il tasto “Finish”.

Ese6(6) Aggiungere combo box al form. –Selezionare dalla Toolbox (visualizzabile sempre con il comando “Form Design”) il bottone “Combo Box” identificabile dalla seguente figura: –Cliccare sul form, nel punto in cui deve comparire la combo box. –Selezionare nel Wizard la prima opzione, che permette l’inserimento dei valori nella combo box prelevandoli direttamente dalla tabella gia` creata; quindi premere “Next”. –Selezionare la tabella da cui leggere i valori e premere il tasto “Next”. –Aggiungere i campi della tabella che dovranno comarire nella combo box (con il bottone “>>” si selezionano tutti i campi della tabella). Poi premere “Next”.

Ese6(7) Aggiungere combo box al form (continua). –Decidere la grandezza della combo box (per ottenere una grandezza ottimale, fare doppio click sul bordo destro di ogni colonna). Poi premere “Next”. –Scegliere tra i campi disponibili, quello che identifica univocamente le righe della combo box e selezionarlo; quindi premere “Next”. –Microsoft Access puo` ricordare il valore selezionato dalla combo box, oppure memorizzarlo in un campo del database. Selezionare l’opzione desiderata, poi premere “Next”. –Scrivere un titolo per la combo box appena creata e quindi premere il tasto “Finish”.

Ese6(8) Esercizio: Importare in Access la tabella “Clienti” e la tabella “Spot” dal database Oracle, quindi creare un form (completo di combo box e bottoni adeguati) che permetta all’utente di inserire dati nelle suddette tabelle. Attenzione: le chiavi primarie devono essere inserite manualmente (si consiglia di assegnare valori adeguatamente grandi).

Fig.1 Il risultato della query con join dovrebbe essere come questo Fig.1 Back

Fig.2 Back

Fig.3 Back