Analisi delle politiche pubbliche 1 Politica 1 Modalità di problem-solving strutturata come un processo sequenziale q Identificazione del problema o obiettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
EU-Regional Policy Structural actions 30/05/01 ANALISI COSTI-BENEFICI (ACB) nel quadro della Politica Regionale dell'Unione Europea Dott.ssa.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Cittadinanza scientifica
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Processi decisionali e
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Che cos’è la partecipazione politica
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
Le competenze professionali
Pianificazione Strategica
L’organizzazione aziendale
La gestione del Team work Udine 5 novembre 2002 Dr. Stefano Minisini.
Studio della politica turistica
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Progetto di Formazione-intervento®
Approcci principali alla valutazione
INTRODUZIONE.
POLITICA ECONOMICA Può presentarsi sotto molti aspetti: come disciplina teorica ==> analisi economica normativa come disciplina applicata come disciplina.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Razionalità - Mariachiara Colucci
ALIANTE Studio di Formazione & Consulenza CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO SALENTO IN COLLABORAZIONE CON: CORSO DI FORMAZIONE Progettisti per il volontariato.
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Progetto digital marketing 2010
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
RAZIONALITA’ LIMITATA
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
IL TEAM DI EMMEITALIA Competenza specifica Elevata esperienza Padronanza del mezzo Abilità dedicata UN GRUPPO DI SPECIALISTI DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Che cos’è la partecipazione politica
Organizzazione Aziendale
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
1 Relativamente alla loro natura Una realtà vasta di politiche pubbliche Relativamente alla loro portata Relativamente alla materia Dall’ordine pubblico.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Distu Università di Viterbo 17 ottobre 2011 Gli uffici di staff.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Burocrazie & politiche pubbliche.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

Analisi delle politiche pubbliche 1 Politica 1 Modalità di problem-solving strutturata come un processo sequenziale q Identificazione del problema o obiettivo q bis Selezione delle priorità e determinazione dell’agenda attraverso il monitoraggio di indicatori e l’analisi causale

Analisi delle politiche pubbliche 2 POLITICA 1 (segue) I modelli causali I modelli ricorsivi R t-1  C t  Y t+1  R t+2 ItIt R  Y  I C R= redditi; C= consumi; I= investimenti; Y= produzione Y=f(x, w, z)  Y=f(  x, w, z)  Y=f(x,  w, z)  Y=f(x, w,  z)

Analisi delle politiche pubbliche 3 POLITICA 1 (segue) w Individuazione delle alternative per il raggiungimento dell’obiettivo e Selezione dell’alternativa ottimale (rinvio ai processi di ottimizzazione vincolata (infra) e alla teoria della scelta/azione razionale)

Analisi delle politiche pubbliche 4 I processi di ottimizzazione ottimizzazione o programmazione classica : max f(x) max f(x) s.v. g(x) = b s.v. g(x) = b programmazione non lineare o approccio satisficing : programmazione non lineare o approccio satisficing : max f(x) s.v. g(x) ≤ b, x≥0 POLITICA 1 (segue)

Analisi delle politiche pubbliche 5 Esempio di programmazione lineare max x 2 +y 3 s.v. x 2 +y 2 ≤ r 2 si risolve mediante il Lagrangiano L=x 2 +y 3 - (x 2 +y 2 -r 2 ) s.v. = sotto il vincolo o condizione; è la disequazione che esprime la condizione di vincolo POLITICA 1 (segue)

Analisi delle politiche pubbliche 6 POLITICA 1 (segue) r Implementazione t Valutazione dell’efficacia della politica attraverso il raggiungimento dell’obiettivo y Eventuale riformulazione della politica (se la valutazione è risultata negativa)

Analisi delle politiche pubbliche 7 POLITICA 1 (segue) ATTORI DELLA POLITICA Specialisti ed esperti (policy- makers) Specialisti ed esperti (policy- makers) Networks professionali Networks professionali Stakeholders (portatori di interessi) Stakeholders (portatori di interessi) Comunità – reti sociali Comunità – reti sociali condividono un linguaggio specialistico e una comune percezione della natura dei problemi

Analisi delle politiche pubbliche 8 POLITICA 1 (segue) Fonte: S.P. Gasteyner, Building Bridges: Community- Based Social Networks for Sustainable and Secure Water Management, «Water Resources Update», 2004, Issue 27, pages 31-40, p. 32

Analisi delle politiche pubbliche 9 POLITICA 2 La politica come riflesso dell’esercizio di un potere che comporta la negoziazione tra coalizioni di interessi tra loro confliggenti (in termini di guadagni e perdite)

Analisi delle politiche pubbliche 10 POLITICA 3 La politica come scenario (“arena”) ed oggetto di deliberazione democratica attraverso cui i cittadini sono informati e partecipano in vista del soddisfacimento del “pubblico interesse”