ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il governo.
Advertisements

Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
LO STATO.
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
La forma di governo italiana
Studio della politica turistica
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
FORME DI GOVERNO.
Parlamenti e rappresentanza
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Forma di governo: nozione
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Come e perchè studiarlo
Il Governo.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
La formazione del governo
Lo Stato.
AUTORITÀ INDIPENDENTI
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
I governi Che cos’è il governo? La formazione degli esecutivi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
Caratteristiche esecutivo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
1 Lettura “Fabbrini” Struttura Problema di fondo: che tipo di democrazia è l’Europa Le ragioni per cui l’Europa non è un caso unico Le caratteristiche.
Parlamenti e rappresentanza
1 Governi Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando l’indirizzo politico di un paese)Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO Capitolo VII
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Le forme di governo Un primo test:
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Istituzioni della democrazia
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Istituzioni della democrazia
Transcript della presentazione:

ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO

Un concetto multidimensionale Il termine governo ha un’origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. Il termine inglese government è sinonimo di sistema di governo e comprende varie istituzioni centrali. In un ambito più ristretto ma ancora piuttosto ambiguo si può definire governo l’insieme delle istituzioni che concorrono alle funzioni esecutive e amministrative. In senso stretto, l’accezione adottata in questo capitolo, si riferisce all’organo esecutivo in un dato sistema. Uno snodo istituzionale centrale in tutti i regimi e in qualche modo re-inventato dalle democrazie contemporanee

Una definizione empirica Un’istituzione all’interno della quale agiscono particolari attori politici, come i leader legittimati dalla vittoria elettorale e il personale politico selezionato da partiti e altri soggetti istituzionali rilevanti, i quali esercitano la funzione di comando, ovverosia influenzano i processi decisionali vitali per la democrazia stessa Regole formali Regole informali e prassi Insieme di attori Nei regimi contemporanei gli esecutivi si sono altamente istituzionalizzati, costituendo ovunque il nocciolo duro del sistema

Sistemi di governo democratici Vari criteri vengono discussi per distinguere tra i diversi sistemi di governo La tipologia costruita su variabili come legittimazione del capo di governo e durata dell’ufficio del capo di governo definisce sistemi più o meno coerenti con le forme di governo presentate dall’analisi giuridica Tuttavia, tutte le tipologie dei sistemi di governo condotte sugli elementi formali sono approssimative e non riescono a cogliere le evidenti differenze all’interno di ogni tipo

Sistema di governo e teoria della delega a) Modello di delega perfetta Singoli Dipartimenti amministrativi Elettorato Parlamento Primo ministro Singoli ministri b) Modello di delega duale Elettorato Congresso Singole commissioni Singoli Dipartimenti amministrativi Singoli segretari di Stato Elettorato Presidente Il governo parlamentare-primoministeriale appare come l’applicazione di un modello di delega perfetta (un agente per ogni principale) mentre il presidenzialismo Usa è un esempio di delega duale

Dimensione partitica del governo Quando l’ingerenza dei partiti nella vita sociale e il controllo assoluto da parte dei loro apparati sui processi di selezione del personale di governo eccedono si pensa che si tratti di una aberrazione (partitocrazia) Ma può esistere un governo “non partitico”? CONDIZIONI PER IL PARTY GOVERNMENT (Katz) a) le decisioni vengono prese da un personale di partito eletto nelle cariche più rilevanti dell’esecutivo; b) le politiche pubbliche sono decise all’interno dei partiti, che agiscono con sufficiente coesione nella difesa di tali piattaforme; c) i detentori delle cariche sono reclutati e agiscono come rappresentanti del proprio partito nella loro esperienza di governo

Varie Teorie delle coalizioni Coalizione minima vincente Coalizione a minor numero di partiti Maggioranza minima connessa Coalizione a distanza minima Coalizione a maggioranza contrattata Governo di coalizione (come espressione di un accordo tra più attori)

Dimensioni rilevanti nell’analisi della variazione tra le funzioni di governo contemporanee Struttura e numerosità dei governi Poteri formali e informali dei governi Organizzazione interna al gabinetto Durata dei governi

Dimensioni di variazione empirica tra i governi democratici contemporanei Selezione dei membri di governo Diretta per il capo di governo nei presidenzialismi, Parlamentare nei parlamentarismi Fiducia inaugurale Distinzione tra Parlamentarismo “positivo” e “negativo” Mozione di sfiducia Tipico in tutti i sistemi parlamentari Posizione parlamentare dei ministri Necessaria in Uk, compatibile in molti parlamentarismi, incompatibile in altri e in USA Nomina e revoca del primo ministro Forte nei presidenzialismi e nel governo parlamentare primo-ministeriale Principio generale della decisione Collegiale nel direttorio e in alcuni parlamentarismi, dominata dal capo del govern o in altri parlamentarismi e nel presidenzialismo

Sviluppo delle istituzioni di governo territoriale Erosione dei poteri dello stato centrale, devoluzione e federalismo Ritorno di rilevanza per il governo delle città e in generale per i livelli del governo locale Proliferazione di agenzie e posizioni di potere nel territorio Oltre all’evoluzione dei poteri formali dei governi territoriali, questi fenomeni implicano ulteriori tendenze, come il maggiore impatto del governo locale nei processi decisionali e lo sviluppo di carriere bidirezionali o integrate, focalizzate sulle posizioni sub-nazionali