TEMATICHE AFFRONTATE Organizzazione, anche attraverso la ricerca di sponsor, esperti esterni, spazi scolastici, spazi extra-scolastici, inerente i seguenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Istituto Comprensivo “M. Carlucci” - Ruoti
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Progetto Continuità a.s
PEDALATA 2009 DIREZIONE DIDATTICA DEL III CIRCOLO – TORTONA SCUOLA PRIMARIA STATALE G. RODARI – TORTONA SCUOLA DELLINFANZIA STATALE G. SARINA – TORTONA.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
Motivazioni/Obiettivi
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Dal 2003 il primo circolo di Sanremo ha inserito,allinterno del piano dellofferta formativa,la progettualità di Circolo riguardante Leducazione alla.
“Star bene mangiando” Analisi dei bisogni degli alunni
Promuovere corrette abitudini alimentari Valorizzare e incrementare la produzione dei prodotti locali Favorire un rapporto positivo e piacevole con il.
REPORT STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE 2006/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI INCONTRO.
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
CIRCOLO DIDATTICO SPOLTORE Anno Scolastico 2011/ 2012
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Anno scolastico Anno I° Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Un confronto aperto, democratico e costruttivo nel territorio provinciale per coinvolgere il Cittadino nelle decisioni della Pubblica Amministrazione.
Educare alla cittadinanza riferito a bambini di 5 anni della scuola dellinfanzia può sembrare apparentemente complesso e non adatto alle loro capacità.
Ampliamento del tempo scuola
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
PERCHÉ LAMENTARSI E BASTA DEI PROBLEMI NON PORTA A NIENTE Perché unAssociazione Genitori?
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La Scuola Primaria “Vittorio Bachelet” si presenta…
RILEVAZIONE delle COMPETENZE SCOLASTICHE ed EXTRASCOLASTICHE Dei DOCENTI Dell’ I. C. “L. Settembrini” di Gioia Sannitica.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
PASAV Precedenza alla Sicurezza Associazione Venezia.
Piano dell’offerta formativa Linee Guida
PROGETTI CURRICULARI 1.PROG. ACCOGLIENZA 2.PROG. AMBIENTE 3. PROG. SALUTE 4. PROG. STRADALE 5. PROG. TEATRO 6. PROG. LETTURA 7. PROG. INGLESE 8. PROG.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
SEMINARIO DI FORMAZIONE
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE" GIUGLIANO IN CAMPANIA Anno scolastico Click del mouse per avanzare.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
2°A anno scolastico 2015/2016. Compiti rappresentanti dei genitori verificare periodicamente la programmazione didattica; proporre lo svolgimento di attività.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
Scuola Primaria di Premeno
LE SCUOLE PRIMARIE “CARLO POERIO”“T.S.FABBRI” L'OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA Le due scuole primarie, quella di viale Zara e di via Pianell, hanno un'impostazione.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
L’Istituto Comprensivo “ E. De Amicis” di Enna nasce il 1 settembre 2013 e si compone dei seguenti plessi: Scuola dell’Infanzia e Primaria E. De Amicis.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Transcript della presentazione:

TEMATICHE AFFRONTATE Organizzazione, anche attraverso la ricerca di sponsor, esperti esterni, spazi scolastici, spazi extra-scolastici, inerente i seguenti progetti:  Visite guidate: Organizzazione prospetto richiesta visite guidate con scuolabus; prospetto viaggi di istruzione intera giornata; contatti con associazioni, enti, agenzie per dare sostegno e supporto logistico nelle uscite.  Educazione stradale “Sicuri sulla strada”: organizzazione progetto; organizzazione intervento Polizia Municipale nelle classi; organizzazione manifestazione finale con partecipazione dei genitori.  Partecipazione a concorsi: “ENERGIOCHI”; “I COLORI DELLA PACE”; “PANINI”; “POESIA DIALETTALE”  Collaborazione nell’organizzazione del “Progetto Sci”:  Collaborazione nell’organizzazione di alcuni progetti extracurriculari.

PROPOSTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015  Continuare con quei progetti curriculari ed extracurriculari che coinvolgono tanti alunni, dando loro concrete possibilità di crescita culturale e sociale.  Attuare nuovi progetti su proposte e contributi offerti dall’ARSSA, CONFAGRICOLTURA e/o “CAMPAGNA AMICA”.  Collaborazione, visto l’accordo di programma con il MIUR, di Progetti con la CRI.  Estendere il Progetto “SICURI SULLA STRADA” agli alunni di cinque anni della Scuola dell’Infanzia.