PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 IL NUCLEARE POSSIBILE Finlandia, Olkiluoto: 2 centrali nucleari in funzione da 30 anni, 1 centrale in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Convegno-dibattito: I Diritti Umani nella Sostenibilità Ambientale: quadro normativo e pratiche virtuose Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi 11 maggio.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
L’energia nucleare.
Woodward: la tecnologia
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
LE CENTRALI NUCLEARI.
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
NUCLEARE Impatto ambientale.
Progetto Nuke: Tecnologico
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
LE FONTI DI ENERGIA.
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELLITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e lesperienza francese Roma settembre.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
L’energia nucleare Alcune riflessioni sui pro e sui contro N. Colonna
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Incontro Tecnico con gli Esperti di Settore
Comitato di Coordinamento per le Attività sulla Fissione Nucleare 13 gennaio 2009 NUCLEARE DA FISSIONE ENEA - Lungotevere Thaon de Revel, 76 - Roma 1 Ha.
Fonti rinnovabili.
centrali nucleari Che cosa sono?
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Nucleare in Italia May 2011.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Di Marco F. Marco O. Ermand L. Simone C. I costi del nucleare Il costo variabile del nucleare appare a prima vista tra i più bassi e si può dimostrare.
Energia rinnovabile e non.
IL MONDO IN RISERVA ENERGIA CLIMA IL FUTURO DELLA CIVILTÀ David Goodstein INFN – LNF 24 Giugno 2004.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
ENERGIE RINNOVABILI.
Le scorie radioattive.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
Energia *.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
L'ENERGIA NUCLEARE DI SALVATORE CARTABELLOTTA, GUIDO DI FEDERICO, FRANCESCO D'IGNAZIO, CECILIA GABRIELLI E VIRGINIA NICODEMI.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica.
Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano
Transcript della presentazione:

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 IL NUCLEARE POSSIBILE Finlandia, Olkiluoto: 2 centrali nucleari in funzione da 30 anni, 1 centrale in costruzione, 1 centrale pianificata, 1 sito per i rifiuti a bassa-media attività, 1 sito per lo stoccaggio temporaneo del combustibile esaurito, 1 sito per lo stoccaggio geologico profondo definitivo, 1 pala eolica Deposito Rifiuti bassa e media attività Deposito Rifiuti alta attività (combustibile esaurito) Sito studio Deposito Geologico profondo

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Rifiuti nucleari pericolosi: la reale dimensione del problema Un francese in un anno produce: 3000 kg di rifiuti di ogni tipo, che comprendono: 100 kg di rifiuti tossico-nocivi (chimici, metalli pesanti- mercurio piombo cadmio non degradabili,…), che comprendono: 1 kg di rifiuti nucleari, che comprende: 0.05 kg di rifiuti radioattivi pericolosi a lunga vita (>30 anni) Quindi, in una intera vita (70 anni), un francese che consumi solo energia elettrica nucleare, produce un volume di rifiuti radioattivi pericolosi pari a…

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Confronto tra “rifiuti”

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 DEPOSITO GEOLOGICO The Swedish concept for the disposal of spent nuclear fuel - the multi-barrier concept.

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 SITI PER RIFIUTI I-II cat.

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen depositi superficiali Studio per il deposito geologico a Bure Realizzazione del deposito geologico nel 2025 Rifiuti gestiti direttamente da esercenti e produttori 3 depositi sotterranei in granito presso i 3 siti nucleari Studi a Olkiluoto per il deposito geologico entro il depositi superficiali Deposito geologico per rifiuti militari Deposito geologico a Yucca Mountain nel 2017 FRANCIA USA Identificazione del deposito geologico con opzione di reversibilità FINLANDIA RIFIUTI NUCLEARI Confronto con strategie di altre nazioni

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen Criteri per deposito II cat. e temporaneo III cat. in Italia Sono escluse le aree: Prossime ai confini e le isole; Prossime ai centri abitati, una autostrada, una strada statale, una linea ferroviaria; A quote > 800 metri, con pendenze > 30 %; Con presenza di acque interne; Con sismicità > X grado scala MCS

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen Mancanza di siti per smaltimento rifiuti I e II categoria; identificare deposito per i rifiuti di terza categoria. (Sito regionale europeo?) Adeguamento delle norme vigenti con standard internazionali: identificare procedure per smantellamento degli impianti nucleari e per determinazione di limiti di rilascio. Accettabilità sociale: metodologia e processo decisionale adeguati (no Scanzano). ITALIA Punti di attenzione

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Rifiuti nucleari per tipologia Low-Level Waste (LLW) –90% volume, 1% radioattività Intermediate-Level Waste (ILW) –7% volume, 4% radioattività High-Level Waste (HLW) –3% volume, 95% radioattività Centrale nucleare da 1000 MW e, in un anno produce: –90 m 3 LLW/y –7 m 3 ILW/y –3 m 3 HLW/y

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Le risorse di Uranio Anni di risorse di uranio disponibili, per tipologia di reattori (attuali, IV generazione)

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Classificazione per costo e categoria Le risorse di Uranio

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Risorse di Uranio (2004) Risorse Produzione di uranio Necessità annua: t U Produzione 2004: t U (60%) Per copertura totale (100%): riserve in magazzino e disponibilità sul mercato di uranio dallo smantellamento di testate nucleari (smantellate in minima parte)

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Anche in Italia (ma non vogliamo sfruttarlo)

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Costo dell’Uranio

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Costo del Petrolio

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Effetti degli aumenti sul costo dell’elettricità

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Costi dell’energia elettrica: confronto

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 CO 2 prodotta da varie fonti energetiche (intero ciclo di vita) (D. Weisser, “Energy”, 32, 2007, Elsevier Ed.)

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 Recent intl. news: Obama taps nuclear for 80% emissions cut (20 November 2008) Nuclear less risky than renewables, UK government told (27 November 2008) Nuclear power key to decarbonization of electricity – a report by the UK's independent Committee on Climate Change (02 December 2008) Nuclear in South Korea's climate plans to help mitigate climate change – towards 50% electricity generation (08 January 2009) Pro-nuclear protesters: restart Kozloduy reactors (shut down for accession to EU) – thousands of Bulgarians assembled in their capital (19 January 2009) United Arab Emirates to cooperate on nuclear with Japan – 3 year nuclear cooperation agreement signed after equivalent deal with USA (19 January 2009)

PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 NUCLEARE IN ITALIA? Alcuni passi obbligati  Decisione politica ed impegno di lungo periodo  Authority Nucleare 1.Garanzia sicurezza per cittadini 2.Garanzia procedure e tempi certi per industrie  Revisione processo autorizzativo  Sito rifiuti radioattivi (LLW + HLW), “superficiale”  Capitale umano: Formazione e R&D